• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ITALIANA, REPUBBLICA

di Ettore Rota - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ITALIANA, REPUBBLICA

Ettore Rota

. Succedette alla Cisalpina (v.) e fu proclamata dalla Consulta di Lione nell'adunanza del 26 gennaio 1802: ivi Bonaparte, fattosi acclamare presidente, nominò suo vicario Francesco Melzi, già designato alla carica maggiore quasi a totalità di voti. Non la riconobbe l'Inghilterra, cui parve illecita forma d'annessione. Comprendeva la vecchia Lombardia austriaca, ma dalla Sesia all'Adige: in più ancora, la Valtellina, parte dello Stato della Chiesa, sino ai confini settentrionali della Toscana, il ducato di Modena a cui seguiva obliquamente una striscia fino al Mar Ligure, poco a sud del golfo di Spezia, con un'apertura quasi rispondente al tratto fra Massa e Carrara. Stato marittimo, con ampia costa sull'Adriatico, dall'Adige a Pesaro; ma sproporzionato nelle sue parti, mal sicuro nei confini, aperto su tutti i versanti, provincia più che stato. Aveva una lunghezza, da N. a S., di circa 500 km.; rigonfio ai due estremi, si restringeva fino a 30 km., a guisa di 8, proprio nel punto medio dove si univano i due gruppi di provincie laterali al corso del Po. L'esile corridoio aveva, alla sua destra, il Veneto austriaco; a sinistra, Parma occupata militarmente dai Francesi.

Invano il Melzi a Parigi chiese la rettifica delle frontiere, sostenendo che la Repubblica non poteva durare senza estendersi.

Pur essendo uno stato vassallo della Francia, la Repubblica fu dotata di tutti gli organi di governo necessarî all'esercizio d'una sovranità indipendente, unitaria, nazionale, sulla base dell'uguaglianza territoriale. Il presidente ha il potere supremo e reale; dura in carica 10 anni, ed è rieleggibile più volte; a lui spetta l'iniziativa di tutte le leggi e la cura degli affari diplomatici; nomina gli ambasciatori, i capi dell'esercito, il vicepresidente, i ministri, che esercitano per lui il potere esecutivo. Rappresentano la nazione i 3 collegi elettorali, dei possidenti (300), dei commercianti (200), dei dotti (200), che si riuniscono separatamente, il 1° a Milano, il 2° a Brescia, il 3° a Bologna, una volta ogni 2 anni; da essi viene eletta la Censura (21 membri) che sceglie nelle liste presentate dai Collegi i componenti la Consulta di stato (controllo degli affari esteri, trattazione delle riforme interne, elezione presidenziale), del Tribunale di revisione e di cassazione, del Corpo legislativo che vota le leggi e i bilanci dopo che il Consiglio legislativo ne ha dato parere favorevole, udito il pro e il contro (per i disegni di leggi) della Camera degli oratori. I 3 collegi votano senza discutere e a scrutinio segreto; ogni 2 anni viene rinnovato un terzo degli elettori, e per nomina di quelli rimasti; però i "dotti" possono soltanto proporre la lista dei loro candidati, non scegliere. Del 1° ministero fecero parte: F. Marescalchi (Esteri); L. Villa (Interno); A. Trivulzio (Guerra); G. Bovara (Culto), A. Veneri (Tesoro); G. Prina (Finanze) che restò sino al 1814. Primo segretario di stato fu Diego Guicciardi. Il Ministero degli affari esteri era distinto in due sezioni: l'una a Milano per le relazioni con gli staterelli limitrofi; l'altra a Parigi per i rapporti con le grandi potenze, conciliazione di un'apparente sovranità con la reale tutela della Francia. La Repubblica si divideva in 4 ordini di circoscrizioni amministrative (dipartimenti, sotto-prefetture, distretti, comuni), aventi ognuna un organo esecutivo (prefetto, sottoprefetto, cancelliere, municipalità) e (tranne il sottoprefetto) un corpo consultivo o consiglio, perché fosse rispettato il principio della divisione dei poteri.

La Repubblica Italiana segna un passo avanti nell'idea e nella pratica unitaria. Tolte le disparità regionali, collegate le parti estreme col centro, cominciò a formarsi un'opinione pubblica, un partito di governo, una maggiore abitudine al concetto di capitale. Regolati i rapporti con la Chiesa dal concordato del 16 settembre 1802, al presidente fu devoluta l'elezione dei vescovi, il cattolicesimo riconosciuto religione di stato. L'educazione militare ricevette i primi impulsi: la coscrizione doveva dare 60.000 soldati. I lavori pubblici guardarono ai passi alpini: donde la strada del Sempione. Due le università (Pavia, Bologna); numerose le scuole industriali, agrarie e classiche: l'istruzione promossa con spirito nazionale; un Istituto detto appunto Nazionale doveva incoraggiare le scoperte, perfezionare l'arte e la scienza: vi entravano Volta, Monti, Oriani, Appiani, Cagnola, Fontana, ecc. In complesso, nonostante la forte pressione tributaria, causa precipua di malumori, la Repubblica "gettò del grandioso" (Stendhal) nella vita italiana.

Bibl.: G. De Castro, Principio di secolo, Milano 1897; V. Fiorini e F. Lemmi, Storia d'Italia dal 1799 al 1814, Milano s. a.; A. Pingaud, Bonaparte président de la Rép. Ital., Parigi 1914; G. Bourgin, Bonaparte et la Rép. Ital., in Revue des études Napoléoniennes, 1918; N. Giacchi, Il contrib. d. Ital. durante il per. napol., Roma 1927; A. M. Ghisalberti, Gli albori del Ris. ital., Roma 1929.

Vedi anche
Repubblica Cisalpina Fondata da Bonaparte nel 1797, comprese gran parte dell’antico Ducato di Milano, del Bergamasco, del Cremonese e del Modenese. Con l’assorbimento della Repubblica Cispadana (1797), si accrebbe del territorio di Bologna, Ferrara, Reggio e del restante Modenese; infine, con il Trattato di Campoformio, ... Marescalchi, Ferdinando, conte Uomo politico (Bologna 1754 - Modena 1816). Senatore di Bologna dal 1775, più volte gonfaloniere di giustizia, si rivelò subito aperto alle idee rivoluzionarie francesi (scrisse un Catechismo politico italiano) e nell'ott. 1796 fece parte della commissione mandata a Modena per la formazione della federazione ... Francesco Mèlzi d'Erìl Mèlzi d'Erìl, Francesco. - Uomo politico (Milano 1753 - Bellagio 1816). Di vasta e aperta cultura (fu in Francia, in Inghilterra, in Spagna), assertore di un liberalismo moderato, nel 1796 fu dai democratici cisalpini incarcerato per breve tempo, poi confinato a Cuneo e a Nizza; ma Bonaparte nella primavera ... Giuseppe Prina Uomo politico (Novara 1766 - Milano 1814). Avvocato a Novara, entrò (1791) nell'amministrazione sarda come sostituto del procuratore generale, e passò poi (1798) nell'amministrazione superiore delle finanze. Devoto ai Savoia, dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele si tenne in disparte; poi (1800) accettò ...
Altri risultati per ITALIANA, REPUBBLICA
  • Italiana, Repubblica
    Enciclopedia on line
    Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della Chiesa, il ducato di Modena e una striscia fino al Mar Ligure, ...
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
Italian grape ale
Italian grape ale loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali