Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] . Aveva del resto un contenzioso territoriale aperto con Tanzania e Zambia; con il Mozambico giunse più volte a momenti di tensione. La guerra in Mozambico spinse verso il M. oltre mezzo milione di profughi provocando un gravissimo problema in ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.605 km2 con 1.078.069 ab. nel 2020, ripartiti in 291 Comuni; densità 79 ab./km2), che comprende le due province autonome di [...] Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Confina a N e NE con l’Austria, a E con il Veneto, a S con il Veneto e la Lombardia, a O con la Lombardia e la Svizzera. Capoluogo di regione è Trento.
Per i caratteri fisici, demografici ed economici della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] turno con il 77,6% dei voti contro il 22,3% dello sfidante S. Cissé, mentre la nomina a premier di M. Mara (aprile 2014) ha contribuito a rafforzare l’impegno pacificatore profuso dalle forze governative, affiancato tra l'altro dall’agosto 2014 dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] indipendentiste, animate dai Somali, si intensificarono quando il rapporto fra Afar e Issa mutò a seguito dell’afflusso di profughi somali; sotto la leadership di un politico di origine somala, Hassan Gouled Aptidon, il paese ottenne, tramite ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dalla corona, l’isola di Man e le Isole Normanne.
Di forma stretta e affusolata (è lunga 950 km e larga, a S, 600 km), la G. si eleva su una piattaforma continentale che solo in età preistorica (Paleolitico) fu coperta dal mare, così da determinare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] ha visto diminuire dagli anni dell’indipendenza il proprio apporto al PIL dal 38 al 26% e la forza lavoro occupata scendere al 12%. A dominare il settore è l’industria mineraria e, in particolare, l’estrazione dell’oro, concentrata nella miniera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] fra deputati e membri dell’esecutivo (selezionati dalla famiglia reale) hanno portato alla formazione di 5 governi e a 3 elezioni in quelle del 2009 per la prima volta sono state elette 4 donne Fra il 2006 e il 2009 le contese fra deputati e membri ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] dell’intero paese; i maggiori addensamenti sono nelle pianure meridionali e nel pur limitato retroterra di Montego Bay (a NO). Nonostante la popolazione urbana sia del 53%, le città dotate di una sufficiente attrezzatura di servizi sono ben poche: in ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] e un lembo del Bassopiano Germanico, percorso dal medio Elba. Confina a N e a O con la Sassonia Inferiore, a NE e a E con il Land di Brandeburgo, a S con i Länder di Turingia e Sassonia. La città più popolosa è Halle (234.295 ab. nel 2007), situata ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] il 23 marzo 1848 si giunse alla costituzione di un governo provvisorio nel ducato di Schleswig. La P. intervenne subito a protezione dei ribelli, finché la mediazione delle grandi potenze portò alla pace di Berlino (2 luglio 1850); quindi, con il ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...