• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Raska

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Raška (Rascia)


La R. occupava il territorio sul quale, sul finire del sec. XII, si sviluppò il regno di Serbia, con capitale Ras (italiano Rassia o Rascia); essa corrispondeva al territorio bagnato dal fiume Raška, affluente dell'Ibar a nord-est di Novi Pazar.

Retta da un giuppano (župan) sottoposta a Bisanzio, la R. si sottrasse al dominio bizantino grazie a Michele, giuppano della Dioclea (1046-81), che vi pose a capo il figlio Petrislav (1060-73). Questi creò una dinastia che si rese indipendente da Dioclea; suo nipote Urŏs I (1115-40) assunse il titolo di gran giuppano (velikì župan), che passò a Stefano Nemanija: questi rese stabile nella propria dinastia il dominio della Raška. Il nuovo stato, sviluppatosi e ingranditosi assunse poi il nome di Serbia; il nome originario continuò però a essere usato comunemente (cfr. M. Villani IX 32).

D. nomina quel di Rascia (Pd XIX 140) riferendosi al re Stefano II Urŏs Milutin (v.).

Vedi anche
Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ... Stéfano Nemanja gran giuppano della Serbia Stéfano Nemanja (serbocr. Stevan Nemanja) gran giuppano della Serbia. - Capostipite della dinastia dei Nemanja nella Rascia (n. Ribnica, Podgorica, 1132 circa - m. monastero dell'Àthos 1200). Dopo la morte del padre Zavida divenne gran giuppano (župan) della Rascia orientale. D'accordo con Venezia, l'Ungheria ... Milutin re di Serbia Milutin ‹-lù-› re di Serbia. - Figlio (m. 1321) del re Uroš I, re a sua volta dal 1282. Inseritosi nelle lotte fra Bisanzio e i Magiari, ottenne buona parte della Macedonia con Skoplje e territorî lungo il Vardar, spostando così l'interesse serbo dall'Adriatico verso l'Egeo. Fra il 1308 e il 1316 il ... Studenica Monastero nella Serbia centrale, a SO di Rankovicevo, fondato da Stefano Nemanja dopo il 1183. Gli affreschi dell’inizio del 13° sec. conservati nella chiesa della Vergine (1190-96) attestano la formazione di un’originale scuola serba di pittura che presenta anche alcuni punti comuni con la pittura romanica ...
Tag
  • REGNO DI SERBIA
  • NOVI PAZAR
  • BISANZIO
Altri risultati per Raska
  • RASCIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (in serbo Raška) Giuseppe Praga È territorialmente e nazionalmente il nocciolo da cui, sul finire del sec. XII, si sviluppò il regno di Serbia. Nell'alto Medioevo comprendeva la regione intorno al fiume Raška, con la città di Ras (‛Ράσον, ‛Ράση) nei pressi dell'odierna Novipazar. La popolazione era ...
Vocabolario
ràscia
rascia ràscia s. f. [dal nome della città serba di Rascia (forma italianizzata di Ras e anche di Raška: v. rasense)], ant. – Specie di tessuto spigato di lana grossolana: il cadavere ... avvolto nella r. rossa del guidone (D’Annunzio)....
raṡènse
rasense raṡènse s. m. [der. del nome dell’antica città serba di Ras, capitale del regno]. – Moneta d’argento della Raška (antico regno della Serbia), contraffazione del grosso o matapane di Venezia: porta la figura di s. Stefano in luogo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali