• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dozy, Reinhart

Enciclopedia on line
  • Condividi

Arabista (Leida 1820 - ivi 1883), professore nell'univ. di Leida, socio corrispondente straniero dei Lincei (1880). Suo campo di attività preferito fu la storia e la filosofia arabo-spagnola, alla cui conoscenza contribuì con edizioni di testi e opere fondamentali (Histoire des Musulmans d'Espagne, 1861; Recherches sur l'histoire et la littérature de l'Espagne pendant le Moyen-Âge, 3a ed., 2 voll., 1881; edizione del Bayān al-mughrib di Ibn ῾Idhārī, di estratti da al-Maqqarī e Idrīsī). Utilissimo strumento di lavoro è anche il suo Supplément aux dictionnaires arabes (2 voll., 1877-81). Più filologo che storico, benché debba alle opere storiche la sua larga notorietà, il D. è uno dei più eminenti orientalisti dell'Ottocento.

Vedi anche
Goeje, Michaël Jan de Goeje ‹gℎùuië›, Michaël Jan de. - Arabista olandese (Dronrijp 1836 - Leida 1909); prof. (dal 1866) nell'univ. di Leida. Discepolo di R. Dozy, si dedicò specialmente alla edizione e illustrazione di testi storici e geografici. Opere principali: Bibliotheca geographorum Arabicorum (8 voll., 1870-1902), ... Pelàgio (sp. Pelayo). - Re delle Asturie (m. Cangas 737). Di stirpe visigotica o di famiglia ispano-romana; dopo la sconfitta di Guadalete (711), fu eletto capo dei Visigoti rifugiatisi sulle montagne delle Asturie. Riuscì (718) a battere gli Arabi a Covadonga, vittoria considerata poi l'inizio glorioso della ... Ferdinando III il santo (sp. Fernando el Santo) re di Castiglia e di León (per F. II v. Ferdinando II re di León), santo. - Figlio (Zamora 1199 - Siviglia 1252) di Alfonso IX re di León, successe al padre nel 1230: nel 1217 aveva ottenuto il trono di Castiglia, succedendo a Enrico I di Castiglia, fratello della madre. Con vittoriosa ... Carlo Martèllo Maestro di palazzo dei Franchi (689 circa - 741); figlio di Pipino detto di Héristal, salvò la monarchia franca dallo sfacelo, sottomettendo, a capo degli Austrasiani, la Neustria ribelle e imponendo la sua volontà nel regno, dapprima governato nominalmente da un re, poi dal 737, essendo il trono vacante, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Lingua
Tag
  • ORIENTALISTI
  • LEIDA
Altri risultati per Dozy, Reinhart
  • DOZY, Reinhart Pieter Anne
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Arabista, nato a Leida il 21 febbraio 1820, morto ivi il 3 maggio 1883, professore in quella università dal 1850. Continuando la tradizione degli arabisti olandesi si dedicò con straordinaria attività allo studio dei manoscritti leidensi, di cui compilò il catalogo (voll. 6, 1851-77) e dai quali trasse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali