Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] sono stati da allora in poi ben presenti nella letteratura e nella ricerca preistorica. "La zona ora desertica dell'Africa settentrionale e dell'Asia anteriore era una prateria erbosa quando l'Europa settentrionale era ancora una tundra o un campo ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] nel S-O della Francia quanto nell'Europa centrale e settentrionale nel tardo Neolitico. Tombe di tipo affine si hanno nell'Africa settentrionale e nella Russia meridionale. Costruzioni in legno si notano in tumuli nell'Olanda. Thòloi di tipo miceneo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] l'ipotesi, di J. M. C. Toynbee, che anche questo medaglione sia stato coniato per celebrare il trionfo di Belisario sui Vandali in Africa nel maggio del 534.
Il Grabar nota come nella statua del 543-44 e nei medaglioni di G. appaia per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] o i fondatori della chiesa facevano erigere il proprio sepolcro ad sanctos (ottagono dietro l'altare della basilica di Siagu, nell'Africa settentrionale, e quello di S. Maria Maggiore a Siponto) e l'a., in questi casi, aveva appunto lo scopo di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] , Roma 1889; id., in Bull. Arch. Crist., 5, 1887, p. 118; H. H. Arnäson, op. cit., p. 216. - R. in terracotta dell'Africa settentrionale: St. Gsell, Les monuments antiques de l'Algérie, II, pp. 180; 338; id., Mél. Rome, 23, 1903, p. 10 (Henshir Akrib ...
Leggi Tutto
ZLITEN (Subgoli, Subgolin della Tabula Peutingeriana)
G. Caputo
Oasi fra Homs e Misurata, dove a Dar Buc Amméra, località sul mare, fu scoperta una villa romana, ricca di mosaici ed affreschi, esplorata [...] Guida del Museo di Tripoli, Tripoli 1923; P. Romanelli, La vita agricola tripolitana attraverso le rappresentazioni figurate, in Africa Italiana, III, 1930, pp. 65-71; S. Aurigemma, Tripolitania - I monumenti d'arte decorativa. Parte Prima, I Mosaici ...
Leggi Tutto
BERENICE II (Βερενίκη)
M. T. Marabini Moevs
Unica figlia di Magas e di Apama, regina di Cirene dal 258 a. C.
Dopo la morte del padre, andò sposa, non prima del 247 a. C., al re di Egitto Tolomeo III [...] xxvi, 23-4, xxix, xxxv; vol. iv, Atene 1908, c. 150 ss. Testa da Cirene: C. Anti, Un ritratto di B. di Cirene, in Africa Italiana, i, 1927, p. 167 ss.; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, p. 119, n. 71, tavv. xxv-xxvi. Testa di Alessandria: A ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] buona parte delle coste australiane).
Assai più tarda fu l’esplorazione dell’interno dell’Australia, continente che, come quello africano, è formato in gran parte da tavolati i cui bordi rialzati alle spalle delle coste appaiono, a chi viene dal ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] (Viaggio) questi descrive il mondo conosciuto dall'Africa settentrionale alla Cina. L'inserimento di aneddoti sulla Spagna musulmana, redatte frequentemente insieme alla storia dell'Africa settentrionale, sono state spesso studiate (Dozy, 18813; Lévi ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] -114, figg. 43-46), ripresa nei secc. 10°-14°, privilegia la raffigurazione delle città e dedica una particolare attenzione al continente africano.La carta O-T dell'Oriente compresa in un manoscritto di Girolamo risalente al sec. 12° è in realtà una ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....