• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

razionalismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

razionalismo


Termine utilizzato per designare indirizzi filosofici incentrati su teorie della realtà e del pensiero intesi, in quanto ‘razionali’ o ‘intelligibili’, come conoscibili in senso completo mediante la ragione. Si tratta, tuttavia, di un concetto abbastanza generico, che in senso proprio coincide con la ricerca filosofica stessa, ma il cui impiego nel corso dei secc. 17° e 18° indica filosofie incentrate su apparati dimostrativi rigorosi e razionali di tipo logico o logico-matematico, come avviene nel r. cartesiano o, in diversa prospettiva, spinoziano e leibniziano. È in tal senso che si può parlare di r. classico.

Dall’antichità all’età moderna

Storicamente è possibile individuare una preponderante impostazione razionalistica già nella teoria platonica delle idee, intese come modelli razionali della realtà, o nello stoicismo, ove è centrale il concetto di ragione (λόγος) come necessità causale e determinante (➔ fatalismo). Si indica altresì come r. la tendenza verso le metafisiche e le teologie razionali (distinta da approcci o tendenze mistiche), quali iniziano a svilupparsi in Anselmo d’Aosta (credo ut intelligam) e in Alberto Magno per poi strutturarsi in Tommaso d’Aquino. È inoltre possibile indicare come r. aristotelico la filosofia sviluppatasi presso l’univ. di Padova e, per alcuni tratti, il naturalismo del Rinascimento, con l’eliminazione del miracoloso e del soprannaturale in autori quali Machiavelli, Pomponazzi o Vanini; in questi casi con il termine r. si intende sottolineare la differenza rispetto ad approcci nei quali componenti ‘irrazionalistiche’ simpatetiche o demoniche trovano maggior accoglienza, come il platonismo o le filosofie ermetiche rinascimentali. Di r. si parla anche in relazione ad approcci fondati sulla ragione «naturale» (con il recupero della nozione morale antica e tardo antica di recta ratio), scevra da componenti o influssi soprannaturali, che invece caratterizzano il pensiero cristiano e, in partic., agostiniano, ove è presente la concezione di un «lume» della ragione (lumen naturalis) come derivato dal «lume» soprannaturale di origine divina (lumen supernaturalis). In tal senso in epoca moderna si strutturano forme di r. sia nel campo della riflessione giuridica e politica, con il giusnaturalismo (➔), che trova espressione nel De iure belli ac pacis (1625) di Grozio, nel quale si individuano norme di diritto naturale anteriori e fondanti rispetto a quelle positive e valide a prescindere dall’esistenza di Dio (Prolegomena), sia nel campo morale e religioso, con la proposta di una religione naturale più o meno congruente con quelle rivelate, come avviene nel De veritate di Herbert di Cherbury (1624) e più in generale nelle correnti deistiche fra Seicento e Settecento.

Da Kant a Popper

Kant parla di r., indicando con tale termine anche la propria filosofia trascendentale (Über die Fortschritte der Metaphysik, 1804; trad. it. Sui progressi della metafisica) e distinguendo il «noologismo», ossia la tendenza al r. ricondotta a pensatori quali Platone, Leibniz e Wolff, dall’empirismo di Aristotele, Locke e Hume (Critica della ragion pura, Dottrina trascendentale del metodo, IV). Tale alternativa è delineata sullo sfondo di quella, più ampia, fra dogmatismo e scetticismo, successivamente accolta e sviluppata da Hegel (Storia della filosofia, III, 2). Nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche (➔) il r. (Rationalismus) è definito come la «riflessione finita, che si è data il nome di ragione e di filosofia», ove la concezione dialettica della ragione ingloba le «antinomie» del r. (quali si presentavano in Kant) iscrivendole entro lo sviluppo dialettico del pensiero speculativo e del reale. Il quadro kantiano ed hegeliano, in gran parte accolto dai filosofi successivi, propone tuttavia una schematizzazione eccessiva; negli indirizzi filosofici dei secc. 17° e 18°, empirismo e razionalismo si combinano diversamente e variamente, originando un’ampia gamma di declinazioni della ragione identificata non soltanto con il rigido modello delle dimostrazioni scientifiche della fisica meccanicistica newtoniana, della logica cartesiana o geometrica (adottato per es. nell’esposizione ‘euclidea’ del De cive di Hobbes), ma improntato anche a un modello di «ragionevolezza», nelle materie morali e religiose, come avviene in Locke e in Hume. Il r. scientifico, riconducibile al modello euclideo o comunque a un r. per così dire ‘forte’ esemplato nei sistemi di Descartes, Spinoza e Leibiniz, ove il «principio di ragion sufficiente» (➔) ovvia alla contingenza delle «verità di fatto», viene depotenziato e coniugato con il probabilismo e con l’apertura alle «materie di fatto», già presente, sulla scia delle tesi lockiane del Saggio sull’intelletto umano (➔), nella Logica di Port-Royal (➔) (nella parte IV). Viene anche coniugato con la più precisa identificazione di una radice sentimentale («moral sense») della morale, della politica e della religione, che insieme alla fisica newtoniana costituiscono componenti essenziali del r. illuministico, di cui è espressione emblematica Rousseau. Di r. critico si parla nell’attuale dibattito epistemologico, sulla scorta dei dibattiti sorti intorno al neokantismo, sulla scorta delle tesi di Popper (La società aperta e i suoi nemici, 1945) con la presa in carico del criterio «fallibilista», entro un modello di r. non più inteso come autofondante e autosufficiente.

Vedi anche
empirismo Indirizzo filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Si oppone a ‘innatismo’ e a ‘razionalismo’, che fanno derivare la conoscenza per deduzione da principi razionali evidenti a priori, e si distingue dal ‘sensismo’, che ammette una sola fonte della conoscenza, il senso esterno o sensazione, ... epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ... René Descartes Descartes ‹dekàrt› (latinizz. Cartesius; it. Cartèsio), René. - Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, umanità, retorica, filosofia; ... razionalità razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. economia La razionalita è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla razionalita: il primo definisce la scelta razionale in base alla coerenza interna che rispetta ...
Altri risultati per razionalismo
  • razionalismo
    Enciclopedia on line
    Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità. Architettura Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò a partire dalla Germania degli anni 1920 e divenne poi un aggregante filone di ricerca per tutto il ...
  • razionalismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Paolo Casini Il primato della ragione Il significato del termine razionalismo deriva da ragione. Si definisce razionalismo una tendenza a razionalizzare o ‘ridurre alla ragione’ quanto più è possibile, dando un ordine logico sia ai fenomeni della natura sia a quelli della mente, e costruendo sistemi ...
  • razionalismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    razionalismo [Der. di razionale] [FAF] (a) Generic., corrente, sistema o atteggiamento che considera la realtà retta da un principio razionale (l'idea, la necessità causale, la verità, ecc.) e quindi tutta pienamente intelligibile: in questo senso, si contrappone a irrazionalismo. (b) In senso più ristretto ...
  • RAZIONALISMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Guido CALOGERO . Questo termine filosofico entra nell'uso nel sec. XVII, nell'ambiente del deismo inglese, per significare la tendenza del deismo stesso ad accogliere le verità religiose non in quanto rivelate dall'alto ma solo in quanto giustificate dalla ragione. Tale significato ha sempre conservato ...
Vocabolario
razionalismo
razionalismo s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, uno scienziato, uno scrittore di un...
razionalista
razionalista s. m. e f. e agg. [der. di razionale1] (pl. m. -i). – Chi segue il razionalismo: è un r.; non fare il r.; in partic., seguace, rappresentante del razionalismo, come indirizzo filosofico o artistico o culturale: Spinoza è un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali