• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Shankar, Ravi

di Federico Pirani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Shankar, Ravi

Federico Pirani

Compositore e suonatore di sitār indiano, nato a Benares (Uttar Pradesh) il 7 aprile 1920. Musicista di fama internazionale, S. ha contribuito più di chiunque altro alla conoscenza e alla diffusione della musica indiana nei paesi occidentali.

Allievo inizialmente del fratello Uday, nella cui compagnia si è esibito fin da giovanissimo in qualità di musicista e danzatore in Europa e negli Stati Uniti, S. si è perfezionato, a partire dal 1936, con Ustad Allaudin Khan a Maihar. Dopo aver composto le musiche per balletti quali Immortal India e Discovery of India (1944; basato sul libro di J.P. Nehru), e divenuto celebre come virtuoso di sitār, ha lavorato dal 1949 al 1956 alla All-India Radio di Delhi come direttore dell'ensemble strumentale. Nel 1956 ha compiuto il primo tour di concerti in Europa e negli Stati Uniti; in seguito si è esibito, tra l'altro, a Parigi per l'UNESCO (1958), al Festival di Edimburgo (1963), a New York, in occasione dello Human Rights Day (1967), insieme al violinista Y. Menuhin. La partecipazione al Monterrey Pop Festival (1967), al Woodstock Festival (1969), ai concerti a favore del Bangla Desh (1972), nonché la collaborazione con musicisti come G. Harrison, hanno conferito a S. un'ampia fama anche nel mondo della popular music. Nel 1967 ha istituito a Los Angeles la Kinnara School, per la diffusione e l'insegnamento in Occidente della musica indiana. Membro onorario della Academy of Arts and Letters (USA), S. ha ricevuto lauree e titoli onorifici da prestigiose università indiane e statunitensi; nel 1986 è stato nominato membro del Parlamento indiano.

Fra le sue composizioni orientate alla commistione con il linguaggio della musica colta occidentale emergono i due Concerti per sitār e orchestra, composti su commissione della London Philharmonic Orchestra (Concerto nr. 1, 1970) e della New York Philharmonic Orchestra (Concerto nr. 2, Raga Mala, 1981). Tana Mana (1987), combinazione unica di strumenti tradizionali ed elettronica, rappresenta il personale apporto di S. alla new age; risale al 1990, con Passages, la sua collaborazione con Ph. Glass. S. ha composto inoltre la musica per numerosi film, tra cui Chairy Tale (premiato a Venezia nel 1957), Kabuliwala (Orso d'argento al Festival di Berlino del 1966), Gandhi (nomination all'Oscar nel 1983). Lo stile musicale di S., al quale si deve la creazione di numerosi nuovi rāga (modi), deriva da quello del suo maestro Allaudin Khan; negli ālāp, libere improvvisazioni sul rāga a carattere introduttivo, vi è un uso particolarmente sviluppato del registro grave; i gat (movimenti) emergono per l'invenzione ritmica, attraverso l'impiego di tāla (ambiti ritmici) asimmetrici e originali. Tra gli scritti di S. si segnala l'autobiografia My music, my life (1968).

bibliografia

The great Shankars: Uday, Ravi, ed. D. Ghosh, Calcutta 1983.

S.M. Slawek, Ravi Shankar as mediator between a traditional music and modernity, in Ethnomusicology and modern music history, ed. S. Blum et al., Urbana (Ill.) 1991, pp. 161-80.

N.P. Raman, Pandit Ravi Shankar, in Sruti-India's premier music and dance magazine, 1997, pp. 25-31.

Vedi anche
George Harrison Musicista inglese (Liverpool 1943 - Los Angeles 2001). Chitarra dei Beatles (1962-70), dopo lo scioglimento del gruppo intraprese una propria carriera. Ha organizzato il Concerto per il Bangladesh (1971), a favore dei profughi della guerra civile tra India e Pakistan. Tra i suoi album All things must ... sitàr sitàr Strumento a corde dell’India del Nord, simile a un grande liuto a manico lungo, dotato di una cassa armonica ricavata da una zucca, spesso variamente decorata; la tastiera, leggermente incavata, è dotata di 6 o 7 corde principali (pizzicate da plettri ad anello fissati sulle dita dell’esecutore), ... Clapton, Eric Chitarrista e compositore britannico (n. Ripley, Surrey, 1945). Dopo una parentesi con gli Yardbirds negli anni Sessanta, ha dato vita (con G. Baker e J. Bruce) ai Cream, con i quali ha segnato pagine fondamentali nella storia del rock (Disraeli gears, 1967; Wheels of fire, 1968). Dopo lo scioglimento ... Dylan, Bob Nome d'arte del cantante statunitense Robert Allen Zimmerman (n. Duluth 1941). Recatosi nel 1961 a New York, alla fine di quell'anno incise il suo primo long play, divenendo in breve uno dei portavoce della sua generazione. I suoi spettacoli, l'originale produzione discografica, ma soprattutto il suo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • UTTAR PRADESH
  • LOS ANGELES
  • STATI UNITI
  • EDIMBURGO
  • MONTERREY
Altri risultati per Shankar, Ravi
  • Shankar, Ravi
    Enciclopedia on line
    Compositore e suonatore di sitar indiano (Benares 1920 - San Diego 2012). È considerato uno dei maggiori virtuosi del sitar del Novecento e ha contribuito in modo determinante alla diffusione in tutto il mondo di questo strumento e della musica indiana in generale. Si è perfezionato nella musica strumentale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali