• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lagos Escobar, Ricardo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lagos Escobar, Ricardo


Lagos Escobar, Ricardo. – Politico cileno (n. Santiago del Cile 1938), indipendente di sinistra, ha vissuto in esilio i primi anni della dittatura di Augusto Pinochet (1973-90). Tornato in patria negli anni Ottanta, ha rappresentato un'importante figura di riferimento tra le forze di opposizione al regime, contribuendo al ritorno della democrazia nel Paese. Nel gennaio 2000 è stato eletto presidente del Cile al secondo turno, sostenuto dalla Concertatión de partidos por la democracia. Durante il suo governo, nonostante una maggioranza molto ristretta alla Camera, L. E. è riuscito a imprimere alcuni importanti segnali di rinnovamento e di modernizzazione, per esempio vincendo la forte opposizione dell’episcopato cileno e introducendo il divorzio (legge approvata nel marzo 2004). Il suo governo si è impegnato a fare piena luce sui diciassette anni della dittatura, recependo le richieste di risarcimento delle vittime e portando alla luce le responsabilità delle forze armate nell’organizzazione della repressione e delle violenze. Nel luglio 2005, con il voto favorevole di larga parte dell’opposizione, è stata approvata una riforma costituzionale che ha svincolato il potere civile dalla tutela di quello militare, eliminando quegli elementi autoritari che rendevano incompiuta la democrazia cilena. Sul piano internazionale L. E. ha cercato di favorire l’integrazione del Paese nella comunità internazionale, anche attraverso la firma di trattati di libero scambio con l’Unione Europea e gli Stati Uniti. Nel 2006, allo scadere del suo mandato, è stata eletta presidente la socialista Michelle Bachelet.

Vedi anche
Augusto Pinochet Ugarte Pinochet Ugarte ‹-čèt ugℎàrte›, Augusto. - Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, dal 1974 presidente della Repubblica, instaurò un sanguinoso ... Bachelet Jeria, Verónica Michelle Bachelet Jeria, Verónica Michelle. - Donna politica cilena (n. Santiago del Cile 1951). Sequestrata e torturata (1975) dopo il golpe di A. Pinochet (1973), Bachelet Jeria, Veronica Michelle visse in esilio fino al 1979. Medico, dopo la transizione democratica (1990) è entrata nella vita politica: è stata ... Piñera, Sebastián Piñera, Sebastián. - Uomo politico e imprenditore cileno (n. Santiago del Cile 1949). Facente parte di una nota famiglia cilena, già attiva in politica (il padre era diplomatico ed è fratello di J. Piñera, economista e ministro del lavoro per A. Pinochet), dopo la laurea in Economia (Pontificia Universidad ... Allende, Salvador Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidente della repubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò alcune industrie e le miniere di rame; in politica estera strinse rapporti d'amicizia con i paesi socialisti. ...
Tag
  • SANTIAGO DEL CILE
  • AUGUSTO PINOCHET
  • UNIONE EUROPEA
  • STATI UNITI
  • CILE
Vocabolario
lagóso
lagoso lagóso agg. [der. di lago], non com. – Che abbonda di laghi: regione lagosa.
ricardiano
ricardiano agg. – Relativo all’economista ingl. David Ricardo, vissuto tra la fine del sec. 18° e l’inizio del sec. 19°: le teorie economiche r.; l’analisi r. del capitalismo; rendita r., altra denominazione della rendita fondiaria (v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali