• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RATRAMNO di Corbie

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RATRAMNO di Corbie

Nicola Turchi

Teologo, fiorito nel sec. IX neI monastero benedettino di Corbie (Amiens), morto dopo l'anno 868. Delle tre grandi controversie dottrinali che agitarono il secolo IX, l'adozionismo, il predestinazianismo, la discussione sulla presenza reale nell'Eucaristia, egli prese parte alle ultime due, preoccupato, in quell'alba della scolastica, di conciliare teologia e dialettica.

Contro Gotescalco, che aveva sostenuto l'assoluta condanna dei dannati da parte di Dio senza considerazione dei loro meriti, ed era stato perciò condannato dal concilio di Quiercy, egli scrisse un trattato De praedestinatione, dietro invito di Carlo il Calvo, nel quale, pur ribadendo la condanna, svolgeva una tesi media circa la doppia predestinazione dei buoni e dei cattivi, che restringeva un po' la sentenza generosa del concilio, affermante l'universale volontà salvifica di Dio. Contro il realismo di Pascasio Radberto abbate corbiense, che, circa la presenza di Cristti nell'Eucaristia, ne aveva sostenuto non soltanto la realtà ma aveva affermato l'identità tra il Cristo eucaristico e quello storico nato da Maria Vergine, R. nega questa assoluta identità, dando un maggior rilievo al simbolismo, senza negar la presenza reale, ma anche senza trovare la formula perfetta di S. Tommaso d'Aquino. Perciò, nel vivo della controversia eucaristica nata con la Riforma, sebbene egli fosse citato da san Giovanni Fisher nella sua confutazione di Ecolampadio, la sua opera De corpore et sanguine Domini (859) fu condannata nel 1559 come troppo ligia al simbolismo; ma fu poi ritolta dall'Indice nel 1900 perché sostanzialmente ortodossa. Per incarico dell'arcivescovo di Reims scrisse una confutazione della lettera di Fozio al re dei Bulgari contro gli errori della chiesa latina: Contra Graecorum opposita Romanam Ecclesiam injamantia (868). Inoltre in un trattato tuttora inedito: De quantitate animae, combatte le idee averroiste di un monaco di Beauvais. R. ha anche un trattato: De anima, di contenuto prevalentemente psicologico.

Ediz. e Bibl.: Le opere in Patrol. Lat., CXXI, coll. 13-346; Mon. Germ., Epist., VI, i, 1902; A. Nägle, R. und die hl. Eucharistie, Vienna 1903; I. Dräseke, R. und Photius, in Byz. Zeitschr., XVIII (1909), pp. 396-421; J. Geiselmann, Die Eucharistielehre der Vorscholastik, Paderborn 1926.

Vedi anche
santo Pascàsio Radberto Pascàsio ‹-ʃio› Radberto, santo. - Teologo benedettino (n. presso Soissons 790 circa - m. Corbie 865 circa). Discepolo di Adalardo a Corbie, dove divenne poi abate, partecipò alla vita e alle polemiche ecclesiastiche del suo tempo, per ritirarsi infine a St.-Riquier, poi di nuovo a Corbie. È una delle ... Gotescalco d'Orbais Gotescalco d'Orbais. - Teologo sassone (n. in Sassonia 805 circa - m. 868 circa). Sostenitore della teoria della doppia predestinazione, secondo la quale buoni e cattivi sono destinati nella prescienza divina alla salvezza o alla dannazione, fu al centro di una controversia teologica che si protrasse ... eucaristia Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro. 1. Teologia Il nome eucaristia proviene dai racconti neotestamentari ... Incmaro di Reims Arcivescovo e teologo (n. 806 circa - m. Épernay 882). Arcivescovo di Reims dall'845, assunse una posizione preminente nella gerarchia ecclesiastica francese, cercando di dirigere la chiesa di Francia con grande fermezza, se pure con forme talora eccessivamente autoritarie. Tra la sua vasta produzione ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI REIMS
  • PASCASIO RADBERTO
  • TOMMASO D'AQUINO
  • GIOVANNI FISHER
  • CARLO IL CALVO
Altri risultati per RATRAMNO di Corbie
  • Ratramno di Corbie
    Enciclopedia on line
    Teologo benedettino (m. 875). Monaco a Corbie, prese parte attiva alle maggiori dispute teologiche che si accesero nell'ambiente della rinascita carolingia. Intervenendo nella polemica sulla predestinazione (De praedestinatione, 850 circa) si schierò contro Gotescalco di Orbais a favore di Incmaro di ...
Vocabolario
còrbo
corbo còrbo s. m. – Variante ant. e region. di corvo1: Nero come un c. vecchio (Carducci). ◆ Accr. corbacchióne (v.); pegg. corbàccio (v.).
córba
corba córba s. f. [dall’ant. curva2, curba, prob. per influenza del fr. courbe]. – In veterinaria, esostosi del margine posteriore del garretto del cavallo in corrispondenza delle articolazioni intertarsiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali