• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REUSS

di Laura Mannoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REUSS (A. T., 20-21)

Laura Mannoni

Uno dei principali fiumi della Svizzera, affluente di destra dell'Aar; ha origine nel cantone di Uri, nella regione del San Gottardo, tra il colle della Furka e quello dell'Oberalp, ed è formato da alcuni torrenti, dei quali i due principali, che si riuniscono a Hospenthal, sono l'Urserer o Realper Reuss, che discende dal colle della Furka e il Gotthard Reuss, che proviene dal San Gottardo. Tutta la valle superiore della Reuss, che è in peiiodo di erosione, è formata da numerosi gradini; a valle di Andermatt s' inizia la stretta gola di Schollenen, ove il fiume scorre con violenza. Fino ad Amsteg la Reuss conserva una forte pendenza, che però diminuisce successivamente, mentre il fiume, ingrossato dagli affluenti (Göschenen Reuss, Meien Reuss, ecc.) aumenta sempre più il volume delle sue acque. Ad Amsteg l'aspetto della valle cambia completamente: alla sezione stretta, in periodo di erosione, succede una sezione ampia, in periodo di alluvionamento, ove il fiume scorre con pendenze sempre minori, fino a che si getta nel Lago dei Quattro Cantoni. Dopo la sua uscita dal lago, a Lucerna, e fino alla confluenza con la Kleine Emme, la Reuss scorre in una valle trasversale aperta nelle molasse; quindi abbandona la sua direzione primitiva per prendere quella del suo affluente, SO.-NE., fino a Gisikon; da qui fino alla sua confluenza con l'Aar assume la direzione NNO. Dalla confluenza della Kleine Emme fino a Bremgarten, corre in una larga pianura alluvionale, formando numerosi meandri; attraversa quindi le pieghe più orientali del Giura e si versa nell'Aar. La lunghezza del suo corso è di 159 km., la superficie del suo bacino di 3425 kmq.; la portata massima è di 920 mc. al secondo, la minima di 21,6 mc.

Vedi anche
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza del clima dovuta al Föhn che soffia frequentemente e alla presenza delle alte montagne che la riparano dai ... Lago dei Quattro Cantoni (ted. Vierwaldstättersee) Lago della Svizzera centrale, circondato dai 4 cantoni di Lucerna a NO, Schwyz e E, Uri e Unterwalden a S. Situato a 437 m s.l.m., profondo 214 m, è vasto 113,8 km2. Suo immissario principale ed emissario è il Reuss. Ha forma irregolare, con numerosi bracci, che si insinuano ... Aar (o Aare) Fiume della Svizzera (295 km; bacino di 17.780 km2), affluente di sinistra del Reno. Prende origine dal Grimsel Pass, nelle Alpi Bernesi, e la sua alta valle ha costituito nel tempo un’importante direttrice nelle comunicazioni transalpine. L’alto bacino, dove l’Aar forma i laghi di Brienz e ... Zug Cittadina della Svizzera centrale (25.778 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 425 m s.l.m., sulla sponda nord-orientale del lago omonimo. Mercato di prodotti agricoli e centro di attività finanziarie, la cittadina è inoltre sede di distillerie di liquori, industrie elettrotecniche e ...
Altri risultati per REUSS
  • Reuss
    Enciclopedia on line
    Fiume della Svizzera centrale (159 km, bacino di 3425 km2), affluente di destra dell’Aare. Ha origine nel San Gottardo dall’unione di 4 torrenti; scorre verso N, gettandosi presso Flüelen nel Lago dei Quattro Cantoni; ne esce a Lucerna, scorrendo sempre verso N fino a Windisch, posta alla sua confluenza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali