• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REGGIO nell'Emilia

di Leandro PEDRINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994; App. I, p. 964; II, ii, p. 678)

Leandro PEDRINI

L'opera di ricostruzione dei danni causati dalla guerra è stata condotta rapidamente a termine nei quartieri residenziali, ferroviario e industriale. L'espansione dell'abitato urbano si è manifestata con una certa intensità, principalmente con costruzioni isolate, circondate da giardini, nelle aree di nordest, fra la ferrovia e il torr. Crostolo e, oltre questo, lungo la via Emilia ponente e la strada provinciale per la val d'Enza. Verso meridione il cimitero costituisce ancora un elemento repulsivo per lo sviluppo edilizio. Altre aree di espansione sono quelle lungo la via Emilia levante, fino al limite rappresentato dall'istituto neuropsichiatrico e l'area settentrionale adiacente le "Nuove Reggiane", dove si è sviluppato un quartiere operaio. L'area racchiusa entro le mura ha mutato parzialmente volto per una serie di moderne costruzioni che si sono sostituite a quelle più vecchie, e anche la viabilità interna è stata migliorata in alcuni quartieri in seguito alla sistemazione delle strade. L'accrescimento della città ha reso necessario il potenziamento dell'acquedotto e lo studio di un nuovo piano regolatore che è stato impostato in funzione dello sviluppo industriale della città, quale prospettiva per la soluzione dei problemi economici della provincia, gravitante interamente sul centro.

La popolazione della città era, secondo il censimento del 1951, di 65.360 ab., con un incremento del 28,9% rispetto al 1936; quella del comune di 106.726 ab., pari a quella stimata nel 1947, mentre al censimento del 15 ottobre 1961 essa è risultata di 116.515 abitanti. L'aumento della popolazione cittadina dipende dall'espansione dell'abitato urbano e dall'inurbarsi di parte della popolazione della campagna circostante, compresa entro i limiti del territorio comunale, uno dei più vasti della regione. Non si è verificato a Reggio quello sviluppo industriale che negli altri principali centri emiliani ha rappresentato un richiamo per coloro che abbandonano la montagna o spopolano la pianura. L'economia cittadina si impernia ancora essenzialmente sull'agricoltura e sulle attività industriali commerciali e dei trasporti ad essa collegate. Le industrie più importanti restano sempre le "Nuove Reggiane" e la "S. A. Lombardini" che, oltre a fabbricare macchine agricole, producono motori, le prime, e materiale ferroviario, la seconda. Notevole sviluppo, anche per il diffondersi sempre maggiore delle cooperative di produzione, ha avuto il settore lattiero-caseario che concentra i formaggi per la stagionatura e il commercio nella città.

Vedi anche
Emilia-Romagna Regione dell’Italia settentrionale (22.505 km2 con 4.275.802 ab. nel 2008, densità 193 ab./km2, ripartiti fra 348 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. tab.). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito dal versante ... formaggio Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema. 1. Fabbricazione I formaggio sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme varie (cilindrica, quadrata, sferoidale, ovale, a orcio) di massa variabile, a seconda delle ... Órsi, Lelio, detto Lelio da Novellara Órsi, Lelio, detto Lelio da Novellara. - Pittore, scultore e architetto (Novellara 1508 - ivi 1587). Scarse le notizie circa la sua formazione, che tuttavia rivela la conoscenza di Giulio Romano e dell'ambiente artistico mantovano. Tra i protagonisti della seconda fase del manierismo d'influenza tosco-romana, ... Antonio Fontanési Fontanési ‹-si›, Antonio. - Pittore e incisore (Reggio nell'Emilia 1818 - Torino 1882). Fu il più sensibile dei pittori romantici italiani e uno dei più intimamente partecipi al movimento europeo. Dipinse quasi esclusivamente paesaggi, nei quali il meditato gioco dei rapporti di luce e d'ombra, il segno ...
Tag
  • AGRICOLTURA
  • VIA EMILIA
Altri risultati per REGGIO nell'Emilia
  • Reggio nell'Emilia
    Dizionario di Storia (2011)
    Reggio nell’Emilia Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. L’antica Regium Lepidi fu fondata nei primi anni del 2° sec. a.C. da M. Emilio Lepido. Sotto i longobardi, che l’avevano presa nel 584 ai bizantini, fu sede di un ducato (poi gastaldato); con i Carolingi fu centro di contea, che nell’863 ...
  • Reggio nell’Emilia
    Enciclopedia on line
    Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La città, il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, ...
  • REGGIO EMILIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    M. Mussini (Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra del torrente Crostolo, come forum intermedio fra le colonie di Parma e di Modena, in una zona popolata dall'età ...
  • REGGIO nell'Emilia
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    REGGIO nell'Emilia: per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (tabelle), in questa Appendice.
  • Reggio Emilia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo Città dell'alta pianura emiliana, situata lungo la via Emilia. È la Regium Lepidi, fondata da M. Emilio Lepido nel sec. II a.Cristo. Fu sede di un ducato longobardo, poi centro di una contea carolingia; nell'863 passò ai Supponidi di Lucca, e nel ...
  • REGGIO nell'Emilia
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 994; App. I, p. 964) Lucio GAMBI Alcune incursioni aeree hanno colpito la zona industriale, in special modo le officine meccaniche, e quella ferroviaria ad E. del fiume Crostolo e a N. della via Emilia: in questi quartieri si sono avute complessivamente 180 case in completa rovina e circa ...
  • REGGIO nell'Emilia
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVIII, p. 994) Antonio FULLONI La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che formava il decumano della città; il graticolato dell'antico agglomerato è evidente ancora in certe zone, ad esempio ...
  • REGGIO nell'Emilia
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Luigi SIMEONI Luigi PARIGI Domenico FAVA Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. Dista 27 km. da Parma e 65 da Bologna. Presso, a occidente, le scorre il Crostolo. Il nucleo principale di Reggio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
règgere
reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o verticale, in piedi, riferito per lo...
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali