• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Reggio nell'Emilia

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Reggio nell'Emilia


Reggio nell’Emilia

Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. L’antica Regium Lepidi fu fondata nei primi anni del 2° sec. a.C. da M. Emilio Lepido. Sotto i longobardi, che l’avevano presa nel 584 ai bizantini, fu sede di un ducato (poi gastaldato); con i Carolingi fu centro di contea, che nell’863 passò ai Supponidi di Lucca e con Ottone I nel 916 ai loro potentissimi discendenti, i Canossa. Sulla città però esercitarono la propria giurisdizione feudale i vescovi, che nel 1027 ottennero anche quella civile e penale. Presto sorse il comune, impegnato durante il 12° sec. in contese territoriali con Parma e con i feudatari ribelli del contado. Intanto la città si era anche impegnata a fianco della Lega lombarda nella lotta contro il Barbarossa; con Federico II fu ghibellina fino alla battaglia di Cortenuova (1237); poi le opposte fazioni si disputarono il potere fra eccessi sanguinosi. La seconda metà del 13° sec. vide l’apogeo della parte guelfa e popolare; l’oligarchia nobiliare fu definitivamente sconfitta nel 1278, quando la nuova Costituzione assicurò il potere alle arti cittadine. Per oltre due secoli la vita politica fu segnata da violente contese: furono dapprima in lotta guelfi inferiori e superiori, ai quali la città dovette la crisi della libertà comunale e la tirannide di Obizzo e poi di Azzo d’Este (1290-1306); restaurato il comune, nel 1333 si affermò definitivamente il regime signorile. Seguirono Mastino della Scala (1335), quindi i Gonzaga; dopo un’aspra guerra (1371), la città fu incorporata da Bernabò nei domini viscontei. La sua storia allora si confuse con quella degli Stati regionali di cui fece parte. Pacificata da Gian Galeazzo Visconti, la città conobbe con gli Estensi lo splendore della civiltà rinascimentale e, dopo la temporanea annessione alla Chiesa (1512-23), seguì le sorti del ducato di Modena. Il 26 agosto 1796 vi si instaurò la Repubblica reggiana, poi fusa, nel Congresso di Reggio, con la Cispadana. Tornata agli Estensi nel 1815, partecipò ai moti risorgimentali del 1831. Insorta nuovamente nel 1848, dopo il plebiscito del marzo 1860 entrò a far parte del regno d’Italia.

Vedi anche
Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,8 km2 con 178.718 ab. nel 2008, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. ... Emilia-Romagna Regione dell’Italia settentrionale (22.505 km2 con 4.275.802 ab. nel 2008, densità 193 ab./km2, ripartiti fra 348 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. tab.). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito dal versante ... Èste Èste. - Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, creato nel 962 conte palatino da Ottone I. Prese nome dal luogo del Padovano in cui, dal 1073 ... Gonzaga Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i Gonzaga col nome di Corradi di Gonzaga s'inurbarono alla fine del sec. 12º in Mantova, accrescendo le loro proprietà ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • BATTAGLIA DI CORTENUOVA
  • GIAN GALEAZZO VISCONTI
  • MASTINO DELLA SCALA
  • DUCATO DI MODENA
  • RISORGIMENTALI
Altri risultati per Reggio nell'Emilia
  • Reggio nell’Emilia
    Enciclopedia on line
    Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La città, il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, ...
  • REGGIO EMILIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    M. Mussini (Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra del torrente Crostolo, come forum intermedio fra le colonie di Parma e di Modena, in una zona popolata dall'età ...
  • REGGIO nell'Emilia
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    REGGIO nell'Emilia: per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (tabelle), in questa Appendice.
  • Reggio Emilia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo Città dell'alta pianura emiliana, situata lungo la via Emilia. È la Regium Lepidi, fondata da M. Emilio Lepido nel sec. II a.Cristo. Fu sede di un ducato longobardo, poi centro di una contea carolingia; nell'863 passò ai Supponidi di Lucca, e nel ...
  • REGGIO nell'Emilia
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVIII, p. 994; App. I, p. 964; II, ii, p. 678) Leandro PEDRINI L'opera di ricostruzione dei danni causati dalla guerra è stata condotta rapidamente a termine nei quartieri residenziali, ferroviario e industriale. L'espansione dell'abitato urbano si è manifestata con una certa intensità, principalmente ...
  • REGGIO nell'Emilia
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 994; App. I, p. 964) Lucio GAMBI Alcune incursioni aeree hanno colpito la zona industriale, in special modo le officine meccaniche, e quella ferroviaria ad E. del fiume Crostolo e a N. della via Emilia: in questi quartieri si sono avute complessivamente 180 case in completa rovina e circa ...
  • REGGIO nell'Emilia
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVIII, p. 994) Antonio FULLONI La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che formava il decumano della città; il graticolato dell'antico agglomerato è evidente ancora in certe zone, ad esempio ...
  • REGGIO nell'Emilia
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Luigi SIMEONI Luigi PARIGI Domenico FAVA Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. Dista 27 km. da Parma e 65 da Bologna. Presso, a occidente, le scorre il Crostolo. Il nucleo principale di Reggio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
règgere
reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o verticale, in piedi, riferito per lo...
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali