• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

relazioni internazionali

di Luigi Bonanate - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

relazioni internazionali

Luigi Bonanate

L’arena della pace e della guerra

Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. La stessa espressione indica anche la disciplina che studia la realtà, che ha al suo centro l’evento umano più grave e drammatico che possa darsi, cioè la guerra

La vita internazionale

Di relazioni internazionali vere e proprie si può parlare soltanto con riferimento agli ultimi cinque secoli, cioè da quando hanno cominciato a consolidarsi i cosiddetti Stati moderni, complesse strutture giuridico-amministrative simili – anche se più semplici – agli Stati dei nostri giorni. Mentre nel 1648, al termine della guerra dei Trent’anni, gli Stati sovrani erano 23, oggi sono quasi 200, il che suggerisce quanto complessa sia l’analisi dei loro rapporti.

Poiché ciascuno Stato si ritiene sovrano – cioè non riconosce alcun potere superiore al suo e non ammette alcun intervento all’interno dei propri confini – i rapporti che gli Stati intrattengono tra loro sono ispirati a un astratto principio di uguaglianza e reciprocità.

Per secoli, infatti, si è ritenuto che la regola cui gli Stati dovevano ispirarsi fosse il principio dell’equilibrio o del bilanciamento, fondato sull’ipotesi che i ‘pesi’ rispettivi decidano dei rapporti tra gli Stati.

Ma di fatto gli Stati non sono tutti uguali, perché ne esistono di grandi e di piccoli, di ricchi e di poveri, di popolosi e di scarsamente abitati, e così via. Da sempre alcuni, più forti, hanno messo in atto il tentativo di appropriarsi dei beni o del territorio di altri. Questi ultimi, per difendersi o prevenire aggressioni, hanno dato vita ad alleanze o a coalizioni, cosicché la storia delle relazioni internazionali è costellata da un incessante alternarsi di guerra e pace, di attacchi e difese, di trattati di pace e di nuove sfide alle potenze dominanti. Ne risulta, anche nei periodi di distensione, una condizione di competizione e di concorrenza che determina le variazioni nella struttura dell’ordine internazionale.

L’evoluzione delle relazioni internazionali

L’alternarsi delle diverse egemonie internazionali detta il ritmo della storia delle relazioni internazionali. A partire dal 16° secolo, da quando Carlo V riunì uno dei più grandi imperi della storia (dalla Spagna a parte dell’Italia, delle Fiandre, della Germania e dei Paesi Bassi, oltre alle colonie dell’America Meridionale), periodicamente nuove grandi potenze sono comparse sulla scena, circondate da uno o più sfidanti. Nel 17° secolo si impose come potenza dominante la Francia del Re Sole (Luigi XIV), mentre a partire dal 18° secolo l’Inghilterra restò per due secoli ai vertici della potenza internazionale.

Il 20° secolo è stato il periodo con le più importanti e radicali innovazioni, specie dopo la Seconda guerra mondiale, quando a collocarsi al di sopra delle altre non ci fu più una potenza soltanto, ma due – Stati Uniti e Unione Sovietica – che, grazie alla loro enorme superiorità militare (e, nel caso americano, economica), hanno dominato a lungo la scena internazionale.

Il bipolarismo USA-URSS ha prodotto – grazie all’equilibrio delle forze (che fu detto anche, a causa della minaccia atomica, l’equilibrio del terrore) – mezzo secolo di pace, se si escludono, naturalmente, le guerre locali (Corea, Vietnam, Afghanistan).

Lo studio delle relazioni internazionali ha permesso di analizzare le regole di questo nuovo meccanismo di funzionamento del sistema internazionale, che è profondamente mutato sul finire degli anni Ottanta del Novecento, quando il crollo dei regimi comunisti dell’Est europeo e, in particolare, quello dell’Unione Sovietica ha condotto a un nuovo assetto unipolare, dove cioè esiste un’unica superpotenza, gli Stati Uniti, con la quale si rapportano – in modo amichevole, critico od ostile – i vari paesi che formano l’Europa, potenze regionali come la Russia e potenze emergenti come Cina e India.

Vedi anche
guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ... geopolitica Termine coniato dallo svedese R. Kjellén per indicare quel complesso di problemi politici che traggono origine da fatti d’ordine territoriale, specie quando si consideri lo Stato come un organismo che nasce, si sviluppa e decade, e che, al pari degli esseri viventi, ha bisogno di uno spazio vitale. Il ... Seconda guerra mondiale Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ... politologia Disciplina che studia le diverse modalità di organizzazione delle unità politiche che classifica studiandone l’evoluzione, scoprendone le regolarità (o ‘leggi empiriche’) e le connesse cause. Nata negli USA (political science), ha avuto il maggiore sviluppo dopo la Seconda guerra mondiale, nel momento ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • TEMI GENERALI in Scienze politiche
  • TEMI GENERALI in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • AMERICA MERIDIONALE
  • UNIONE SOVIETICA
  • PAESI BASSI
  • INGHILTERRA
Altri risultati per relazioni internazionali
  • POLITICA INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Mario Del Pero – La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia La crisi del 2007-2008 e il ruolo degli Stati Uniti. – La p. i. è stata pesantemente condizionata dalla crisi economica esplosa nel 2007-08. Gli effetti ...
  • relazioni internazionali
    Dizionario di Storia (2011)
    Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni internazionali. Si discute tuttavia se esse siano in grado di esprimere un’autonoma politica che non sia il semplice ...
  • relazióni internazionali
    Enciclopedia on line
    relazióni internazionali Rapporti intercorrenti tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L'espressione si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. L'alternarsi delle diverse egemonie internazionali detta il ritmo della storia delle r.i.: ...
  • POLITICA INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Politica internazionale Mario Del Pero La crisi dell'egemonia statunitense Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo seguito alla caduta dell'Unione Sovietica e alla fine della guerra fredda si rivelò infondato. ...
  • Relazioni internazionali
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Marco Carnovale Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) II bipolarismo. c) Il ruolo dell'ideologia. d) La decolonizzazione. e) Le organizzazioni internazionali. f) Il ruolo crescente ...
  • Relazioni internazionali
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Carlo Maria Santoro Definizioni Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale può essere a sua volta definita come il complesso degli eventi politici che scaturiscono dall'interazione fra unità (attori) politiche ...
  • POLITICA INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Marco Carnovale La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va distinta sia dalla politica estera, il cui oggetto sono gli obiettivi che ciascuno stato si prefigge rispetto agli altri e per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî...
internazionalista
internazionalista s. m. e f. [der. di internazionale] (pl. m. -i). – 1. Esponente, fautore, seguace dell’internazionalismo, come movimento politico. Frequente con uso di agg.: tendenze, concezioni, ideologie internazionaliste. 2. Aderente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali