• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCHI, Riccardo

di Felice FIORI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BIANCHI, Riccardo

Felice FIORI

Ingegnere e uomo politico, nato a Casale Monferrato il 20 agosto 1854, morto a Torino il 4 novembre 1936. Studiò a Bologna con A. Pacinotti e A. Righi, poi a Torino, dove sì laureò (1877) e fu per qualche tempo assistente nella Scuola d'applicazione per gli ingegneri. Addestratosi anche in officine inglesi come operaio, entrò nel 1880 nell'amministrazione delle ferrovie dell'Alta Italia, per le quali ideò e tradusse in atto - primo nel mondo - un apparato centrale di comando delle manovre dei deviatoì e segnali ferroviarî, mossc da acqua compressa a pressioni elevate, con controllo imperativo sulla serratura collegante le leve di comando; apparato che ebbe larga applicazione ed è tuttora assai pregiato. Divenuto in seguito capo servizio del movimento e traffico presso la Società delle strade ferrate della rete mediterranea e direttore generale (1902) delle strade ferrate della rete sicula, fu nel 1905, in qualità di direttore generale, chiamato a dirigere e organizzare la rete ferroviaria di cui lo stato si era assunto l'esercizio in condizioni difficilissime e senza un'adeguata preparazione. Per opera del B. (1905-15) si organizzò la nuova amministrazionc, si fuse il personale, si compirono miglioramenti stradali, rafforzamenti e raddoppî di binario, ampliamento di scali, elettrificazioni; fu migliorata la manutenzione, rinnovato e accresciuto il materiale rotabile; creando così un organismo ferroviario sano e poderoso, che poté soddisfare le esigenze dell'esercito e della nazione durante la guerra mondiale. Nel 1916 il B. prestò servizio volontario al Ministero della guerra nel riparto delle armi e munizioni, il 2 febbraio 1917 fu nominato commissario generale per i carboni esteri, con la direzione del traffico marittimo; e il 16 giugno 1917 (fu nominato senatore il 15 giugno) ministro dei Trasporti marittimi e ferroviarî. Dimessosi il 14 maggio 1918, il B. ha esercitato ancora larga attività nella vita economica e nel senato, dove fu tra i primi a dare entusiastico consenso al fascismo.

Vedi anche
Dallòlio, Alfredo Generale italiano (Bologna 1853 - Roma 1952); sottosegretario e ministro delle Armi e munizioni durante la prima guerra mondiale, presiedette al rifornimento delle armi e munizioni per l'esercito operante; senatore dal 1917. Collocato a riposo nel 1920, gli fu affidata nel 1923 la presidenza del comitato ... Bonòmi, Ivanoe Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. Vi tornò dopo la liberazione di Roma, divenendo una delle figure chiave della prima età repubblicana. Vita ... Orlando, Vittorio Emanuele Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato diritto costituzionale e diritto amministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di Palermo, e di Roma. Fu il fondatore della scuola italiana di diritto pubblico ed ha iniziato a partecipare ... Sacchi, Ettore Uomo politico e giurista (Cremona 1851 - Roma 1924). Autorevole esponente radicale, deputato (1882-90; 1893-1919), fu tra i più convinti sostenitori dello stabile inserimento del suo partito tra le forze di governo. Ministro di Grazia e Giustizia (1906) e dei Lavori pubblici (1910-14), ostile all'intervento ...
Tag
  • CASALE MONFERRATO
  • FASCISMO
  • BOLOGNA
  • TORINO
  • ITALIA
Altri risultati per BIANCHI, Riccardo
  • Bianchi, Riccardo
    Enciclopedia on line
    Ingegnere italiano (Casale Monferrato 1854 - Torino 1936). Entrò nel 1880 nell'amministrazione delle ferrovie; ideò un apparato centrale, idrodinamico, di comando degli scambî e segnali, azionato da acqua sotto pressione, provvisto di collegamenti di sicurezza tra le leve di comando degli scambî e quelle ...
  • BIANCHI, Riccardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Franco Bonelli Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo biennio di matematica presso l'università di Bologna, si laureò poi in ingegneria civile presso la R. scuola di applicazione ...
Vocabolario
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali