• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORANDI, Riccardo

di Franco Salvi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MORANDI, Riccardo

Franco Salvi

(App. III, II, p. 158)

Ingegnere, morto a Roma il 25 dicembre 1989. Dopo il 1960 ha proseguito la sua attività di progettazione di numerosissime e importanti opere in tutto il mondo, realizzate soprattutto in cemento armato precompresso. Tra progettazione esplicita di tipi strutturali e loro progressivo affinamento, tra applicazione e verifica di analoghe soluzioni in opere di natura diversa (ponti, edifici, centri sportivi e commerciali), si è articolata la ricerca e l'opera progettuale e costruttiva di M., un'attività sempre tesa a fornire risposte soddisfacenti dal punto di vista scientifico agli interrogativi tecnici e architettonici.

Tra le progettazioni più importanti, a molte delle quali è seguita la realizzazione dell'opera, si citano: quelle per le aviorimesse dell'Aeroporto internazionale di Fiumicino (1961; v. struttura: Tensostrutture, App. IV, iii, p. 513); il viadotto a vie sovrapposte per l'Autostrada della Cisa (1961); la monorotaia ALVEG per l'Esposizione ''Italia '61'' a Torino; il ponte sul lago di Paola a Sabaudia (1962); lo Stadio olimpico di Monaco di Baviera (1963); i ponti sul rio Chuelo a Buenos Aires e sul rio Paranà a Corientes e a Zarate (1964). Numerosi i viadotti per le autostrade: dei Fiori, Salerno-Reggio Calabria, Genova-Ponte S. Luigi, Roma-Fiumicino, Catania-Gela, tangenziale di Napoli (1964-70), e i ponti: sull'Adige a Trento (1966), sul Salso a Licata (1967), sul rio Guayas in Ecuador (1968), nello Wādī al-Kūff in Libia (1971), di Rande sulla Baia di Vigo in Spagna (1972), sul Rio Magdalena a Barranquilla (Colombia, 1972), sul Servia in Grecia (1975), a Ohburn in Arabia Saudita (1980). Da ricordare infine, anche in collaborazione con altri progettisti: il Palazzo dello Sport a Milano (1968); il Centro elettronico per l'Alitalia a Roma (1970); il Centro commerciale ''La Piramide'' ad Abidjan (1971); le strutture del Grand Hotel Luxury a Tripoli (1980), di due edifici a torre per l'INAIL di Palermo (1981), del Centro operativo della Banca d'Italia a Frascati (1982). Vedi tav. f.t.

Bibl.: Riccardo Morandi, a cura di G. Boaga, Bologna 1984; G. Imbesi, M. Morandi, F. Moschini, Riccardo Morandi. Innovazione, tecnologia, progetto, Roma 1991.

Vedi anche
Lìbera, Adalberto Lìbera, Adalberto. - Architetto italiano (Villa Lagarina, Trento, 1903 - Roma 1963). Fu uno dei più conseguenti e creativi assertori del razionalismo architettonico in Italia. Progettò numerosi edifici pubblici e privati, tra i quali il palazzo dei Congressi all'EUR (1937-38) e la villa Malaparte a Capri ... Nèrvi, Pier Luigi Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai importanti, sia nel campo strettamente tecnico sia nel campo figurativo. È stato il primo ad adottare ... Portoghési, Paolo Portoghési ‹-si›, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (n. Roma 1931). L'attività di Portoghesi, Paolo si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione architettonica, puntando alla reintegrazione della memoria collettiva nella tradizione dell'architettura ... Pónti, Giovanni Pónti, Giovanni (detto Giò Ponti, Giovanni). - Architetto e designer italiano (Milano 1891 - ivi 1979). Assertore di una riforma architettonica e decorativa che si riflette nelle diverse manifestazioni della sua opera versatile di architetto e di decoratore e trova i fondamenti teorici nei suoi scritti ...
Tag
  • ARABIA SAUDITA
  • BANCA D'ITALIA
  • LAGO DI PAOLA
  • RIO MAGDALENA
  • BARRANQUILLA
Altri risultati per MORANDI, Riccardo
  • MORANDI, Riccardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Alessandra Capanna MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana. I Morandi crebbero a Roma tre figli: Riccardo, che dopo gli studi classici svolti presso gli storici licei romani Tasso e Visconti, ...
  • Morandi, Riccardo
    Enciclopedia on line
    Ingegnere italiano (Roma 1902 - ivi 1989). Laureatosi a Roma (1927), si è dedicato allo studio e alla sperimentazione del calcolo e della tecnologia dei materiali, in particolare delle strutture cementizie, passando progressivamente dalla progettazione di edifici civili e industriali a quella di grandi ...
  • MORANDI, Riccardo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Ingegnere, nato a Roma il 1° settembre 1902. Insegna tecnologia dei materiali e tecnica delle costruzioni all'università di Firenze. Sin dai primi anni della sua attività professionale si è dedicato alla progettazione strutturale specie nel campo dei ponti in cemento armato. Fu tra i primi tecnici italiani ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali