Generale (Cava dei Tirreni 1784 - Napoli 1867); esule a Parigi, entrò nell'esercito francese e si batté nella campagna napoleonica del 1805. Chiamato da G. Bonaparte nell'esercito napoletano (1806), militò [...] ai moti del 1820-21. Riammesso in servizio da Ferdinando II, domò la Sicilia nel 1848-49 (ebbe allora il titolo di duca di Taormina), e la resse come luogotenente fino al 1855. Presidente del Consiglio e ministro della Guerra nel 1859, tentò invano ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principediSatriano e duca di Taormina del ramo dei principidi Arianiello, e [...] Craven e la sua famiglia, ibid. 1892, ed una biografia di suo padre, Ilgenerale CarloFilangieriprincipediSatriano, Milano 1902, in cui cercava di proteggerne la memoria dagli attacchi di cui fu spesso oggetto. Morì a Napoli il 10 sett. 1905 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] imposto dall'Inghilterra e dalla Francia, controllantisi reciprocamente perché l'isola non cadesse in mano d'una di esse, CarloFilangieriprincipediSatriano occupò Taormina, Catania e Siracusa e poi si volse contro Palermo, dove il 20 aprile il ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] bombardata; ne seguirono violenti combattimenti, cui Palasciano assistette nella sua qualità di ufficiale medico. Il generale CarloFilangieri, principediSatriano, che aveva stroncato la rivolta, avrebbe pubblicamente redarguito Palasciano per aver ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Enrico, dei principidi Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] escluso dall'amnistia, ma non ebbe tuttavia a subire alcun danno, verosimilmente per il legame di parentela che lo stringeva a CarloFilangieri, principediSatriano. Forse per questo motivo, nel 1861, gli fu negata la medaglia decretata per coloro ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'Italia meridionale di origini normanne. Si stabilì nel principatodi Salerno al tempo di Roberto Guiscardo con Angerio, i cui figli, feudatarî fin dal sec. 11º, furono detti filii Angerii, [...] Sicilia quattro diramazioni: i principidi Mirto, i duchi del Pino, i principidi Cutò e i principidi Santa Flavia. Principidi Arianello, diSatriano, ecc. a Napoli, i F. ottennero il granducato di Spagna con Antonio, principedi Mirto (1699), e l ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principedi Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] Filangieri, ossia a una bella e bizzarra sorella di Gaetano, Teresa, sposata al vecchio Filippo Fieschi Ravaschieri principediSatriano : il che costrinse poi la vedova e i figli giovinetti, Carlo (v.) e Roberto, a esulare in Francia, dove, con ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] l'investitura diSatriano e per un altro nipote, Ruggiero, quella del feudo di Riardo.
E. Pispisa, Ilregno di Manfredi, Messina 1991, pp. 78, 181, 184 ss.
Per Riccardo Filangieri iunior, vedi G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno diCarlo I e II d' ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] diSatriano. Al posto del F. ricevette l'investitura lo zio Riccardo Filangieri, già podestà diprincipedi Taranto a Capua per trattare, secondo il suggerimento di s.; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno diCarlo I e II d'Angiò, II,1, Napoli ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Carlo d'Angiò a intervenire con le armi.
Con la pace di Caltabellotta, s'inizia per la storia della Calabria un ciclo di 1840; G. Di Marzo, I Gagini, Palermo 1880; id., La pittura in Sicilia, Palermo 1889; FilangieriprincipediSatriano, Docum. per ...
Leggi Tutto