• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
362 risultati
Tutti i risultati [8353]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [639]
Archeologia [622]
Zoologia [440]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [362]

pioggia

Enciclopedia on line

Precipitazione atmosferica allo stato liquido. Meteorologia Caratteristiche La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] la caduta della pioggia. Altrove l’uomo della p. è una figura particolare di sacerdote o stregone oppure, per es. in Africa, il re stesso, cui è attribuito il potere magico-religioso di provocare e arrestare le precipitazioni atmosferiche. I riti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – FORZA DI GRAVITÀ – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pioggia (2)
Mostra Tutti

Sciamanesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sciamanesimo Roberte N. Hamayon Introduzione Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] buddhismo (in Asia), del cristianesimo (soprattutto nell'America del Sud) e dell'Islam (specialmente nell'Asia centrale e nell'Africa settentrionale); dall'altro si riconosce che lo sciamanesimo non si limita agli atti e ai gesti dello sciamano. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SECOLO DEI LUMI – SEGNO ZODIACALE – ANGELO CUSTODE – MIRCEA ELIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciamanesimo (5)
Mostra Tutti

anima

Enciclopedia on line

Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] anche nel nome o nell’ombra. La credenza in una pluralità di a. si osserva in varie parti del mondo (Africa occidentale, Melanesia, Malesia) e ne rimangono tracce nella mitologia e nel folclore. Queste varie a. sono classificate dagli etnologi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – OCCASIONALISMO – SPIRITO DIVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anima (6)
Mostra Tutti

oratoria

Enciclopedia on line

L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] della nuova o. era considerato Cassio Severo, fiorito sotto Augusto; della generazione successiva sono Gneo Domizio e Giulio Africano. Sotto i Flavi visse Marco Fabio Quintiliano, il teorico dell’institutio oratoria. Nell’età di Nerva e Traiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MARCO FABIO QUINTILIANO – MARCO CORNELIO CETEGO – LUCIO LICINIO CRASSO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA

Mercato e societa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mercato e società Luciano Gallino sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] detta anche invisibile, sotterranea, parallela - comprenda i due terzi di tutti coloro che hanno un qualche tipo di occupazione nell'Africa subsahariana; la metà degli occupati in Asia; tra un terzo e la metà nell'America Latina; un quinto in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – SOCIOLOGIA

emigrazione e immigrazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

emigrazione e immigrazione Annunziata Nobile Alla ricerca di una vita migliore Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] milioni di persone l'anno. Dei 70 milioni che restano, la metà riguarda persone che si spostano all'interno dell'Africa subsahariana, soprattutto verso le aree urbane, tanto che alcune città sono cresciute enormemente, come Lagos, in Nigeria, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emigrazione e immigrazione (2)
Mostra Tutti

Modernizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Modernizzazione Carlo Trigilia Introduzione Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] dopoguerra. In questo periodo si avviò il processo di decolonizzazione in numerosi paesi dell'Asia e più tardi dell'Africa. Tale processo venne notevolmente condizionato dal clima della guerra fredda, che spingeva gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ALEXANDER GERSCHENKRON – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE – UGUAGLIANZA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modernizzazione (4)
Mostra Tutti

Natura e cultura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natura e cultura Francesco Remotti Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali' Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] erectus, che grazie al suo apparato locomotore e al controllo del fuoco ebbe la possibilità di espandersi al di là dell'Africa, in Eurasia, ha dispiegato un'inedita capacità di colonizzazione di nuovi ambienti (l'Uomo di Pechino e l'Uomo di Giava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Totem

Universo del Corpo (2000)

Totem Francesco Spagna Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] un insieme eterogeneo di fenomeni e rappresentazioni tipici delle società cosiddette primitive in Nord America, Siberia, Australia e Africa. Una definizione su cui gli studiosi di queste diverse aree possono trovarsi d'accordo è quella secondo la ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVO GALLES DEL SUD – TERRA DI ARNHEM – LAGO SUPERIORE – REINCARNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totem (1)
Mostra Tutti

LIVI, Ridolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVI, Ridolfo Massimo Aliverti Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] , XIII (1883), pp. 243-290, 317-377; L'indice cefalico degli Italiani, ibid., XVI (1886), pp. 223-303. Inviato in Africa orientale nel 1887-88 con il corpo di spedizione italiano, fu in seguito richiamato a Roma presso l'Ispettorato della sanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVI, Ridolfo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 37
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali