(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] ,43 km. L'interesse principale dell'astronomia stellare nei tempi recenti è stato diretto allo studio degli stati collassati che le stelle acquistano quando il loro combustibile nucleare si è esaurito, in particolare le stelle di neutroni, con raggio ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] donne: 907.264 appartenevano all'industria, 354.608 all'agricoltura, 86.182 al commercio e 404.764 alle attività varie. Dal raffronto si rileva che, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, nel 1947 si ebbero circa 350.000 domande di lavoro ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] , alcuni prodotti, mentre la sintesi di diversi altri, anche a partire da olefine sostituite con eteroatomi, èallo studio.
I catalizzatori omogenei di metatesi appartengono alla classe dei catalizzatori Ziegler-Natta (omogenei o eterogenei) che ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] dei geni ed eventualmente la loro espressione, ha influenzato molti campi della biologia e della medicina, dalla genetica all'embriologia, dalla patologia allo studio dell'evoluzione. Il termine b. m., pertanto, ha oggi un significato troppo ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] (308 km2). Elevata rimane la popolazione rurale (85%). L'economia è programmata eallo sviluppo economico sovrintendono i piani, il primo e il secondo dei quali (rispettivamente 1960-63 e 1964-71) avevano di mira soprattutto il consolidamento della ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] oggi corretti nei primi anni di vita, grazie allo sviluppo di una superspecialità che fa ricorso a particolari movimento di una pallina di silastic in essa contenuta. Il giuoco valvolare è compiuto dalla palla che s'innalza o si abbassa a chiudere l ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] subito mutamenti sostanziali. Le operazioni a termine allo scoperto, in quanto rappresentano speculazione, cioè dalla costituzione, contestuale, di una garanzia variabile fra il 20 e il 30% dell'importo dei titoli impegnati. Questa norma che ...
Leggi Tutto
MONGOLIA.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale. La M. è uno degli [...] liberali, il Senato degli Stati Uniti votò una risoluzione per esprimere il suo pieno sostegno alla democrazia eallo sviluppo economico della M., evidenziando in particolare l’importanza del pacifico passaggio di potere da Enkhbayar al nuovo capo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , sotto l'insegna della sperimentazione d'avanguardia, guadagnandosi una rinomanza mondiale soprattutto grazie all'originale dramma satirico eallo stile grottesco di S. Mrożek (n. 1930), nonché alla sperimentazione di nuove forme applicata da T ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] gli stati greci. Ducezio aveva ricuperato la sicula Inessa contro i coloni di Etna che vi si erano stabiliti, eallo stesso modo intendeva ricuperare i territorî di altre città sicule, occupati verosimilmente sotto le cadute tirannie, ai quali le ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...