• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAS SHAMRA

di Sabatino MOSCATI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RAS SHAMRA (App. I, p. 960)

Sabatino MOSCATI

SHAMRA Grli scavi delle missioni archeologiche francesi nella località di Ras Shamra (antica Ugarit) sono proseguiti dopo il 1936. Nella campagna del 1937 fu ancora esplorato il settore nord-est della collina; fu inoltre aperto un nuovo centro di scavi all'estremità nord-ovest, vicino al mare. Numerosi edifici furono rinvenuti in questa parte e le ricerche vi furono estese nelle due ultime spedizioni (1938-39). Al momento dell'interruzione degli scavi a causa della guerra, appena l'ottava parte della zona risultava esplorata. Dei cinque strati archeologici rinvenuti, soltanto il primo è stato esaminato metodicamente.

Gli studî sulla lingua e la cultura di Ugarit si sono frattanto grandemente sviluppati. I documenti risultano tuttavia ancora difficili ed incerti, così nei particolari come nelle linee connessive. Le scoperte di Ugarit hanno esteso e modificato le conoscenze sulla cultura dei popoli cananei. Esse forniscono preziose indicazioni sul pantheon ed in generale sulla religione dei Semiti di Siria, documentando l'esistenza di una sviluppata mitologia, laddove pareva che questa mancasse. Inoltre sono importanti i paralleli con l'Antico Testamento. I due mondi culturali appaiono molto vicini dal punto di vista materiale, intellettuale, letterario, stilistico, religioso e rituale. La concezione ebraica della divinità resta però diversa dagli dei di Ugarit, animati da passioni e caratteri umani. La tendenza a riconoscere nel poema ugaritico di Keret tracce della storia dei patriarchi e nomi di tribù ebraiche è sempre meno accettata, mentre invece si vanno affermando interpretazioni mitologiche, liturgiche e filosofiche.

Bibl.: Le relazioni degli scavi hanno continuato ad apparire nella rivista Syria; C. H. Gordon, Ugaritic Handbook (= Analecta Orientalia, 25), 2ª ed. Roma 1947, con testo in trascrizione e glossario; R. De Langhe, Les textes de Ras Shamrah-Ugarit et leurs rapports avec le milieu biblique de l'Ancien Testament, 2 voll., Parigi 1945; J. Obermann, Ugaritic Mythology, New Haven 1948. Ulteriore bibliografia si trova nei libri citati e nella Keilschriftbibliographie di A. Pohl, in Orientalia, dal 1940 in poi.

Vedi anche
Cananei Nome di popolazioni che abitarono in Canaan (➔). Più comunemente, s’intendono con questo nome le genti che precedettero gli Ebrei in Palestina. La loro storia e cultura si possono ricostruire attraverso le iscrizioni e le notizie forniteci dagli Egiziani, dai Babilonesi e Assiri. I Cananei, organizzati ... Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo a ovest; in epoca storica, in seguito a migrazioni, le lingue semitiche (siriaco, aramaico, arabo, ... Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... popoli del mare Sono così designati, nei documenti egizi della seconda metà del 2° millennio a.C., alcuni popoli che dal mare tentarono a più riprese di invadere l’Egitto e, distrutto l’impero ittita, si attestarono in Palestina (Filistei). Le vicende s’inquadrano nel complesso di migrazioni che nel 14°-12° sec. a.C. ...
Tag
  • NEW HAVEN
  • CANANEI
  • SEMITI
  • PARIGI
  • LANGHE
Altri risultati per RAS SHAMRA
  • Ugarit
    Enciclopedia on line
    Antica città (od. Ras Shamra) sulla costa della Siria, a nord di Lattakie. Fu abitata dal Neolitico fino al 1200 a.C. circa, in seguito il sito avrebbe ospitato solo modesti insediamenti occasionali. U. acquistò importanza all’inizio del 2° millennio a.C. quando fu sede di un prospero regno. In tale ...
  • Ugarit
    Dizionario di Storia (2011)
    Città antica sulla costa siriana (od. Ras Shamra), a N di Lattakie. La città è a pochi chilometri dalla costa, dove è il suo porto (Minat al-Baida’). Gli scavi estensivi (dal 1929 a oggi) ne fanno il sito meglio noto del Levante del Bronzo tardo. Già menzionata nei testi di Ebla (24° sec. a.C.), era ...
  • RAS SHAMRA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581) Stefania Mazzoni SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della città nel periodo del Bronzo Tardo e hanno accertato la presenza di stanziamenti nel Bronzo Medio, Antico e ...
  • RAS SHAMRA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 960; II, ii, p. 667) Giovanni GARBINI Gli scavi in questa importantissima località della Siria (corrispondente all'antica città fenicia di Ugarit), che la guerra aveva interrotto, sono stati ripresi nel 1948 e continuano tuttora, sempre sotto la direzione di C. F. A. Schaeffer. Negli ultimi ...
  • RAS SHAMRA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio") Umberto Cassuto È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso la costa di Siria, 1 km. a sud del porticciolo naturale Mīnat al-Baiḍā' ("porto bianco"), che si apre di fronte ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ras
ras s. m. [dall’amarico e tigrè ras «testa, capo; sommità»]. – 1. Nell’Impero di Etiopia, era titolo della più alta dignità nella gerarchia dello stato, dopo il negus, e anche dei sovrani o dei capi feudali delle maggiori province. 2. fig.,...
rasare
rasare v. tr. [der. di raso1, part. pass. di radere]. – 1. Tagliare via il pelo col rasoio in modo che la superficie della pelle diventi liscia; radere completamente: r. e farsi r. i capelli o la testa (anche semplicem. rasare e farsi rasare);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali