• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Graaf, Reinier de

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Graaf, Reinier de


Medico nederlandese (Schoonhoven 1641 - Delft 1673). Autore di importanti ricerche di anatomia e fisiologia, in partic. sulla secrezione pancreatica e sull’apparato genitale maschile e femminile. Nel 1672 descrisse il follicolo ovarico.

Reiner de Graaf

Follicolo di Graaf Formazione sferica situata nell’ovario dei Mammifer i , cos t i tui ta dal l ’ovoci t o intorno al quale sono disposti elementi di rivestimento (cellule follicolari). Nei follicoli in via di accrescimento l’ovocito è rivestito dalla cosiddetta membrana pellucida; le cellule follicolari formano la granulosa e delimitano una cavità ripiena di liquido (liquor follicoli sieroso). Le cellule follicolari, a contatto con la membrana pellucida, si allungano e si dispongono radialmente attorno ad essa (corona radiata). L’ovocito è annidato nello spessore della membrana granulosa, che lo avvolge interamente formando una salienza (cumulo ooforo). All’esterno del follicolo, sono presenti una sottile membrana vitrea e due strati connettivali concentrici (teca interna e teca esterna). Quando il follicolo è maturo, si rompe sotto l’influsso ormonale (deiscenza del follicolo), l’uovo fuoriesce e il follicolo residuo si trasforma in corpo luteo. Non tutti i follicoli subiscono questo processo di maturazione: la maggior parte va incontro all’atresia, cioè all’involuzione. Nella donna, a partire dalla pubertà si ha normalmente la deiscenza di un follicolo ogni 28 giorni, all’incirca a metà del periodo intermestruale.

Vedi anche
Leeuwenhoek, Antony van Naturalista (Delft 1632 - ivi 1723); ebbe un modesto impiego nel comune di Delft e fu autodidatta; è uno dei principali fondatori della microscopia (costruiva da sé le lenti), autore di numerosissime notevoli osservazioni e scoperte, fra cui quella dei globuli rossi del sangue (di cui descrisse anche ... Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ...
Tag
  • NEDERLANDESE
  • CORPO LUTEO
  • FISIOLOGIA
  • DEISCENZA
  • OVOCITO
Altri risultati per Graaf, Reinier de
  • GRAAF, Reinier de
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe Montalenti Anatomo olandese, nato a Schoonhoven nel 1641, morto a Delft nel 1673. Studiò medicina a Lovanio, Utrecht e Leida ed esercitò poi la pratica medica a Parigi e a Delft; poiché era protestante non poté mai avere una cattedra. Lasciò importanti lavori anatomici e fisiologici. La sua ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali