• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAVENNA

di Lucio GAMBI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)

Lucio GAMBI

Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta (nel 1952 e anni seguenti) di grandi quantità di metano e - in misura più esigua - di petrolio fra le pieghe terziarie sepolte a grande profondità (fra 1700 e 1800 m) sotto le alluvioni della pianura a nord della città, hanno radicalmente trasformato le sue funzioni.

Oggi sono in attività nella pianura a nord di R. una ventina di pozzi metaniferi che forniscono 3 milioni e mezzo di m3 di idrocarburi al giorno, di cui 1/4 destinati ad azionare le industrie di R., Forlì, Faenza, ecc. e gli zuccherifici della bassa pianura romagnola. In conseguenza di ciò, alle più anziane industrie locali, connesse ai prodotti agricoli, si è aggiunta ora una sequenza molto più rilevante di impianti congiunti con l'estrazione e la lavorazione del metano e con la raffinazione del petrolio, sia locale (ancora in quantità trascurabile) sia proveniente dal vicino Oriente. I principali impianti sono quelli dell'ANIC per la produzione di concimi azotati dalla trasformazione del metano (250.000 t annualmente, che sommate a 200.000 dello stabilimento interconsorziale e a 50.000 di quello Montecatini - l'uno e l'altro già operosi dall'anteguerra - producono un quarto del fabbisogno nazionale in concimi chimici). L'ANIC ha ultimato poi nel 1958 la costruzione (a oriente della pineta di san Vitale) della maggior fabbrica di gomma sintetica italiana (per ora 30.000 t di produzione annualmente). Altra grande e nuova azienda industriale è l'impianto SAROM (sulla destra del canale Corsini, fra Ravenna e il mare) per la raffinazione del petrolio: una delle maggiori raffinerie d'Europa (30.000 barili di petrolio al giorno), che nel 1959 si è fusa con la British Petroleum ed è congiunta al mare Adriatico (che dista 5 km) non solo mediante il vecchio - e ora ingrandito - canale Corsini, ma anche (per le navi cisterna di oltre 10.000 t, che non sono in grado di navigare il canale) mediante un quadruplice oleodotto per lo scarico del petrolio grezzo e per l'imbarco del lavorato. Le tubazioni di questo oleodotto giungono al mare presso Punta Marina e avanzano poi per 6 km sotto il fondo marino da cui emergono in corrispondenza di un isolotto artificiale, in tubi di acciaio. Altri impianti già in funzione sulle due rive del canale Corsini sono i depositi costieri dell'AGIP, della Shell, della Società petrolifera italo-romena e di altre minori società, la raffineria Almagià, uno iutificio già fiorente prima della guerra (ora Montecatini), varî cementifici e diverse fornaci di laterizî (che sfruttano le argille dei vecchi alvei del Ronco e del Montone), nuovi molini e silos granarî e infine una grande centrale elettrica della Sade (280.000 kW).

L'industrializzazione degli ultimi cinque anni ha causato una grossa immigrazione di personale dirigente e specialmente di mano d'opera: per cui la popolazione urbana, che secondo il censimento del 1951 era di 35.000 ab., è salita alla fine del 1958 a oltre 57.000 e la popolazione del comune ha raggiunto al 15 ottobre 1961 i 115.205 abitanti. L'immigrazione ha origine sia dagli ambienti rurali della collina romagnola - ove maggiormente è sentita la mediocrità delle strutture agricole locali - sia da Lombardia, Veneto e Mezzogiorno. Questo incremento della popolazione ha avuto il suo riflesso in una dilatazione topografica di R., in ogni direzione.

Soprattutto a ovest con il quartiere ospedaliero e con una zona a ville, a sud e a nord - lungo i due rami della via Adriatica - con quartieri specialmente operai e locali commerciali, a oriente, lungo il porto canale, con il vasto quartiere industriale e a sud del canale con il quartiere sportivo e con una grande area residenziale con caseggiati per impiegati, addetti a industrie, ecc. Al di là dei limiti topografici dell'abitato urbano nuovi centri di popolamento operaio sono sorti nel raggio da 3 a 5 km presso il Ponte Nuovo (biforcazione del Dismano), in località Fosso Ghiaia e Porto Fuori. Sviluppatissimo infine, dopo il 1950, il quartiere balneario, che ora si distende per una lunghezza di oltre 8 km fra il 1955 delta dei fiumi Uniti e il cavo fociale - in via di costruzione - del Lamone, e comprende, oltre la vecchia stazione di Marina di Ravenna (2400 ab.), quelle di Punta Marina - più popolare e familiare - e di Romea - più elegante, tra la pineta.

L'impulso industriale ha avuto pure come conseguenza una rianimazione del vecchio porto, il cui traffico da una media di 370.000 t in sbarco e 70.000 in imbarco anteguerra, è salito negli anni fra il e il 1958 a sbarchi di 1,6 milioni di t (olî minerali, fosfati, zolfo, pomice, cereali, ecc.) e imbarchi di 500.000 t (carburanti, zucchero, farine, cemento, fertilizzanti, sale). Oggi quello di R. è - per quantità di traffico - al settimo posto fra i porti nazionali.

Per consentire l'adeguamento della funzionalità del porto con il recente sviluppo industriale, è stato stabilito due anni fa un piano di notevole ingrandimento del porto, nella zona fra Porto Corsini e gli impianti SAROM, con apertura di varî bacini a pettine, forniti di scalo ferroviario. Il piano è ora in via di esecuzione.

Vicino a questo nuovo risalto industriale, che fa emergere ora R. in modo decisivo su qualunque altro centro romagnolo, bisogna segnalare una vivace ripresa - dopo il 1946 - del suo centro culturale (con la nuova biblioteca Oriani, specializzata per studî sociali; corsi di storia e arte bizantina; scuola di mosaico e pubblicazione di Felix Ravenna, rivista di ricerche di cultura bizantina).

Bibl.: M. C. Giuliani, Ravenna: ricerche di geografia urbana, Genova 1958.

Vedi anche
Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ... Lamone Fiume dell’Emilia-Romagna (100 km; bacino di 522 km2). Nasce presso l’Alpe di Vitigliano, nell’Appennino Tosco-Emiliano, e forma una valle orientata a NE fino allo sbocco in pianura, a Faenza. La valle è stretta e incisa in terreni argillosi. A monte di Faenza riceve il suo maggior affluente, il Marzeno. ... Giustiniano I imperatore d'Oriente Giustiniano I (lat. Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus) imperatore d'Oriente. - Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno sposò Teodora, donna ...
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • BRITISH PETROLEUM
  • MARE ADRIATICO
  • VICINO ORIENTE
  • PORTO CORSINI
Altri risultati per RAVENNA
  • Ravenna
    Dizionario di Storia (2011)
    Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. Fondata secondo la tradizione antica dai mitici pelasgi e dai tessali, in età preromana R. fu abitata dagli umbri e probabilmente dagli etruschi. Per la sua ubicazione in un’area naturalmente protetta (una larga distesa di paludi e lagune la separavano ...
  • Ravenna
    Enciclopedia on line
    Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ...
  • RAVENNA
    Federiciana (2005)
    Ravenna Augusto Vasina Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso del Medioevo, anche se talora contrastata e sofferta, di fedeltà all'autorità imperiale della ...
  • RAVENNA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    R. Farioli Campanati Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu l'ultima delle capitali dell'Occidente romano, assurgendo a tale rango nel 402, a seguito del trasferimento da ...
  • Ravenna
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava dal mare ", là dove l'estremo ramo meridionale del Po, la Padusa, " ramificandosi e ritagliando minuscole isole ...
  • RAVENNA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO Lucio GAMBI (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961). -Dall'aprile al novembre 1944, 166 incursioni aeree alleate vi hanno prodotto notevoli distruzioni, sia a case di abitazione, sia ad edifici artistici. Perdita grave fu quella della chiesa romanica di S. Maria in Porto Fuori ...
  • RAVENNA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVIII, p. 868) Santi Muratori Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. Biagio; che Porta Aurea e Porta Gaza sono due porte distinte e che il sobborgo Fratti (p. 869) ha ripreso il ...
  • RAVENNA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Santi MURATORI Augusto TORRE Luigi PARIGI Mario LONGHENA Alberto BALDINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea retta, dall'Adriatico, in una pianura uniforme; a S. della città sono i Fiumi Uniti, Montone e Ronco, mentre ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ravennate
ravennate agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
faentino
faentino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Faènza, in prov. di Ravenna; abitante, originario o nativo di Faenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali