• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RESTIF de La Bretonne, Nicolas-Edme

di Francesco Picco - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RESTIF (o Rêtif) de La Bretonne, Nicolas-Edme

Francesco Picco

Letterato e romanziere francese, nato a Sacy (Yonne) il 23 ottobre 1734, morto a Parigi il 3 febbraio 1806. Figlio d'un contadino di La Bretonne (donde il nome dello scrittore), il R. fu dapprima tipografo, conducendo una vita dissoluta; dal 1767, invaso dalla smania di scrivere, si diede a narrare in una serie innumerevole di volumi, da lui stesso stampati, i suoi casi avventurosi e le sue gesta erotiche. Figura ambigua, dallo sguardo sfuggente, dal portamento sguaiato, dall'abito sudicio, carattere esaltato d'uomo bizzarro, continuamente in preda a idee contrastanti, a sentimenti discordi, adorava i vizî e li descriveva con crudo verismo, ma, al tempo stesso, professava uno strano culto per la virtù, propugnava l'educazione morale con filantropico ardore, e rivolgeva ammaestramenti ai suoi lettori. Sotto il Terrore i suoi istinti frenetici esplosero con violenza. La Convenzione gli accordò un sussidio. Napoleone lo arruolò fra i suoi poliziotti. Ebbe anche rapporti con finanzieri, con uomini politici, con letterati eminenti, con dame altolocate; con André Chenier, Beaumarchais, Fanny de Beauharnais, la duchessa de Luynes, ecc.; frequentò salotti intellettuali, quale quello di Grinod de La Reynière, e mondani, accolto con favore per il suo spirito acuto e brioso, per la curiosità morbosa suscitata dai suoi scritti, pittura compiacente dei più diversi, ma soprattutto dei più bassi, strati sociali.

L'abito dell'osservazione attenta, coadiuvata da un ingegno pronto a cogliere gli aspetti caratteristici dei luoghi e delle persone, e la focosa sua immaginazione conferirono pregio ai suoi duecento e cinquanta volumi, cercati e letti avidamente ad onta dello stile negletto e volgare, avvivato però qua e là da toni vividi e da colori efficaci specie nel dialogo e nei tocchi descrittivi. Tra essi meritano ricordo: Lucile ou Les progrès de la vertu (1768); Le Paysan perverti ou Les Dangers de la ville (1775-76, romanzo epistolare in 4 volumi, che ebbe subito una ventina di edizioni), ritenuto il suo capolavoro; La Paysanne pervertie (1776, in voll. 4); La vie de mon père, veridica biografia, sotto le tinte fantastiche, del suo laborioso genitore (1778); Les contemporaines ou Aventures des plus jolies femmes de l'âge présent (1780-85, in voll. 42), galleria femminile singolarissima, continuata in Les Françaises (1786), Les Parisiennes (1787), Les Nuits de Paris (1788), in cui si mostra degno emulo di Choderlos de Laclos; Monsieur Nicolas ou Le cøur humain dévoilé (1794-97, voll. 16). Romanziere, autore drammatico (compose commedie perfino in tredici atti e vagheggiò una riforma del teatro nel Mimographe ou Idées d'une honnête femme pour la réformation du théâtre national, 1770), memorialista (Nouveaux mémoires d'un homme de qualité, 1774), filosofo (Le Ginographe, La Philosophie de Monsieur Nicolas), discepolo, a suo modo, del Rousseau, e soprannominato "le Rousseau du ruisseau", intelletto paradossale, ma fertilissimo, ebbe vasta popolarità. Alcuni suoi scritti rappresentativi si ristampano tuttora, perché forniscono utili elementi alla conoscenza del costume contemporaneo.

Edizioni: Lettres inédites, Parigi 1883; La Dernière aventure d'un homme de quarante-cinq ans, a cura di H. d'Alméras, ivi 1909; Vie de mon père, a cura di H. d'Alméras, ivi 1910.

Bibl.: Ch. Monselet, R. de La B., sa vie et ses amours, Parigi 1854; P. Lacroix, Bibliographie et iconographie de R. de La B., ivi 1875; André le Breton, Le Roman au XVIIIe siècle, ivi 1898; E. Dühren, R. de La B., ivi 1906; A. Schurig, R. de La B., 1907; A. Fiaschi, Plagi letterari (Parini e R. de La B.), in Rivista di Roma, 1907; Fr. Funck-Brentano, R. de La B., in Nouvelle Revue, 1908; E. Dühren, R. de La B., Berlino 1916; Fr. Funck-Brentano, R. de La B., Parigi 1928.

Vedi anche
Maurice Blanchot Blanchot ‹blãšó›, Maurice. - Romanziere e saggista francese (Quain 1907 - Parigi 2003). La sua narrativa, che si ricollega alla tradizione della letteratura fantastica, ruota intorno al tema dell'assurdo, che per Blanchot, Maurice è sia il carattere decisivo della condizione umana sia della letteratura, ... Jean-Louis Barrault Barrault ‹baró›, Jean-Louis. - Attore e regista francese (Le Vésinet, Seine-et-Oise, 1910 - Parigi 1994). Fu essenzialmente uomo di teatro, divenne regista e primo attore della compagnia teatrale fondata nel 1946, con cui mise in scena numerose opere classiche e moderne. La scelta dei suoi ruoli sullo ... Auxerre Città della Francia centro-settentrionale, capoluogo del dipartimento dell’Yonne. Nei dintorni, notevoli giacimenti di ocra rossa e gialla, il cui sfruttamento costituisce una tradizionale industria. ● Città dei Galli Senoni, Autessiodurum fu notevole centro galloromano. Venuta in potere dei Franchi ... Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. la francia del settecentoNella seconda metà del 18° sec., durante il regno di Luigi XVI e ...
Altri risultati per RESTIF de La Bretonne, Nicolas-Edme
  • Restif de La Bretonne, Nicolas-Edme
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Sacy, Yonne, 1734 - Parigi 1806). Talento paradossale e fecondissimo, autore di successo e al tempo stesso controverso, lasciò nei suoi libri prolissi, tortuosi e licenziosi un'immagine inconsueta dei costumi del tempo, in particolare dei bassifondi di Parigi. Vita e opere Abbandonati ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali