• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Renania

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Renania


Regione della Germania, corrispondente alla valle del Reno. Con la denominazione di R. prussiana si indica comunemente la parte del territorio del Sacro romano impero che fu assegnata alla Prussia al Congresso di Vienna nel 1815. Regione di confine, la R. costituì da quel momento motivo di contrasto tra la Prussia (e successivamente la Germania) e la Francia, desiderosa di portare il confine lungo il Reno per ragioni di sicurezza militare. Sul piano interno, la R., abitata in maggioranza da cattolici, rappresentò nello Stato prussiano una compagine relativamente isolata. Le tradizionali tendenze autonomistiche raggiunsero forme più radicali solo dopo la Prima guerra mondiale, quando, fomentato dalle autorità occupanti francesi che tendevano a sottrarre alla sovranità tedesca la R. occidentale, si affermò un movimento separatista, che nel giugno 1919 proclamò una effimera Repubblica renana. Il Trattato di Versailles (1919) impose la smilitarizzazione della R. occidentale e di una fascia di 50 km sulla riva destra del Reno; stabilì inoltre una occupazione alleata per 15 anni dei territori sulla riva sinistra e di tre teste di ponte sulla riva destra (Colonia, Coblenza e Magonza) da evacuarsi rispettivamente nel 1925, nel 1930 e nel 1935. L’evacuazione avrebbe potuto essere accelerata attraverso un accordo diretto fra la Germania e i vincitori. Agli alleati rimaneva comunque la facoltà di sospendere l’evacuazione se la sicurezza contro i rischi di una aggressione tedesca fosse stata ritenuta insufficiente, o di rioccupare le zone già evacuate se la Germania non si fosse conformata agli obblighi discendenti dal trattato di pace. Nell’apr. 1920 l’esercito francese estese per breve tempo l’occupazione alle città di Francoforte e Darmstadt, come reazione alla violazione del trattato da parte delle truppe tedesche, entrate nella zona smilitarizzata per sedare lo sciopero generale indetto per protesta contro il Putsch di W. Kapp. La conferenza alleata di Londra del marzo 1921 decise di estendere nuovamente l’occupazione alle città di Düsseldorf, Duisburg e Ruhrort, per spingere il governo tedesco al pagamento delle riparazioni. Lo stato di disagio della R. culminò nella ripresa dei movimenti separatisti dopo l’occupazione franco-belga della Ruhr nel genn. 1923, allorché si ebbero numerosi tentativi, anche questa volta favoriti dalle autorità occupanti, ma avversati dalla maggioranza della popolazione, di istituire uno Stato autonomo. Nel 1930, a seguito degli accordi sulle riparazioni raggiunti alla Conferenza dell’Aia (1929), ebbe termine l’occupazione alleata della riva sinistra del Reno e delle tre teste di ponte sulla riva destra. Anche la smilitarizzazione della R. non durò a lungo, benché essa fosse stata liberamente accettata dalla Germania con il Trattato di Locarno (1925); nel marzo 1936 infatti, Hitler, prendendo a pretesto la ratifica del patto franco-sovietico del 1935, denunciò il trattato stesso e procedette all’occupazione militare della regione. Dopo la Seconda guerra mondiale, il definitivo distacco della R. occidentale dalla Germania fu nuovamente richiesto, senza successo, dal generale De Gaulle nel sett. 1945. La R., come il resto della Germania occidentale, tornò a essere occupata da truppe inglesi, americane e francesi e quindi divisa fra i Länder della R. Palatinato, della R.-Vestfalia, dell’Assia e del Baden-Württemberg. La R. fu sgomberata nel 1955, con la cessazione dello statuto d’occupazione.

Vedi anche
Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ... Adolf Hitler Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Seconda guerra mondiale Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • TRATTATO DI VERSAILLES
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • SACRO ROMANO IMPERO
Altri risultati per Renania
  • Renania
    Enciclopedia on line
    (ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia il bacino della Saar ed è limitato dalla Mosella, mentre l’Eifel continua in territorio tedesco ...
  • RENANIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior numero di abitanti, importante per le sue industrie, per le ricchezze minerarie (carbone) e per la sua ...
Vocabolario
ettringite
ettringite s. f. [dal nome della località ted. di Ettringen, nella Renania]. – Minerale esagonale, incolore, solfato basico idrato di calcio e alluminio (un composto di questo tipo si forma nella presa del cemento Portland).
renano²
renano2 renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali