• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Reno

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Reno

Adolfo Cecilia

Fiume che traversa vari stati, e che con il suo corso segna il confine tra Europa centrale ed Europa occidentale.

Le due rive del fiume, abitate inizialmente da Celti, già nel sec. I a.C. erano dominio di varie tribù germaniche. Il fiume ha sempre rivestito notevole importanza come via di comunicazione, e durante l'Impero romano come barriera difensiva delle Gallie (Benvenuto: " Rhenus est fluvius maximus, qui olim dividebat Galliam a Germania, qui dicebatur murus romani imperii contra barbaras nationes "). A partire dal sec. IX la valle del R. divenne il cuore dell'Impero, essendosi spostata alla Mosa la frontiera tra regno francese e regno tedesco (Benvenuto, con approssimata esagerazione: " Et sic vide quod Gallia erat olim maior quam nunc sit, quia Flandria, Brabantia, Treviris, Nervii et multae aliae nationes transiverunt in nomen germanorum ").

È ricordato da D. in Pd VI 58, nella descrizione delle imprese di Cesare: E quel che fé da Varo infino a Reno, / lsara vide ed Era e vide Senna / e ogne valle onde Rodano è pieno. La terzina descrive le campagne vittoriose nella Gallia transalpina, designata dai due fiumi di confine, Varo e R., e da alcuni altri fiumi che scorrono nella regione francese (v. anche Lucano Phars. I 399 ss.: in particolare i vv. 464 [" Rhenique feroces... ripas "], e 371 [" spumantem Rhenum "]).

Vedi anche
Germani Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare una massa omogenea e che almeno dal 3° millennio a.C. occupavano la Scandinavia meridionale e le ... Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). storia 1. Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 ... Mosa (fr. Meuse; nederl. Maas o Maes) Fiume dell’Europa centro-occidentale (950 km). Nasce nella parte settentrionale del Plateau de Langres presso Avrecurt, a 384 m, scorre nella Francia orientale, nel Belgio meridionale e nei Paesi Bassi, dove, unendosi con i rami estremi del Reno, forma un’unica foce ... Celti (lat. Celtae) storia Si individuano con il nome di Celti alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.Celti si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. Da qui, dopo aver dato vita a sviluppate forme ...
Tag
  • GALLIA TRANSALPINA
  • EUROPA CENTRALE
  • IMPERO ROMANO
  • TEDESCO
  • RODANO
Altri risultati per Reno
  • Reno
    Enciclopedia on line
    (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale ramo sorgentizio (R. Anteriore) nasce nelle Alpi svizzere, dal San Gottardo, e si dirige verso ...
  • Reno
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso La grande cerniera dell’Europa occidentale L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, ebbe funzione di grande via di comunicazione, frontiera militare fortificata, e fascia di integrazione ...
  • RENO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    K. van der Ploeg Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi), ricevendo numerosi importanti affluenti (Aar, Neckar, Meno, ...
  • RENO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Adalberto Vallega (XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209) In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale e alle implicazioni che essa ha prodotto sullo spazio europeo: il baricentro dell'economia industriale renana ...
  • RENO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXIX, p. 72) Domenico Ruocco Al servizio di una delle maggiori e più differenziate aree industriali del mondo, che si allunga dalle sponde della Manica e del Mar del Nord alle Alpi, il R. ha assunto importanza crescente dalla seconda metà del secolo scorso, in seguito all'applicazione dell'elica ...
  • RENO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIX, p. 72; App. II, 11, p. 682) Data la grande importanza del R. nel sistema di navigazione interna dell'Europa centro-occidentale, da esso si diramano in varie direzioni numerose altre vie d'acqua, sia naturali come il Neckar (sul quale sono in corso opere di canalizzazione che permetteranno la ...
  • RENO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIX, p. 72) Per le operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale, v. germania; guerra mondiale, in questa seconda Appendice, vol. I, pp. 1042-1043 e 1166-1168.
  • RENO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., dei quali 159.918 di bacino effettivamente attivo a monte del confine olandese. Il Reno appartiene alla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
arundo
arundo s. f. [lat. scient. Arundo, dal lat. class. arundo «canna»]. – Genere di piante graminacee con poche specie, fra le quali la canna comune e la canna del Reno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali