• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Riccardo Cuor di Leone

di Silvia Moretti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Riccardo Cuor di Leone

Silvia Moretti

Il sogno della riconquista di Gerusalemme

Riccardo Cuor di Leone fu re d’Inghilterra dal 1189 al 1199. Fu tra i sovrani che parteciparono alla terza crociata in Terra Santa, dove si scontrò con Saladino, il grande sultano dell’Egitto. Le sue imprese eroiche furono raccontate dai poeti del Medioevo, che lo dipinsero come un campione della fede cristiana e un soldato coraggioso e intrepido

Un re lontano dal suo regno

Riccardo Cuor di Leone era figlio del re d’Inghilterra Enrico II e di Eleonora d’Aquitania. Per le origini francesi della sua casata si trovò a essere l’erede designato di un impero che si estendeva molto oltre i confini dell’Inghilterra, al di là della Manica, in territorio francese. Paradossalmente si può dire che il re inglese possedesse allora in Francia quasi più terre del legittimo re francese, e questo fu infatti motivo di continui contrasti tra Riccardo e il re di Francia Filippo Augusto. Salito al trono alla morte del padre (1189), Riccardo passò appena sei mesi del suo regno in Inghilterra, dopodiché fu sempre impegnato in imprese militari in Francia e in Oriente.

Nello stesso anno in cui Riccardo diventò re, papa Gregorio VIII bandì una nuova crociata, la terza, per riconquistare Gerusalemme, occupata due anni prima da Saladino. Riccardo, grazie ai proventi della vendita di alcune terre della corona e impegnando quasi tutto il tesoro reale, organizzò un esercito e una flotta e nel 1190, raggiunto Filippo Augusto a Marsiglia, partì con lui alla volta della Terra Santa.

La terza crociata

La spedizione di Filippo Augusto e Riccardo Cuor di Leone raggiunse la Palestina via mare soltanto nella primavera del 1191. Due mesi dopo i crociati conquistarono Acri, dopo un lungo assedio nel corso del quale i cavalieri templari si erano distinti per il grande coraggio. Le forze cristiane guidate da Riccardo batterono a più riprese gli eserciti di Saladino avanzando verso Gerusalemme. Lo schieramento cristiano era, tuttavia, attraversato da grandi divisioni e Riccardo non aveva soldati sufficienti per conquistare Gerusalemme e difenderla. Così fu costretto a temporeggiare. Filippo Augusto, intanto, abbandonava la crociata e faceva ritorno in Francia, dove tramava contro Riccardo fomentando la rivolta di Giovanni Senza Terra, fratello del sovrano inglese.

Il ritorno in Inghilterra

Nell’ottobre del 1192 anche Riccardo prese la via del ritorno, dopo aver stipulato con Saladino una tregua di tre anni. Per sfuggire alle trappole di Filippo Augusto, Riccardo sbarcò sulle coste italiane e da lì, sotto travestimento, tentò di attraversare la Germania. Scoperto e arrestato dai Tedeschi – anche l’imperatore, infatti, gli era ostile – fu liberato grazie al pagamento di un forte riscatto e sbarcò in Inghilterra giusto in tempo per domare la ribellione di Giovanni Senza Terra, che voleva strappargli il trono. Di nuovo in guerra, questa volta contro la Francia di Filippo Augusto, ottenne da questo la restituzione di tutti i suoi territori sul suolo francese. Riccardo morì nel 1199 durante l’assedio di un castello.

I templari

Ai tempi delle prime crociate per proteggere i pellegrini cristiani che si recavano in Terra Santa nacquero degli ordini religiosi molto particolari: uno dei più importanti fu l’ordine dei templari, fondato a Gerusalemme nel 1118 o 1119 da un cavaliere francese che aveva partecipato alla prima crociata. L’ordine si insediò in un’ala del Palazzo Reale di Gerusalemme, sulla spianata del Tempio di Salomone, da cui derivava il suo nome.

I templari erano dei monaci-cavalieri: prendevano i voti ma al tempo stesso si opponevano armi in pugno ai musulmani. Essi ben presto si distinsero per l’ardore e la determinazione con le quali combattevano.

Il loro simbolo era una grande croce rossa portata sulla tunica bianca.

Vedi anche
Enrico II re d'Inghilterra Enrico II re d'Inghilterra. - Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma giudiziaria, di grande importanza per la storia inglese, atta a limitare ... Filippo II Augusto re di Francia Filippo II Augusto (fr. Philippe-Auguste) re di Francia. - Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie feudali, indebolì successivamente le case ... Eleonòra d'Aquitania regina di Francia poi d'Inghilterra Eleonòra d'Aquitania regina di Francia poi d'Inghilterra. - Figlia (n. 1122 circa - m. Fontevrault-l'Abbaye 1204) di Guglielmo X duca d'Aquitania; sospettata d'adulterio, il suo matrimonio con Luigi VII di Francia (1137) fu sciolto nel 1152, con il pretesto della consanguineità. Si risposò subito con ... crociate Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.). ● Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo cristiano, trovò espressione nel pensiero della Chiesa già nel 9° sec. con papa Giovanni VIII ...
Indice
  • 1 Un re lontano dal suo regno
  • 2 La terza crociata
  • 3 Il ritorno in Inghilterra
  • 4 I templari
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GIOVANNI SENZA TERRA
  • ORDINE DEI TEMPLARI
  • SPIANATA DEL TEMPIO
  • FILIPPO AUGUSTO
  • TERRA SANTA
Altri risultati per Riccardo Cuor di Leone
  • Riccardo I detto Cuor di Leone
    Dizionario di Storia (2011)
    Riccardo I detto Cuor di Leone Re d’Inghilterra (Oxford 1157-Chaluz, Poitou, 1199). Figlio terzogenito di Enrico II e di Eleonora d’Aquitania; duca d’Aquitania (1170), domò i baroni ribelli; designato successore al trono alla morte del fratello Enrico (1183), si rifiutò tuttavia di cedere l’Aquitania ...
  • Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone
    Enciclopedia on line
    Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, ma non riuscì a conquistare Gerusalemme. Informato del tentativo d'usurpazione del fratello ...
  • RICCARDO I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Reginald Francis Treharne Terzo figlio d'Enrico II e d'Eleonora d'Aquitania, nato a Oxford l'8 settembre 1157, fu fidanzato ad Alice, figlia di Luigi VII di Francia, e nel 1170 venne creato duca d'Aquitania. Insieme con i fratelli, si ribellò contro Enrico (1173), ma si sottomise e in seguito piegò ...
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali