DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] di quest'ultima chiesa (Mus. Archéologique). Provengono sempre da Saint-Bénigne un altare gotico e la statua detta della Vergine del signore di Montmartin, vicina allo stile diffuso nella Champagne agli inizi del sec. 14° (Mus. des Beaux-Arts).Alla ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] a li detti bagni, secondo che prestano l'altre masseritie"; a Macereto è invece "licito di ponere et tenere tende [...] et padillioni d'ogni parte diano ulteriore impulso allo sviluppo della stazione termale, realizzando residenze e locande per gli ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] a. con matronei che si configura come uno sviluppo delle absidi renane a doppio guscio e che risente dell'influsso di St. Maria im Kapitol a Colonia, simile allo stretto a. dell'abside occidentale della collegiata di Nivelles (dopo il 1166-1185).
In ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] che affrescò le Storie di Maria in S. Vigilio al Virgolo. L'Incoronazione della Vergine e i santi, strappati dalla zona absidale e appartenenti allo stesso strato, sono conservati presso il Mus. Civico.Edificato verso il 1236 dai fratelli Federico ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] Sā'is che sovrasta F., fu costruita una fortezza, la qaṣaba di Bū Jlūd, e tra questa e la città, all'esterno delle mura, sorsero nuovi quartieri.Allo sviluppo di F. corrispose un incremento della popolazione, soprattutto sulla riva sinistra dell'Oued ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Pilier d'Amiens, ornato di statue fra cui quelle di Carlo V e dei suoi due figli. Queste figure, dai tratti molto individualizzati, sono state attribuite allo scultore André Beauneveu.All'interno della navata sono conservate le lastre funerarie in ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] dell'area geografica compresa tra Aquileia, la regione alpina orientale e la Germania meridionale. A partire dal 1260 ca. il bizantinismo lasciò il posto allo Zackenstil, una forma espressiva alquanto manieristica - come testimoniano il matroneo ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] con una ricca decorazione di gusto decisamente orientale, strettamente apparentata con le vestigia conosciute di Baghdad. Il minareto, allo stato attuale, è una torre quadrata, tozza, su tre livelli: l'alta base a tronco di piramide si prolunga in un ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] splendidamente decorata, sia internamente sia esternamente, sui lati occidentale e orientale, fu costruita a partire dal 1321 e doveva essere quasi terminata nel 1349, allo scoppiare dell'epidemia di peste nera. Le grandi sculture a figura intera che ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] libro di diritto di B., comprendente una raccolta di norme relative allo statuto cittadino compilata intorno alla metà del sec. 14° dal cronista Joannes e tradotta anche nelle lingue ceca e tedesca.L'insediamento altomedievale di B. si data al sec. 6 ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...