• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASSET, René

di Giorgio Levi Della Vida - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASSET, René

Giorgio Levi Della Vida

Orientalista francese, nato a Lunéville il 24 luglio 1855, morto ad Algeri il 14 gennaio 1924; nel 1880 professore nell'Ècole supérieure des lettres di Algeri, dal 1894 direttore della stessa. Si occupò di diverse lingue e letterature semitiche e segnatamente dell'etiopico, traducendo gli apocrifi dell'Antico e del Nuovo Testamento da quella lingua (1893-99) e pubblicando e traducendo parte del Sinassario, nella Patrologia Orientalis, e dell'arabo di cui coltivò particolarmente la poesia (La poeśie arabe antéislamique, 1880; La Borda du cheïkh el-Bousiri, 1894; La Bânat So‛âd 1910, ecc.); pubblicò inoltre cataloghi di manoscritti e testi relativi alla storia e alla geografia dell'Africa settentrionale, ch'egli esplorò ripetutamente per missione del governo francese. Ma la sua fama è soprattutto affidata ai grandiosi lavori sui dialetti berberi, dei quali fissò per primo con rigore scientifico le relazioni linguistiche e la grammatica, dandone anche una classificazione nelle Études sur les dialectes berbères (1894). Tra i numerosissimi scritti dedicati da lui al berbero sono fondamentali: Notes de lexicographie berbère (1883-88); Manuel de la langue kabyle (1887); Contes populaires berbères (1887) e Nouveaux contes berbères (1897); Loqmân berbère (1890); Étude sur la Zénatia du Mzab (1892) e Étude sur la Zénatia de l'Ouarsenis (1895); Étude sur les dialectes berbères du Rif marocain (1899); Grammaire, dialogues et dictionnaire touaregs (1908). Alla formazione della berberistica il B. contribuì anche con l'insegnamento, dal quale uscì una schiera di valorosi berberisti, e con l'organizzazione dell'Institut des Hautes-Études Marocaines a Rabat, centro attivissimo di questi studî. Si occupò inoltre di altre lingue d'Africa (coripilando tra l'altro accurati bollettini bibliografici nella Rivista degli Studi Orientali) e spese notevole parte della sua laboriosissima esistenza in studî folkloristici e di novellistica comparata, cui dedicò un numero stragrande di articoli, molti dei quali comparvero nelle riviste Mélusine e Revue des traditions populaires. Ultimo frutto dì questa parte dell'opera del B. è la grande raccolta postuma Mille et un contes, recits et légendes arabes (3 voll., 1924-27). Discepoli e amici dedicarono alla sua memoria una cospicua raccolta di studî: Melanges René Basset (Parigi 1925), contenente anche il lunghissimo elenco dei suoi scritti.

Anche due figli del B., André e Henri, hanno coltivato con successo gli studî berberi, il primo, professore nell'Institut des Hautes-Études Marocaines, specializzandosi nella glottologia e nella lessicografia comparata, il secondo (nato nel 1893, morto nel 1926), professore nella Facoltà di lettere di Algeri e nell'Institut des Hautes-Études Marocaines, di cui fu anche direttore, scrivendo un Essai sur la litterature des Berbères (Algeri 1920) e varî articoli di riviste. Alla sua memoria è intitolata l'ampia raccolta di studî Mémorial H. Basset (2 voll., Parigi 1928-29).

Vedi anche
Mzab Regione del Sahara algerino; è una porzione di ḥammāda (600-700 m di altitudine), solcata dall’uadi M., incavata da alcune depressioni e cosparsa di oasi. La popolazione è di religione musulmana-ibadita e si rifugiò in quest’area, costruendovi città dalla peculiare architettura (fra cui si segnalano ... orientalistica Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine la costa dell’Africa settentrionale, l’Egitto e l’Etiopia, e i paesi asiatici, dall’Asia Anteriore al ... Berberi Nome con il quale sono complessivamente note le popolazioni autoctone dell’Africa settentrionale. Sono in generale agricoltori e allevatori di piccolo bestiame (pecore, capre), più raramente di cammelli e bovini; fra le abitazioni, oltre alla casa mediterranea a terrazza, in muratura, conservano nell’interno ... scrittura Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano sulla rappresentazione del contenuto: è questa la pittografia, ...
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • LESSICOGRAFIA
  • RENÉ BASSET
  • GLOTTOLOGIA
  • SINASSARIO
Altri risultati per BASSET, René
  • Basset, René
    Enciclopedia on line
    Orientalista francese (Lunéville 1855 - Algeri 1924), prof. ad Algeri, specialista di dialettologia berbera, di folclore e di novellistica comparata (Contes arabes, 1883; Grammaire et dictionnaire Touareg, 1908; Mille et un contes, récits et légendes arabes, 1924-25, ecc.). Suo figlio Henri (Lunéville ...
Vocabolario
basset hound
basset hound ‹bä′sit hàund› s. ingl. [comp. di basset «bassotto» e hound «cane da caccia»] (pl. basset hounds ‹... hàund∫›), usato in ital. al masch. – Razza di cani da caccia di forma simile a quella di un bassotto, allungata e tozza sulle...
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali