• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RASCIA

di Giuseppe Praga - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RASCIA (in serbo Raška)

Giuseppe Praga

È territorialmente e nazionalmente il nocciolo da cui, sul finire del sec. XII, si sviluppò il regno di Serbia. Nell'alto Medioevo comprendeva la regione intorno al fiume Raška, con la città di Ras (‛Ράσον, ‛Ράση) nei pressi dell'odierna Novipazar. La popolazione era costituita da Serbi, sudditi dell'impero bizantino, governati da un giuppano (župan, ζουπάνος). A mezzo il sec. XI, Michele, re della finitima Dioclea (v. montenegro), strappò la Rascia a Bisanzio preponendovi quale giuppano il figlio Petrislavo (1060-1073). Si fondò così una dinastia propriamente rasciana, la quale, manovrando nelle competizioni d' allora e appoggiandosi ora a Bisanzio ed ora all'Ungheria, in breve non solo si emancipò dalla Dioclea, ma le si impose strappandole dei territorî. Uroš I (1115-1131), nipote di Petrislavo, porta già il titolo di gran giuppano. Intorno al 1150, Desa, fratello e competitore di Uroš II (1131-1161, con qualche interruzione), estende il potere alla Tribunia (intorno all'odierna Trebinje) e alla Zaculmia (Zahumlje, a sud del fiume Narenta con Stagno e Sabbioncello). Uroš II è forse anche il padre del gran giuppano Nemanja (v.) con il quale la storia della Rascia virtualmente si conclude. Giacché lo stato, reso indipendente, rinsaldato e ampliato, abbandona a poco a poco l'antica e ristretta denominazione geografica, per assumere, dal nome del popolo, in continua espansione, il nome più lato di Serbia (v.). Tuttavia, specie nelle lingue occidentali, il nome di Rascia continuò ancora per qualche secolo ad essere usato come sinonimo di Serbia (Dante, Par., XIX, 140; M. Villani, IX, 32, ecc.). I Tedeschi durante il Sei e Settecento chiamarono la regione Ratzen o Raitzen e con tal nome talvolta indicarono i Serbi.

Bibl.: Assai oscura e piena di contrastanti opinioni è ancora la storia della Rascia, soprattutto a causa delle difficoltà d'interpretazione che presentano le leggendarie fonti medievali indigene (v. nemanja). Qui occorre aggiungere: St. Novaković, Zemljište radnje Nemanjine (Il territorio dell'attività di Nemanja), in Godišnijca Nikole Čupića, I, (1877), pp. 166-243; id., Nemanjićke prestonice: Ras, Pauni, Nerodimlja (Le residenze di Nemanja: R., P., N.) in Glas della R. Accademia di Serbia, LXXXVIII (1911); Stern, Das alte Rascien, Vienna 1916; F. Šišić, Letopis popa Dukljanina (La cronaca del prete di Dioclea), Belgrado 1928, p. 85 segg.

Vedi anche
Stéfano Nemanja gran giuppano della Serbia Stéfano Nemanja (serbocr. Stevan Nemanja) gran giuppano della Serbia. - Capostipite della dinastia dei Nemanja nella Rascia (n. Ribnica, Podgorica, 1132 circa - m. monastero dell'Àthos 1200). Dopo la morte del padre Zavida divenne gran giuppano (župan) della Rascia orientale. D'accordo con Venezia, l'Ungheria ... Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ... Milutin re di Serbia Milutin ‹-lù-› re di Serbia. - Figlio (m. 1321) del re Uroš I, re a sua volta dal 1282. Inseritosi nelle lotte fra Bisanzio e i Magiari, ottenne buona parte della Macedonia con Skoplje e territorî lungo il Vardar, spostando così l'interesse serbo dall'Adriatico verso l'Egeo. Fra il 1308 e il 1316 il ... Studenica Monastero nella Serbia centrale, a SO di Rankovicevo, fondato da Stefano Nemanja dopo il 1183. Gli affreschi dell’inizio del 13° sec. conservati nella chiesa della Vergine (1190-96) attestano la formazione di un’originale scuola serba di pittura che presenta anche alcuni punti comuni con la pittura romanica ...
Tag
  • IMPERO BIZANTINO
  • ALTO MEDIOEVO
  • NOVAKOVIĆ
  • UNGHERIA
  • BELGRADO
Altri risultati per RASCIA
  • Raska
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Raška (Rascia) La R. occupava il territorio sul quale, sul finire del sec. XII, si sviluppò il regno di Serbia, con capitale Ras (italiano Rassia o Rascia); essa corrispondeva al territorio bagnato dal fiume Raška, affluente dell'Ibar a nord-est di Novi Pazar. Retta da un giuppano (župan) sottoposta ...
Vocabolario
ràscia
rascia ràscia s. f. [dal nome della città serba di Rascia (forma italianizzata di Ras e anche di Raška: v. rasense)], ant. – Specie di tessuto spigato di lana grossolana: il cadavere ... avvolto nella r. rossa del guidone (D’Annunzio)....
raschiare
raschiare v. tr. [lat. pop. *rasclare, der. di rascŭlum «strumento per radere»] (io ràschio, ecc.). – 1. Fregare una superficie compatta e solida con qualche strumento tagliente o ruvido per toglierne qualcosa di superfluo o semplicemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali