• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REALISMO-IPERREALISMO

di Laura Malvano - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

REALISMO-IPERREALISMO

Laura Malvano

. Il concetto di "realismo" nella sua accezione generale rappresenta una categoria estetica e, come tale, assume un valore metastorico che interessa la storia delle arti figurative di tutti i tempi. A prescindere da tale dimensione, il termine di r. si ritrova, usato in base al valore programmatico o polemico insito nel termine stesso, in vari momenti dell'arte figurativa moderna e contemporanea. Si può a questo proposito citare quella "pittura della realtà" che s'inserì come componente essenziale all'interno del movimento espressionista tedesco, con la cosiddetta Neue Sachlichkeit, o in Italia, quando il termine venne usato nell'ambito del movimento Novecento nel 1929 o quando si definirono alcune esperienze americane come "r. magico". Assai più complessa è l'utilizzazione del termine in Unione Sovietica, quando a partire dal 1932 si cominciö a teorizzare il "r. socialista", teorizzazione che assunse un valore programmatico e che divenne contemporaneamente una categoria estetica. L'utilizzazione del termine si può ritrovare, in tempi più recenti, nell'ambito del neorealismo italiano dell'immediato dopoguerra e, negli anni Sessanta, usato con più esplicito riferimento polemico, col Nouveau Réalisme francese.

Il cosiddetto "iperrealismo" si è sviluppato in Europa e negli Stati Uniti a partire dal 1970; il termine tuttavia è ancora assai impreciso concettualmente, tanto che spesso è il termine r. che viene utilizzato con analogo significato. Il termine i. cominciò a essere usato a proposito di alcuni artisti americani che nel febbraio del 1972 vennero presentati alla galleria Sidney Janis di New York in una collettiva dal titolo programmatico di "Sharp Focus Realism". Tuttavia un precedente importante fu la mostra al Museo di Montreal del 1970 che sotto il titolo di Realism(e)s proponeva una genealogia di questo r. contemporaneo, risalendo al Dadaismo e al Movimento surrealista. Attraverso una serie di esposizioni, si è cercato di meglio circoscrivere e definire quella particolare messa a fuoco della realtà propria degli artisti iperrealisti. Si possono citare per es. la mostra del museo d'Arte contemporanea di Chicago nel 1971 (Radical Realism), quelle parigine della Galerie des Quatres Mouvements (Grands maîtres hyperréalistes américains, 1973) e dello CNAC (Hyperréalistes américains et Réalistes européens, 1974), la mostra di Bruxelles del 1973 (Hyperréalisme), o, in Italia, quella della galleria La Medusa (Roma 1973) e di Ascoli Piceno (1974).

L'i. fa appello a un linguaggio estremamente preciso e analitico nel riprodurre "il reale", e specialmente ricorre a un'angolazione ossessivamente focalizzata di una realtà banale e quotidiana, cristallizzata in una dimensione atemporale dallo sguardo "neutro" dell'artista-spettatore. È in questo senso che un punto di riferimento costante dell'i. è il suo rapporto dialettico e complementare con la fotografia. Si è spesso risaliti a precedenti immediati, come i celebri "specchi" di Pistoletto e, in genere, a tutta l'esperienza della Pop Art i cui confini con l'i. restano estremamente problematici. Tra gli artisti iperrealisti più rappresentativi vanno citati gli americani J. De Andrea, R. McLean, R. Estes, B. Everett.

Specialmente negli ultimissimi anni, l'i. tende sempre più a trasformarsi in una categoria estremamente ampia in cui vengono fatti convergere, in base a un'ambigua operazione, tutte quelle che si vogliono prestare come espressioni di un generico "realismo". Rientra in quest'operazione la riscoperta dell'arte pompier del 19° secolo, o, in base a un discorso assai meno innocente, quella degli artisti sovietici legati al r. socialista. Un esempio vistoso di questa tendenza è la spettacolare rassegna organizzata alla Kunsthalle di Darmstadt nel 1975 (Realismus und Realität).

Bibl.: U. Kultermann, Radikaler Realismus, Tubinga 1972; Réalismes, numero speciale di Opus International, nn. 44-45, Parigi 1973. Catalogo della mostra Hyperréalism (testi di K. Geirandt, J. P. Van Tieghen, P. Sager), Bruxelles 1973.

Vedi anche
artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... pop art Movimento artistico nato tra l'Europa e l'America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo. Attraverso la scelta del termine pop la pop arta. vuole identificare un'arte che parla un linguaggio che tutti conoscono: quello dei mass media, della pubblicità, della televisione e del cinema, ovvero il ... dadaismo Movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 e che ebbe sedi importanti a New York, a Berlino e a Parigi, dove si sciolse nel 1922. Il nome deriva dalla voce onomatopeica ‘dada’ del linguaggio infantile (propr. «cavallo»), trovata da T. Tzara aprendo a caso un dizionario francese.  ● ... parola Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. linguistica Il termine parola non ammette una definizione unitaria ed esauriente, ...
Vocabolario
iperrealismo
iperrealismo s. m. [comp. di iper- e realismo]. – 1. Movimento pittorico, sviluppatosi soprattutto negli Stati Uniti d’America intorno al 1970, caratterizzato dalla resa veristica dovuta non solo all’impiego di mezzi fotografici o meccanici,...
realismo
realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali