MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] aprono quattro porte (anch'esse rifatte più tardi) eallo sbocco delle vie minori (stenopòi) si hanno numerosissime 1, 4) Cesare fece costruire un a. di 80 piedi (25 m circa) e, pare, di 6o piedi di larghezza (Cesare dice che quella era la lunghezza ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] deposito di lucerne tardoantiche ritrovate in via Kyriakou ad Ambelokepoi.
Nessuna notevole struttura ateniese può essere riferita al sorgere eallo sviluppo del Cristianesimo prima della metà del V sec., nonostante che fin dalla metà del I sec. d. C ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] impresa: l'imitatore, infatti, vede l'antichità con quei caratteri con i quali essa appare alla mente eallo spirito dei contemporanei e per questi sovente la sua opera racchiude, meglio che quella autenticamente antica, i segni del passato. Perciò ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] un numero imprecisato di cisterne coperte. Fra la metà del V secolo e la metà del successivo, prima della grande peste del 542 che dimezzò una capitale vivibile per l’impero di Mehmet II eallo stesso tempo trasformarla in una città islamica. Primo ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] addirittura come "prima città del mondo". Piena di splendidi edifici sacri, pubblici e privati, essa appare al geografo Strabone (xvii, 8 ss.) eallo storico Diodoro (xvii, 52, 5) nel I sec. a. C., mentre Appiano (Bell. civ., ii, 89) ci ricorda ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] 'interno della dimensione rituale, ma i pezzi si susseguono secondo il filo che li lega allo svolgersi della vita umana: vita, rito e mito sono strettamente connessi. Oltre al tipo di approccio qui ricordato, Buonarroti appare importante soprattutto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] nord-orientale, testimonia, invece, della tendenza espansionistica della civiltà della valle dell'Indo, mirante al controllo eallo sfruttamento di risorse e vie commerciali lontane. In Iran, dopo il 2800 a.C., tramonta l'egemonia della Susiana ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] filosofia. Il primo libro era dedicato all'economia rurale propriamente detta, vale a dire alla gestione eallo sfruttamento dei terreni, e all'agricoltura stricto sensu. Il secondo libro era consacrato all'allevamento, il terzo alla pastio villatica ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] confrontava con l'egemonia esercitata dall'archeologia filologica, il cui manifesto, dettato da E. Loewy, pur dando qualche spazio al contesto eallo scavo, quindi anche alla perizia dell'archeologo, proclamava il primato della storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] dello scafo (questo in proiezione laterale), che vanno a cavallo sul mare, non sulla terra, che non c'è, allo stesso modo come corre sulla superficie del mare il toro nella metopa di Europa; questo delle cavalcature che trottano sul pelo dell ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...