• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERMANARICO, re degli Ostrogoti

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERMANARICO (o Ermenerico), re degli Ostrogoti


Apparteneva, secondo Cassiodoro, alla stirpe regia degli Amali, ed era figlio di Achiulfo. Con sicurezza però sappiamo solo che fu molto bellicoso; che estese i dominî del suo popolo, allora ancora stanziato nella Russia meridionale, e si rese terribile ai vicini. Nel 375, assalito dagli Unni e dagli Alani, dovette cedere, e si uccise. La leggenda s'impadronì presto di lui; ed egli fu raffigurato nelle saghe germaniche del Medioevo come il tipo del tiranno crudele.

Bibl.: L. Schmidt, Gesch. der deutschen Stämme bis zum Ausgange der Völkerwanderung, I, Berlino 1910; id., Gesch. d. germanischen Frühzeit, Bonn 1925. Sulla leggenda di E. cfr. Heusler, in J. Hoops, Reallexikon d. germanischen Altertumskunde, I, Strasburgo 1911, s. v.; R. C. Boer, Die Sagen von E. und Dietrich von Bern, 1910; H. de Boor, Das niederdeutsche Lied von Konionc Ermenrikes dôt, in Beiträge zur Deutschkunde, Festschrift für th. Siebs, Breslavia 1922.

Vedi anche
Teodato re degli Ostrogoti Figlio (m. 536) di Amalafreda, sorella di Teodorico; avido di ricchezze e ambizioso, durante il governo della cugina Amalasunta entrò in trattative con Bisanzio, contro i suoi. Amalasunta, mortole giovinetto il figlio Atalarico, accettò di dividere la responsabilità del regno col cugino, ultimo degli ... Teodorico Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. Il suo governo fu improntato alla pacificazione tra Ostrogoti e Romani e a una serie di interventi ... Àttila Re degli Unni (dal 434 al 453; fino al 445 circa col fratello Bleda da lui ucciso); unificò le varie tribù unne, sottomettendo tutta la Scizia e imponendo la sua autorità sui Germani orientali: in unione col romano Ezio, distrusse (436) i Burgundî del regno di Worms. In lotta, dal 441, con Teodosio II ... Eutarico Principe (m. 522) del ramo degli Amali spagnoli; ebbe in sposa (515) Amalasunta, figlia di Teodorico ed erede designata, e fu insignito della dignità consolare (519). Morì qualche anno dopo, lasciando un unico figlio, Atalarico.
Tag
  • DIETRICH VON BERN
  • CASSIODORO
  • STRASBURGO
  • BRESLAVIA
  • MEDIOEVO
Altri risultati per ERMANARICO, re degli Ostrogoti
  • Ermanarico
    Enciclopedia on line
    Re degli Ostrogoti (m. 370 circa); estese i dominî del suo popolo ancora stanziato nella Russia meridionale; sopraffatto dagli Unni e dagli Alani, si uccise. Il suo nome nella letteratura anglosassone appare come Eormenric, in quella nordica come Jormunrek: egli vi impersona costantemente il tipo del ...
Vocabolario
ostrogòto
ostrogoto ostrogòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Ostrogoti (lat. Ostrogothi), antica popolazione germanica originaria della Russia merid., da dove partecipò, insieme agli Unni ai quali era sottomessa, agli assalti...
ostrogòtico
ostrogotico ostrogòtico agg. (pl. m. -ci). – Degli Ostrogoti (è forma meno com. di ostrogoto, come agg.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali