• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAS SHAMRA

di Umberto Cassuto - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")

Umberto Cassuto

È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso la costa di Siria, 1 km. a sud del porticciolo naturale Mīnat al-Baiḍā' ("porto bianco"), che si apre di fronte alla penisoletta nordorientale dell'Isola di Cipro, 12 km. circa a nord di Laodicea. Richiamata sulla località l'attenzione degli studiosi dalla casuale scoperta di una tomba avvenuta nel marzo 1928, l'Académie des inscriptions et belles lettres vi inviò una spedizione diretta da F. A. Schaeffer, il quale, coadiuvato da G. Chenet, dal 1929 in poi ha condotto nel porto e sulla collina una serie di campagne di scavo eccezionalmente fruttuose.

Fino ad ora (campagne 1929-1936), oltre a una parte del quartiere del porto, sono stati esplorati specialmente gli strati I e II in una parte dell'angolo NE. della collina, e sono stati fatti alcuni sondaggi per i sottostanti strati III-V, l'ultimo dei quali sembra essere anteriore all'età del bronzo. Lo strato II, che a quanto pare s'inizia verso il 2100 a. C., ci attesta una fiorente città commerciale, in stretti rapporti con l'Egitto e largamente aperta agl'influssi della civiltà egiziana. Lo strato I (secoli XV-XII) ci mostra un ancor maggiore rigoglio della città e dei suoi commerci, con una forte mistione di elementi egei alla popolazione cananea e con crescenti influssi della civiltà egea, mentre vanno diminuendo quelli egiziani. Verso il 1100 la città fu devastata, ma continuò ad essere abitata anche dopo, fino all'età ellenistica.

Ciò che costituisce l'importanza eccezionale degli scavi di Ras Shamra è la scoperta ivi avvenuta di una serie di testi, tra cui anche alcuni vasti poemi, in una scrittura e in una lingua fino allora ignote. La scrittura, impressa per lo più su tavolette d'argilla, è del tipo cuneiforme, ma, a differenza delle scritture cuneiformi precedentemente conosciute, è costituita di pochissimi segni (29 in tutto), sicché apparve subito chiaro doversi trattare di una scrittura alfabetica, che l'acume e il lavoro combinato di tre valenti studiosi (Virolleaud, Dhorme, Bauer) permise tosto di decifrare. La lingua (prescindendo da pochi e brevi testi scritti con gli stessi caratteri in lingua hurrita) è una lingua semitica, da ascriversi, secondo l'opinione prevalente ma non indiscussa, a uno stadio arcaico del ramo cananeo. I testi, pressoché tutti di contenuto religioso, presentano notevole difficoltà d'interpretazione, soprattutto per lo stato frammentario delle tavolette e per la quasi assoluta mancanza di segni vocalici e di matres lectionis. È naturale perciò che le interpretazioni dei singoli studiosi divergano ancora assai l'una dall'altra, e che ancora permangano molte oscurità; ma tuttavia a grado a grado le divergenze vanno diminuendo e molti dubbî vengono chiariti. E già quel che c'insegnano fin d'ora questi testi è d'importanza inestimabile per la conoscenza della religione, e in genere della civiltà, del vicino Oriente antico, e per la comprensione dell'Antico Testamento, col quale sono numerosi i punti di contatto.

Soprattutto notevoli sono fra i testi di Ras Shamra i poemi epici, scritti, sulle tavolette ora ritrovate, probabilmente nel sec. XIV, ma redatti forse assai prima. Essi sono i seguenti:

1. Il poema (se non forse ciclo di poemi) di Ba‛al, o di Aleyan Ba‛al (cioè "Ba‛al il possente"): vasto epos mitologico avente per argomento principale la lotta di Ba‛al, dio del cielo e della vita, contro Mot, dio degl'inferi e della morte, e conchiudentesi col trionfo definitivo di Ba‛al. Un mito naturistico in cui si rispecchia il ciclo annuale della vegetazione costituisce un episodio di questa lotta.

2. Il poema di Danel o Daniel, ovvero di Aqhat figlio di Daniel. Espone le vicende del saggio Daniel (cfr. Ezechiele, XIV, 14, 20, e XXVIII, 3) e del figlio suo Aqhat.

3. Il poema di Keret re dei Sidoni.

Più brevi, ma di non minore interesse storico-religioso, sono i seguenti testi poetici, probabilmente non lontani nel tempo dai surricordati poemi:

4. Il poemetto degli "dei graziosi e benigni", assai oscuro finora, che sembra riferirsi alla nascita di due divinità, Šḥr e Šlm.

5. Un altro poemetto descrivente il hieròs gámos del dio lunare Vrh (Yariḥ) con la dea lunare Nikkal.

6. Alcuni salmi o preghiere.

Inoltre, abbiamo nella stessa scrittura e nella stessa lingua elenchi di sacrifici e di offerte ai templi, rituali, iscrizioni votive su pietra, elenchi di nomi di dei e di uomini, testi ippiatrici, lettere, esercizî di scrittura, frammenti di contabilità, etichette, ecc. Evidentemente, la scrittura alfabetica di Ras Shamra era adoperata anche per le ordinarie occorrenze della vita quotidiana.

Bibl.: I rendiconti di F. A. Schaeffer sono stati pubblicati in Syria, X-XVIII (1929-37). I testi sono stati pubblicati quasi tutti da Ch. Virolleaud (alcuni brevi da E. Dhorme e da R. Dussaud), nella stessa rivista Syria, dal 1930 in poi, ovvero a parte (Danel, Parigi 1936; Keret, ivi 1936; della tavola V del poema di Ba‛al, in parte già pubblicato in Syria, il Virolleaud preannunzia la pubblicazione integrale a parte, col titolo La déesse Anat.); poco rimane ancora da pubblicare. Prima traduzione e commento dei testi scoperti nel 1929; Dhorme, in Revue Biblique, XL (1931), pp. 32-56; i successivi sono stati già da Virolleaud accompagnati con traduzione e commento. Raccolte di testi: J. A. Montgomery e Z. S. Hartris, The Ras Shamra Mythological Texts, Filadelfia 1935; H. L. Ginsberg, The Ugarit Texts, Gerusalemme 1936; H. Bauer, Die alphabetischen Keilschrifttexte von Ras Schambra, Berlino 1936. Esposizione riassuntiva: J. Friedrich, Ras Schamra: ein Überblick über Funde und Forschungen, Lipsia 1933. Bibliografia fino al 1935: Ginsberg, op. cit., pp. ix-xv; fino a parte del 1936; Bauer, op. cit., pp. 71-75. Studî in italiano sui testi poetici: U. Cassuto, Il palazzo di Ba‛al nella tavola II AB di Ras Shamra, in Orientalia, VII (1938), fasc. 3 e altri studî dello stesso autore ivi citati.

Vedi anche
Cananei Nome di popolazioni che abitarono in Canaan (➔). Più comunemente, s’intendono con questo nome le genti che precedettero gli Ebrei in Palestina. La loro storia e cultura si possono ricostruire attraverso le iscrizioni e le notizie forniteci dagli Egiziani, dai Babilonesi e Assiri. I Cananei, organizzati ... Fenici (gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. 1. Gli Stati fenici Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi diplomatici della città mesopotamica di Mari forniscono i primi documenti diretti sulla Fenicia: ... Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... alfabeto linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.  ● L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla primitiva fase ideografica a un grado più evoluto, in cui determinati segni hanno acquistato ...
Tag
  • ETÀ ELLENISTICA
  • ETÀ DEL BRONZO
  • ISOLA DI CIPRO
  • VICINO ORIENTE
  • GERUSALEMME
Altri risultati per RAS SHAMRA
  • Ugarit
    Enciclopedia on line
    Antica città (od. Ras Shamra) sulla costa della Siria, a nord di Lattakie. Fu abitata dal Neolitico fino al 1200 a.C. circa, in seguito il sito avrebbe ospitato solo modesti insediamenti occasionali. U. acquistò importanza all’inizio del 2° millennio a.C. quando fu sede di un prospero regno. In tale ...
  • Ugarit
    Dizionario di Storia (2011)
    Città antica sulla costa siriana (od. Ras Shamra), a N di Lattakie. La città è a pochi chilometri dalla costa, dove è il suo porto (Minat al-Baida’). Gli scavi estensivi (dal 1929 a oggi) ne fanno il sito meglio noto del Levante del Bronzo tardo. Già menzionata nei testi di Ebla (24° sec. a.C.), era ...
  • RAS SHAMRA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581) Stefania Mazzoni SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della città nel periodo del Bronzo Tardo e hanno accertato la presenza di stanziamenti nel Bronzo Medio, Antico e ...
  • RAS SHAMRA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 960; II, ii, p. 667) Giovanni GARBINI Gli scavi in questa importantissima località della Siria (corrispondente all'antica città fenicia di Ugarit), che la guerra aveva interrotto, sono stati ripresi nel 1948 e continuano tuttora, sempre sotto la direzione di C. F. A. Schaeffer. Negli ultimi ...
  • RAS SHAMRA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (App. I, p. 960) Sabatino MOSCATI SHAMRA Grli scavi delle missioni archeologiche francesi nella località di Ras Shamra (antica Ugarit) sono proseguiti dopo il 1936. Nella campagna del 1937 fu ancora esplorato il settore nord-est della collina; fu inoltre aperto un nuovo centro di scavi all'estremità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ras
ras s. m. [dall’amarico e tigrè ras «testa, capo; sommità»]. – 1. Nell’Impero di Etiopia, era titolo della più alta dignità nella gerarchia dello stato, dopo il negus, e anche dei sovrani o dei capi feudali delle maggiori province. 2. fig.,...
rasare
rasare v. tr. [der. di raso1, part. pass. di radere]. – 1. Tagliare via il pelo col rasoio in modo che la superficie della pelle diventi liscia; radere completamente: r. e farsi r. i capelli o la testa (anche semplicem. rasare e farsi rasare);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali