Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] da molteplici fattori d’indole tattica, strategica e geopolitica. Nella scelta di un terreno per un a. la considerazione principale è che sia pianeggiante e non abbia rilievi intorno; è inoltre opportuno che sorga su una zona libera da costruzioni ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] che alcuni acidi (come AlCl3) svolgono in alcune reazioni organiche (per es., in quelle di alchilazione). 1.1 Forza di un a. La definizione di Brönsted di acido e base coniugati può essere schematizzata mediante l’equilibrio:
[1] acido 1 + base 2 ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] radicali perossilici intrappolati da un dato volume di soluzione) o relativi alla capacità a. di un a. noto. Rispetto alla misura delle concentrazioni dei singoli a., la misura della capacità a. totale è un parametro che tiene conto della quantità di ...
Leggi Tutto
Ciclo che si compie all'incirca ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I r.c. sono regolati da fattori interni (il cd. orologio biologico) ed esterni (per es. luce e [...] circadiani, in tutti gli organismi in cui sono stati identificati e caratterizzati, possiedono alcune proprietà fondamentali: (a) la ritmicità endogena da loro generata e i fenotipi ritmici evocati da quest’ultima persistono anche in assenza di ...
Leggi Tutto
tiristore Dispositivo a semiconduttore che, a seguito di un impulso di corrente inviato a un elettrodo di controllo (gate), può passare da uno stato di funzionamento caratterizzato da elevatissima impedenza [...] di sopportare elevate derivate temporali di corrente all’accensione, è necessario aumentare il perimetro del catodo a contatto con la zona di gate, e a tale scopo vengono costruiti t. con gate distribuiti o interdigitati. Lo stato di conduzione, una ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] t. PAZ sulla sfera celeste avente per vertici il polo celeste P, lo zenit dell’osservatore Z e la posizione di un astro A. La considerazione di questo t. trova impiego in numerosissimi problemi di astronomia sferica (problemi del moto diurno, sorgere ...
Leggi Tutto
Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 [...] il metodo sperimentale all'intero ambito della vita spirituale, riallacciandosi alla recente tradizione inglese, da Locke a Butler. Tale metodo implica la rinuncia a ricerche di principî ultimi e di qualità originarie delle cose. Il risultato è una ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico con due soli stati di funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno [...] (per es. b in fig. 2) è interdetto, mentre l’altro (a) conduce. Se si applica un impulso negativo alla base di a, la relativa corrente di collettore diminuisce, mentre la tensione aumenta, trasferendo un impulso positivo di tensione alla base di b ...
Leggi Tutto
Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] del diametro di 9 m, circondato da una fascia di protezione dello stesso spessore e di larghezza variabile da 1,20 a 1,50 m (fig. A). La durata dei combattimenti è di 5′, con un prolungamento di 3′ nel caso in cui il punteggio, al termine dell ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista francese (Bazentin le Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829); gli si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, zoologia, paleontologia, e in particolare la prima [...] moderna del milieu). Mentre i filosofi e i naturalisti settecenteschi (si pensi a Maillet, aLa Metriec, a Diderot, a Maupertuis, a Buffon, a E. Darwin, a Lacepède) non erano andati oltre una generica ipotesi di modificazione delle specie, L. passa ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...