• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
362 risultati
Tutti i risultati [8353]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [639]
Archeologia [622]
Zoologia [440]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [362]

nagual

Enciclopedia on line

Nelle culture indigene centroamericane, anima individuale ‘esterna’ alla persona fisica e fissata in un animale. Rappresenta per l’uomo lo spirito ausiliario e protettore, con il quale stabilisce, fin [...] dalla pubertà, un rapporto di reciproca dipendenza. L’insieme di immagini e comportamenti che si riferiscono alla nozione di n. si dice nagualismo. Nozioni analoghe si riscontrano, fuori dall’America Centrale, in Australia e nell’Africa occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – NAGUALISMO – AUSTRALIA – PUBERTÀ

Paulme, Denise

Enciclopedia on line

Antropologa francese (Parigi 1909 - ivi 1998), direttrice di studî all'École pratique des hautes études di Parigi (1958-71), dove contribuì alla creazione del Centro di studî africani e alla nascita della [...] Nei decennî successivi compì numerose ricerche sul campo in Africa (Guinea e Costa d'Avorio). Interessata in un 1954), studiò poi i rituali e i culti sincretici dell'Africa occidentale, i ruoli femminili e le letterature orali africane (Femmes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – AFRICA OCCIDENTALE – ANTROPOLOGA – PARIGI – DOGON

Societa contadine

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società contadine Werner Rösener Introduzione La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] ruolo di primo piano nelle aree agricole extraeuropee, in particolare nei paesi in via di sviluppo dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina.La famiglia contadina costituiva il perno dell'intero complesso delle attività rurali, sia domestiche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Afroamericani

Enciclopedia on line

Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo. America Settentrionale Nel Nordamerica i primi Africani [...] Per quanto concerne l’America Centrale e Meridionale, gli Africani apparvero poco dopo la scoperta del continente, trasportati dall’Africa in stato di schiavitù e destinati a sostituire nel lavoro le decimate popolazioni indigene. Nel 1502 un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICANI DI ORIGINE AFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afroamericani (1)
Mostra Tutti

sororato

Enciclopedia on line

Istituzione secondo la quale un uomo rimasto vedovo ha il diritto, o talvolta l’obbligo, di sposare la sorella della moglie defunta. Come il più diffuso levirato, il s. è una delle forme del matrimonio [...] i Fuegini, gli Indiani dell’America Settentrionale (in particolare le popolazioni a O delle Montagne Rocciose), fra le popolazioni dell’Africa nera ecc. Una variante del s. è la poliginia sororale, l’uso cioè di sposare la sorella della moglie quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – LEVIRATO – FUEGINI – VEDDA

Schapera, Isaac

Enciclopedia on line

Antropologo britannico (Garies, Provincia del Capo, 1905 - Londra 2003), allievo di A. R. Radcliffe Brown e di B. Malinowski; insegnò a Johannesburg (1930-50), dove formò, tra gli altri, M. Gluckman e [...] studiosi di società africane, i suoi studî sugli Ottentotti e i Boscimani (The Khoisan peoples of South Africa, 1930) e sugli Tswana (Government and politics in an African tribe, 1956) sono considerati classici della letteratura africanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANNESBURG – ANTROPOLOGO – OTTENTOTTI – BOSCIMANI

Baumann, Hermann

Enciclopedia on line

Etnologo tedesco (Friburgo in Br. 1902 - Monaco di B. 1972); formatosi come africanista nel museo di etnologia di Berlino (1921-39) e docente in quella università, ha occupato dal 1939 al 1945 la cattedra [...] di etnologia nella università di Vienna; ha compiuto una fruttuosa missione di studio in Angola (1930). Studioso di religioni e miti africani, gli si deve il primo tentativo (1940) di ripartire i popoli dell'Africa in precise aree culturali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA – FRIBURGO – BERLINO – ANGOLA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baumann, Hermann (1)
Mostra Tutti

parentado

Enciclopedia on line

In antropologia, gruppo di parentela che, diversamente dai gruppi di discendenza, si struttura a partire non dalla comune discendenza da un antenato, ma dalla relazione tra un individuo e un insieme di [...] popolazioni (oltre alla gran parte di quelle europee, hanno p. alcune società della Nuova Guinea, del Borneo, dell’Africa e dell’America Settentrionale), il p. può divenire gruppo operativo, importante nella guerra, nella competizione politica e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: NUOVA GUINEA – ANTROPOLOGIA – BORNEO – AFRICA

Ross, Edward Alsworth

Enciclopedia on line

Ross, Edward Alsworth Sociologo (Virden, Illinois, 1866 - Madison, Wisconsin, 1951); fu prof. nelle univ. dell'Indiana, Cornell, Stanford, del Nebraska e del Wisconsin (1906-37), presidente dell'American sociological society [...] di puntare verso riforme, e ha svolto indagini sociologiche in Estremo Oriente, America Merid., Russia, Messico, Africa portoghese, India, Tahiti e Australia. Opere principali: Social control, 1901; The foundations of sociology, 1905; Social ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – SOCIOLOGIA – PORTOGHESE – WISCONSIN – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ross, Edward Alsworth (1)
Mostra Tutti

Osceno

Universo del Corpo (2000)

Osceno Marco Aime Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] connesso alla cultura di origine. l. Le società tradizionali: oscenità e parentela Un comportamento singolare, riportato dallo storico dell'Africa B. Davidson (1969), mette in luce come il concetto di oscenità sia quanto mai relativo e in ogni caso ... Leggi Tutto
TAGS: EIACULAZIONE – THAILANDIA – SESSUALITÀ – ESCHIMESI – TROBRIAND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 37
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali