• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCOBALDO da Ferrara

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICCOBALDO (Gervasio) da Ferrara


Della vita di questo cronista si sa pochissimo. Egli stesso, in un passo del Pomerium, ci dice che fu presente, in Padova, nel 1243, a un miracolo; e in altro passo afferma che nel 1251, essendo ancora giovanetto, udì predicare a Ferrara papa Innocenzo IV: sì che la data di nascita dovrebbe risalire al terzo decennio del sec. XIII. Pare che vivesse a Ravenna e che fosse anzi canonico di quella chiesa. Quanto alla morte, essa è certo posteriore al 1312, anno a cui giunge la Compilatio chronologica. Scrisse il Pomerium Ravennatis ecclesiae seu Historia universalis ab anno circiter 700-1297, che si compone di tre parti; cioè, della Historia imperatorum Romano-Germanicorum a Carolo M.-1298; della Historia pontificum Romanorum ab a. 95-1249 e della Compilatio chronologica ab o. c. usque ad a. 1312 (continuata, quest'ultima, da Filippo da Legname sino al 1469).

La Historia imperatorum fu tradotta da Matteo Maria Boiardo, che la diede alla luce sotto il titolo di Istoria imperiale: si discusse anzi se questa fosse veramente una traduzione, oppure un'opera del Boiardo stesso che l'avrebbe voluta attribuire a R.

Le opere di R. furono edite primamente dall'Eccard, Corpus historicum medii aevi, pp. 1149-1298 (la Compilatio era già stata edita, con la continuazione di F. da Legname, nel 1474); poi e più correttamente dal Muratori, in Rer. Ital. Scrip., IX, pp. 107-262 (ivi pure la traduzione del Boiardo, pp. 291-420).

Bibl.: O. Holder Hegger, Über Ricobaldus handschriftl. Werke, in Neues Archiv, XI (1886); P. Fabre, Sur un manhuscrit nouveau du chroniqueur Ricobaldo da Ferrara, in Comptes-rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres, XIX (1892); U. Balzani, Le cronache italiane del Medioevo, Milano 1900.

Vedi anche
Giòtto di Bondone Giòtto di Bondone. - Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del 13° sec., con probabilità dal 1296, fu ... Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). ● Antica città umbra, Assisi fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di Spoleto e acquistò floridezza economica e liberi istituti comunali, divenendo poi culla del ... Rimini Comune dell’Emilia-Romagna (134,6 km2 con 138.465 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. ● La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare tracce nella parte che giace tra la Marecchia, il minore torrente Ausa e il tracciato della ferrovia. ... Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (404,3 km2 con 133.591 ab. nel 2008) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). ● Il nucleo originario dovette sorgere, in epoca bizantina, sulla sponda sinistra del Po di Volano, che, regolarizzato ...
Altri risultati per RICCOBALDO da Ferrara
  • RICCOBALDO da Ferrara
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2017)
    Massimo Giansante RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese (Compendium, 1984, p. XVI). Anche la data di nascita potrebbe essere spostata in avanti di qualche anno, considerando che, ...
  • RICCOBALDO DA FERRARA
    Federiciana (2005)
    AA. Teresa Hankey Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita del papa alla città nel 1251. Non conosciamo altro della sua giovinezza, trascorsa verosimilmente a Ferrara, ma è possibile ...
  • Riccobaldo da Ferrara
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Augusto Campana Nato a Ferrara nel 1245 o 1246, figlio di un Bonmercato (il nome Gervasio, il cognome Mainardi, la qualifica di canonico di Ravenna, sono equivoci eruditi di cui è stata dimostrata l'insussistenza, come la sua qualità di rimatore risale ai falsi settecenteschi del Baruffaldi). Fu notaio ...
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali