BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] di questi anni è ancora dedicato alla sua attività in Tripolitania, come L'arco quadrifronte dei Severi a Lepcis, in Africa italiana, IV (1931), n. 1-2, pp. 32-152.
Contemporaneamente, come capo della missione archeologica italiana in Transgiordania ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] in pietra da taglio destinato a conferire ai muri maggiore solidità. Questa tecnica si ritrova all'epoca romana soprattutto in Africa, ma anche nei paesi che furono influenzati dalla civiltà cartaginese specialmente in Sicilia e in Sardegna; l'opus ...
Leggi Tutto
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato [...] ). Nelle province, le dediche a Liber ed a L. sono numerose, da una parte nelle regioni balcaniche e danubiane, dall'altra in Africa. In Macedonia, a Filippi, in Dacia, in Mesia, in Pannonia ed in Dalmazia, Liber e L. sono stati assimilati a divinità ...
Leggi Tutto
Adriano (Publius Aelius Hadrianus)
Adriano
(Publius Aelius Hadrianus) Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] Gallia, provvide al confine germanico e danubiano, in Britannia iniziò la costruzione di un poderoso vallo, fu in Spagna, in Africa, in Oriente, in Egitto (dove gli morì il prediletto Antinoo, che amaramente pianse e onorò di culto divino), più volte ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] 196 a.C. (Liv., XXXIII, 27, 4); nel 190 a.C. si menziona la costruzione di un arco in Campidoglio da parte di Scipione Africano (Liv., XXXVII, 3, 7), inoltre nel 179 a.C. (Liv., XL, 51, 4) i censori M. Emilio Lepido e M. Fulvio Nobiliore gettarono ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] decenni più tardi, le ricerche di Ch. Diehl (1864-1943) e S. Gsell (1864-1932) per quanto riguarda l'Africa settentrionale. Il primo venticinquennio del XX secolo vide un rapido sviluppo della disciplina, con il moltiplicarsi delle ricerche sul ...
Leggi Tutto
SIMMACO (Q. Anicius Symmachus)
C. Bertelli
Console nel 391. Figlio di L. Aurelio Aviano S., era imparentato con S. Ambrogio. Nel 375 si definiva iuvenis, nel 396 già pensava agli annis in senectam vergentibus. [...] rappresentazione di apoteosi nel British Museum (v. nicomachi), per la quale C. Ligota propone una nuova interpretazione. Proconsole in Africa nel 373, gli fu eretta una statua dal concilium di quella provincia. Una statua gli fu eretta dal figlio ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] selce, datata intorno a 31.000 anni fa. Tra 21.000 e 17.000 anni fa in tutta l'Africa settentrionale cominciarono a svilupparsi le industrie epipaleolitiche, caratterizzate dalla produzione di lamelle elaborate mediante ritocchi erti. In Egitto ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] C., ebbe poi inizio l'uso dei marmi colorati (quasi tutti di importazione dalla Grecia, dall'Asia Minore e dal Nord-Africa), come i cipollini, il pavonazzetto, il giallo, il rosso ed il verde antichi, la breccia "africana", ecc. Quest'uso continuò e ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] Latina a Roma, Khirbet el-Flusiyyeh in Egitto). Il b., quando è indipendente, è in genere costruito a N della chiesa (Italia, Africa, Grecia, Asia Minore), oppure a S, come in Siria e in Egitto. La causa che portò a riservare un locale nel santuario ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....