• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
831 risultati
Tutti i risultati [1208]
Biografie [831]
Storia [346]
Letteratura [101]
Religioni [77]
Arti visive [62]
Economia [50]
Geografia [44]
Comunicazione [35]
Medicina [29]
Zoologia [25]

EMILIANI DANZINGER, Francesco Germanico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico Francesco Surdich Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] inediti di C. G. Gordon a G. B. Messedaglia, in Atti del R. Istituto veneto, XCIV (1934-1935), 2, pp. 37-111; Id., Due pionieri italiani in Africa: G. B. Messedaglia e F. E. (luglio 1879), in Nuova Antologia, 1º marzo 1935, pp. 54-77; Id., Uomini d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIANI DANZINGER, Francesco Germanico (1)
Mostra Tutti

CAMPESE, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPESE, Oreste Emerico Mez Nacque a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia Caccavale. Si laureò in scienze agrarie a Portici (Napoli). Fu allievo e collaboratore dell'ibridatore Carlo Sprenger [...] il C. può essere considerato un precursore della moderna lotta biologica contro gli insetti nocivi. La sua lunga permanenza in Africa gli consentì di studiare l'ambiente di vita e di lavoro della popolazione e di approfondire le proprie conoscenze ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Alfredo Baccio Beccetti Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] Repubblica Argentina e nel Paraguay. XXV. Forficole,ibid., XIX (1904), n. 479, pp. 1-8; Ortotteri raccolti da Leonardo Fea nell'Africa Occidentale. Dermatteri, in Ann. d. Mus. Civ. di St. Nat. di Genova, XLIII (1907-08), pp. 345-390; Dermatteri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRIERI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARRIERI, Raffaele Lucia Strappini Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] alla morte avvenuta il 14 sett. 1984 (a Casoli, fraz. di Camaiore), realizzando ancora numerosi viaggi in Europa e in Africa dei quali rimangono testimonianze nella sua produzione. Nel 1930 aveva sposato Ida D'Agostini da cui ebbe due figli, Marilù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIORGIO DE CHIRICO – FIERA LETTERARIA – IMPRESA FIUMANA – BLAISE CENDRARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERI, Raffaele (1)
Mostra Tutti

BARILLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Bruno Arnaldo Bocelli Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] , con prefaz. di R. Sanchez Masas (trad. di N. De Silva), ibid. 1933; Il sole in trappola, diario del periplo dell'Africa (1931), Firenze 1941; Ricordi londinesi, a cura di E. Falqui, Roma 1945; Comme la lune, ibid. 1945; Il viaggiatore volante, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Bruno (4)
Mostra Tutti

MAGLIANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANI, Agostino Fulvio Conti Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] e l'industria siderurgica. Proprio nel 1887, tuttavia, la crisi agraria e l'incremento di spese causato dalla guerra d'Africa contribuirono ad aggravare le già precarie condizioni del bilancio italiano, attirando sul M. le severe critiche di vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MINISTERO DELLE FINANZE – UNIFICAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIANI, Agostino (3)
Mostra Tutti

CRISTODULO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTODULO Vera von Falkenhausen Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] periodo precedente la metà del secolo XII. La verità è che Ruggero II aveva affidato il comando della spedizione in Africa a due uomini di sua fiducia che supponeva fossero in grado di condurre la campagna con competenza maggiore dei suoi cavalieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI ANTIOCHIA – ITALIA MERIDIONALE – CORIGLIANO CALABRO – MONTESCAGLIOSO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTODULO (2)
Mostra Tutti

BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone Elena Povoledo Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] sorta. Per Flick e Flock egli ideò un "sottomare" con pesci, coralli, conchiglie e rocce fasforescenti; per Un dramma in Africa un'amba selvaggia con cannoni schierati. e cumuli di morti. Per la Cleopatra di Cossa dipinse una villa contro un cielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPA, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPA, Dario Fulvio Conti – Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani. All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] Essa poté dirsi compiuta nel 1888, quando Papa, che nel contempo espresse severe critiche verso la politica estera del governo crispino e l’impresa d’Africa, da lui definita un «vero delitto nazionale» (prefazione a G. Chiesi - G. Norsa, Otto mesi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – CORRIERE DELLA SERA – TRANQUILLO CREMONA – ANNA MARIA MOZZONI – FERDINANDO FONTANA

FRANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Giuseppe Giuseppina Bock Berti Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] campo 074. Nel dopoguerra, ripresa l'attività medico-scientifica, visitò quasi tutte le regioni tropicali e subtropicali dell'Africa, dell'America centrale e meridionale e dell'Asia allo scopo di studiarne le patologie caratteristiche. Nel 1922, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 84
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali