• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rezia

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Rezia


Regione delle Alpi Centrali, corrispondente pressappoco al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più importante era quella dei vindelici. Contro queste Augusto per primo condusse due spedizioni per assicurare la tranquillità della Gallia Cisalpina. Sconfitti due volte i vindelici, tutta la regione fu occupata e dapprima posta sotto il governatore delle Gallie, poi costituita in provincia autonoma col nome di Raetia et Vindelicia. Dapprima i suoi confini erano costituiti dal Lago di Costanza a O, dal Danubio a N, dall’Eno (Inn) e dalla Pusteria a E, da una linea che univa Bressanone a Merano e risaliva lo Stelvio e l’Ortles a S. Poi, per necessità militari, il confine fu ampliato a N del Danubio, raggiungendo l’attuale Lorch. La R. ebbe come governatore un procuratore la cui sede fu posta ad Augusta Vindelicorum, fondata da Augusto nel territorio dei vindelici. Marco Aurelio vi stanziò la legione III Italica concors e la provincia passò sotto il governo di un legato di rango senatorio. La R. ebbe carattere prevalentemente militare. Numerosi castelli erano disseminati lungo il suo confine settentrionale e altri erano nell’interno a sorveglianza delle strade principali. Di queste la più importante fu dapprima la Claudia Augusta, che da Altino, attraverso il passo di Resia, conduceva ad Augusta e al Danubio; Settimio Severo ne costruì un’altra che valicava il Brennero e un’altra che da Milano, per lo Spluga, andava a Curia (Coira). I centri urbani erano solo tre, dato che la zona coltivabile era limitata alla sola pianura lungo il Danubio: Augusta, Campoduno (Kempten) e Briganzio (Bregenz). Alla fine del sec. 3° il limes primitivo, con palizzate e fossato, fu sostituito da un muro di cui restano molti avanzi. Questo non valse però a proteggere il confine, che con Gallieno fu arretrato al Danubio, dove Aureliano e Probo costruirono fortificazioni. Diocleziano divise la regione in Raetia prima, la parte montagnosa meridionale, e Raetia secunda, la pianura settentrionale lungo il Danubio. Le pressioni barbariche di­vennero però sempre più forti e, malgrado le lotte sostenute dagli imperatori del sec. 4°, poco per volta tutta la R. seconda cadde sotto alamanni, bavari, svevi, e solo la R. prima rimase in potere degli imperatori e, poi, dei re barbari d’Italia, Odoacre e Teodorico.

Vedi anche
Alamanni Popolazione germanica nominata la prima volta quando Caracalla li combatté sul Meno (213 d.C.). Gli Alamanni (al cui interno gli Svevi dovevano costituire il gruppo più vasto), dopo una prima invasione della Gallia (233), irruppero nel 260 attraverso il limes germanico-retico fino al Danubio e poi fino ... Gaio Aurelio Valerio Diocleziano Diocleziano ‹-zz-›, Gaio Aurelio Valerio (lat. C. Aurelius Valerius Diocletianus). - Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante trasformazione ... Marco Aurèlio Marco Aurèlio (lat. M. Annius Verus, come Cesare M. Aelius Aurelius Verus, come imperatore M. Aurelius Antoninus). - Imperatore romano (Roma 121 d. C. - Vindobona o Sirmio 180). Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, alla morte del padre fu adottato dall'avo paterno Marco Annio Vero, che si ... Pròbo Pròbo (lat. M. Aurelius Probus). - Imperatore romano (Sirmio 232 d. C. - ivi 282). Proclamato imperatore (276) dalle truppe in Oriente, le sue instancabili ed efficaci azioni militari contro barbari e usurpatori. Dedicò inoltre notevoli cure anche agli affari interni dal punto di vista politico, economico ...
Categorie
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • AUGUSTA VINDELICORUM
  • GALLIA CISALPINA
  • LAGO DI COSTANZA
  • SETTIMIO SEVERO
  • RANGO SENATORIO
Altri risultati per Rezia
  • Rezia
    Enciclopedia on line
    (lat. Raetia) Regione delle Alpi Centrali, corrispondente al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più importante era quella dei Vindelici. Contro queste Augusto per primo condusse spedizioni per assicurare ...
  • REZIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Raetia) Pietro Romanelli La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse Augusto a procedere a una spedizione nel paese dei Reti. Una prima campagna è ricordata nel 16 a. C. ...
Vocabolario
reziano
reziano agg. [der. di Rezia, regione delle Alpi Centrali]. – In geologia, lo stesso che retico, nel sign. 2 b.
rez-de-chaussée
rez-de-chaussee rez-de-chaussée 〈re d šosé〉 s. m., fr. [sostantivazione della locuz. avv. à rez de chaussée «a raso di strada»]. – Locuzione francese entrata nell’uso corrente italiano, come sinon., meno usato, tanto di piano terreno, quanto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali