• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ruggiero, Renato

di Giulia Nunziante - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Ruggiero, Renato

Giulia Nunziante

Diplomatico e politico, nato a Napoli il 9 aprile 1930. Conseguita nel 1953 la laurea in giurisprudenza all'università di Napoli, nel 1955 è entrato nel corpo diplomatico e ha svolto la sua attività in sedi di grande prestigio (San Paolo, Mosca, Washington). Richiamato in Italia nel 1964 al Ministero degli Affari esteri, nel 1966 ha ricoperto la carica di cancelliere presso l'ambasciata di Belgrado. Nel 1969 ha iniziato la sua attività presso la CEE: direttore generale della politica regionale (1973-77), membro della Commissione CEE (1970-77), dal 1978 al 1979 è stato rappresentante italiano permanente presso la CEE. Direttore generale del Ministero degli Affari esteri nel 1984 e segretario generale nel 1985, dal 1987 al 1991 è stato ministro del Commercio con l'Estero nei governi Goria, De Mita e Andreotti. Entrato nella FIAT nel 1991, fino al 1993 è stato responsabile delle relazioni internazionali del gruppo. Dal 1995 al 1999 è stato direttore generale della World Trade Organization (WTO).

La sua nomina al vertice della WTO, nonostante un lungo braccio di ferro politico tra Europa e Stati Uniti, è stata un riconoscimento del grande prestigio internazionale conquistato da R. in qualità di negoziatore commerciale e diplomatico. Impegnato a creare una struttura in grado di gestire le nuove regole degli scambi internazionali emanate nell'Uruguay Round (la WTO è entrata ufficialmente in funzione il 1° gennaio 1995), R. si è sempre opposto al protezionismo strisciante, lottando contro gli accordi bilaterali, soprattutto in ambienti bancari e industriali, che ostacolano a suo parere la realizzazione di un "sistema globale che comprenda tutti i paesi del mondo che stanno alle stesse regole, con le stesse discipline". Durante la sua direzione, R. ha esercitato un attento controllo sul difficile e conflittuale commercio mondiale, promuovendo l'abbattimento delle barriere tariffarie e la ridefinizione delle regole per lo scambio internazionale, soprattutto nei settori tessile e agricolo. Inoltre ha favorito i negoziati sui servizi finanziari e ha completato il processo di liberalizzazione delle comunicazioni di base. Convinto assertore dei vantaggi derivanti dal rafforzamento del multilateralismo, fondamento della WTO, ha infine appoggiato la richiesta di nuovi adesioni all'organismo internazionale, tra cui quelle della Cina e della Russia.

bibliografia

A rocky star, in The economist, 25 marzo 1995, pp.106-09.

Sunshine and showers, in The economist, 29 aprile 1995, pp. 95-96;.

N. D'Aquino, L'uomo di Ginevra, in Affari e mercato, 1998, 1, pp. 16-23.

Vedi anche
Scajola, Antonio Claudio Politico italiano (n. Imperia 1948). Ha militato nel Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana, arrivando presto a far parte della Direzione nazionale. Ha ricoperto la carica di sindaco di Imperia per due mandati (1982-83 e 1990-95), e nel 1995 ha iniziato la collaborazione politica con  S. Berlusconi ... Dini, Lamberto Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è stato senatore. Vita e attività. Laureatosi in economia e commercio (1955), dopo un periodo di perfezionamento ... Organizzazione mondiale del commercio Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio (General Agreement on Tariffs and Trade - GATT), del 1947, in un’organizzazione internazionale ... Amato, Giuliano Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle  file del PSI.  Eletto deputato per la prima volta nel 1983, è stato più volte ministro (1987-89, 1998-2000, 2006-08) e presidente del Consiglio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • WORLD TRADE ORGANIZATION
  • COMMISSIONE CEE
  • GIURISPRUDENZA
  • URUGUAY ROUND
  • THE ECONOMIST
Altri risultati per Ruggiero, Renato
  • Ruggièro, Renato
    Enciclopedia on line
    Diplomatico e uomo politico italiano (Napoli 1930 - Milano 2013). Entrato nel corpo diplomatico nel 1955, ha rappresentato l'Italia in sedi di grande prestigio (San Paolo, Mosca, Washington, Belgrado). Membro della Commissione CEE (1970-77), direttore generale della politica regionale della CEE (1973-77) ...
Vocabolario
ruggièro
ruggiero ruggièro s. m. – Melodia, di origine italiana, usata come basso armonico su cui muovere variazioni vocali o strumentali, largamente in voga durante i sec. 16° e 17°, e usata in composizioni di illustri musicisti, tra cui G. Frescobaldi...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali