• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [8353]
Religioni [390]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [639]
Archeologia [622]
Zoologia [440]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [363]

ABUNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dal 27 novembre 1937 la chiesa etiopica è divenuta autocefala. Quindi l'abuna non è più eletto dal patriarca copto, ma eletto dal concilio dei prelati (v. africa orientale italiana: Culti). ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – AUTOCEFALA – PATRIARCA – COPTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABUNA (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio I, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo. Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] di fargli avere informazioni sul caso: Agostino, scrivendo al successore di B., Celestino (ep. 209, 9), cita una lettera inviata in Africa da B. a questo riguardo (cfr. anche Agostino, ep. 20*, 11-12). La morte del papa lasciò però al suo successore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – ALESSANDRO DI ANTIOCHIA – PROSPERO DI AQUITANIA – BASILICA DEL LATERANO – AURELIO DI CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO I, santo (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo Dario Busolini Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] . Seppe inoltre conquistarsi la fiducia della regina del Matamba, Nzinga, che assisté fino alla morte, il 17 dic. 1663. Partito dall'Africa malato, sostò un anno in Brasile in attesa di navi per l'Europa e approdò a Lisbona solo nel dicembre 1668; da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alìpio

Enciclopedia on line

Nome di due santi: 1. A., vescovo di Tagaste (m. 429 o 430); concittadino, amico, discepolo e compagno quasi inseparabile di s. Agostino, a Cartagine, a Roma, a Milano; con lui, dopo aver insieme vissuto [...] e superato l'esperienza manichea, ricevette il battesimo (387) e con lui, tornato in Africa, prima di divenire vescovo (394), condivise la vita ascetica. Festa, 15 o (ordini agostiniani) 18 agosto. 2. A. Stilita (ὁ Κιονίτης), asceta (n. Adrianopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINE – MANICHEA – TAGASTE – AFRICA – ROMA

neoapostolici

Enciclopedia on line

Setta protestante (ted. Neuapostolische Kirche), fondata nel 1863. È retta da un collegio di 14 apostoli (ai 12 aggiungono Paolo e Barnaba), diretto da un apostolo capo (Stammapostel), successore di Pietro; [...] per mezzo di essi Cristo regge la Chiesa. Seguaci di questa setta si trovano in Germania, Paesi Bassi, Svezia, America, Africa e Australia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: PAESI BASSI – AUSTRALIA – GERMANIA – SVEZIA – AFRICA

BERNARDO MARIA da Canicattì

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO MARIA da Canicattì Salvatore Bono Nato a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente nel 1747), nel 1765 entrò nella provincia palermitana dei cappuccini. Di lui non abbiamo altre notizie [...] M. si ricavano dalle lettere del p. Bonaventura da Ceriana, in Arch. di Propaganda Fide, Scritture origin. riferite nei Congressi (S. C.), Africa, Angola, Congo,V, ff.473-474; VI, ff.57-58, e dalla relaz. redatta dallo stesso, in data 29 maggio 1794 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] tra la fine del sec. 5° e il 6° - ma in alcune città già alla fine del sec. 4°, per es. in Africa - la pratica della sepoltura urbana vada moltiplicandosi in regioni diverse, sia pur con modalità non sempre chiaramente definibili e spesso in contesti ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

Javouhey, Anne-Marie, beata

Enciclopedia on line

Javouhey, Anne-Marie, beata Religiosa (Digione 1779 - Parigi 1851). Entrata giovanissima tra le trappistine, si dedicò poi all'insegnamento e all'assistenza dei poveri e a questo scopo fondò a Châlons (1805) l'Istituto delle suore [...] . Trasferita la casa madre a Cluny, diede forte impulso alla sua opera diffondendola soprattutto nei possedimenti francesi dell'Africa e dell'Oceania. Fu soprannominata "madre degli schiavi" per averli sempre difesi e soccorsi. Beatificata nel 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATA – DIGIONE – OCEANIA – PARIGI – AFRICA

Oldham, Joseph Houldsworth

Enciclopedia on line

Missionario scozzese (Bombay 1874 - St. Leonards on Sea, Sussex, 1969). Segretario del Movimento degli studenti cristiani in Gran Bretagna, poi dell'Associazione cristiana dei giovani a Lahore, infine [...] il principale periodico missionario anglosassone. Scrisse diversi studî, soprattutto sulla vita delle missioni e sui problemi dell'Africa, tra cui: Christianity and the race problem (1924); Church, community and state (1935); Life is commitment (1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – EDIMBURGO – LAHORE – BOMBAY – AFRICA

Malula, Joseph

Enciclopedia on line

Ecclesiastico congolese (Léopoldville, od. Kinshasa, 1917 - Lovanio 1989). Sacerdote nel 1948, superiore della stazione missionaria di Cristo Re in Léopoldville, vescovo titolare di Attanaso (1959), quindi [...] arcivescovo di Kinshasa (1964); s'impegnò in una intensa attività missionaria, sottolineando la necessità di adeguare la presentazione del messaggio evangelico alle condizioni sociali e culturali proprie dell'Africa. Fu creato cardinale nel 1969. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – KINSHASA – LOVANIO – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali