TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] dei Frari.La vivacità culturale di T. nel Trecento è documentata dalla presenza di poeti e letterati e da uno straordinario collezionista come Oliviero Forzetta. Tale contesto contribuì allo sviluppo delle arti figurative. Già nel sec. 13° furono ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] dalla chiesa al piano a quella al monte, ove l'una è premessa indispensabile dell'altra, che conclude l'ideale itinerario con l'illustrazione dal testo dell'Apocalisse. Allo stretto legame tematico tra i due cicli viene fatto corrispondere un legame ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] ma anche grazie allo sviluppo del commercio e alla fioritura di una classe di artigiani e di mercanti con importanti resti nell'attuale porta che dalla cattedrale dà accesso al chiostro e nel portale di San Iu.Già dal 911 o dal 912 esisteva ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] dal castello fino alla Rua dos Bacalhoeiros e dalla Rua Augusta fino allo Chafariz d'El Rei; le necropoli S. Jorge em Lisboa, Lisboa 19372 (1898); id., A Cêrca Moura de Lisboa e o Esteiro do Tejo na baixa, Lisboa 1939; id., As muralhas da Ribeira de ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] paradiso (per es. mosaici della Grande m. di Damasco, inizi del sec. 8°).Allo stesso modo aumentarono in modo straordinario la gamma e la profondità espressiva degli ornamenti geometrici. In origine questa decorazione veniva frequentemente impiegata ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] di Aeschenvorstadt, lungo la strada che esce dalla città in direzione S-E, è attestata con continuità dal sec. 4° al 7° (Moosbrugger-Leu, 1982 sul Reno (Baer, 1932, p. 315). Allo sviluppo economico contribuirono anche i bacini realizzati in questo ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] un forno per la fusione della campana, databile allo stesso periodo. Nel coro della chiesa medievale sono au Portugal, Lisboa 1949; A. de Jesus da Costa, O bispo D. Pedro e a organizaçião da diocese de Braga, Coimbra 1959; H.M. de Araújo de Carvalho ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] volta, ciò comportò un ulteriore aumento dei costoloni, ma allo stesso tempo un ripristino della simmetria. I gruppi di costoloni cominciavano ora ad assumere un assetto conico e il pilastro libero al centro della sala capitolare decagonale costruita ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] tramite calchi conservati a Pisa. Il p. di Cagliari è ricco dal punto di vista iconografico e rivelatore riguardo allo stile; essendo stato smembrato e poi ricomposto, non è definitivamente accertata la disposizione originaria delle scene: il p ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] di medaglioni con i quattro santi Giusto, Clemente, Vittore e Ottaviano (Volterra, Mus. Diocesano di Arte Sacra), e la Madonna con il Bambino (Washington, Nat. Gall. of Art). L'opera è perlopiù riferita allo stretto ambito di Tino di Camaino, al pari ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...