• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

revisore contabile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

revisore contabile


Professionista che svolge attività di revisione contabile. Il d. legisl. 39/2010 ha modificato la disciplina del controllo legale dei conti, sostituendo alla figura del r. c. quella del r. legale dei conti annuali e dei conti consolidati. L’accesso alla professione è regolato da un albo, tenuto da una società costituita dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Per iscriversi all’albo è necessario essere in possesso di un diploma di laurea in materie economico-aziendali o giuridiche, ovvero essere in possesso di un diploma di laurea nelle stesse materie conseguito a seguito di un percorso di studi della durata minima di 3 anni, aver svolto praticantato per 3 anni presso un r. c. e aver superato un esame di Stato, che prevede una serie di prove concernenti la contabilità (contabilità generale, contabilità analitica, bilancio, controllo contabile), il diritto (civile, commerciale, tributario, fallimentare, del lavoro), nonché i sistemi informativi, i fondamenti di gestione finanziaria, matematica e statistica. ● Il r. legale controlla la regolare tenuta dei libri contabili, i sistemi informativi contabili, l’idoneità dei sistemi di controllo interno e offre consulenza in caso di riorganizzazione aziendale e di operazioni straordinarie; vigila sulle attività di selezione, formazione e gestione del personale, e controlla inoltre la gestione del portafoglio titoli e di eventuali contenziosi in essere, che vedono la società coinvolta, valutando anche le passività potenziali. ● In base alla normativa vigente, il r. legale e la società di revisione legale sono tenuti a pubblicare sul proprio sito internet, entro 3 mesi dalla fine di ogni esercizio sociale, la relazione di trasparenza annuale, contenente la descrizione della forma giuridica e della struttura  proprietaria e di governo, nonché del sistema di controllo interno, eventualmente predisponendo un elenco dei rapporti intrattenuti con gli enti di interesse pubblico.

Vedi anche
Collegio sindacale È un organo collegiale della società per azioni che vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e in particolare sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo adottato dalla società nonché sul suo concreto funzionamento (art. 2403 c.c.). Il ... Contratto di società Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società ... legge diritto 1. Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la legge è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, ... azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • REVISIONE CONTABILE
  • ESAME DI STATO
  • CONTABILITÀ
  • MATEMATICA
  • STATISTICA
Vocabolario
reviṡóre
revisore reviṡóre s. m. (f., non com., -óra) [der. del lat. revidere «rivedere», part. pass. revisus]. – Chi per ufficio o per incarico è addetto a un’opera di revisione: r. dei conti, delle tasse; r. di bozze di stampa; r. degli atti parlamentari,...
contàbile
contabile contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali