BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] primo complesso monumentale brissinense, ricordato tra il 956 e il 975 come "monasterium sancti Stephani et sancti Ingenuinii in Prixina", non rimane altra traccia se non la disposizione degli edifici, analoga allo schema del piano di San Gallo (San ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] duomo cattolico, rimangono solo resti della terminazione orientale, con tre absidi, e del muro meridionale, e risulta dunque problematico ricostruirne la pianta. Ugualmente allo stato di rovine si trovano le chiese finora note di Cefalonia; rispetto ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] la scoperta di alcune necropoli (Saint-Martin, Saint-Jean, Saint-Gilles) e di resti di santuari (Saint-Martin, Saint-Gilles) fa pensare allo sviluppo, fin dai secc. 7° e 8° almeno, di un certo numero di piccoli insediamenti giustapposti (Boüard, 1981 ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] °; nell'ultimo quarto dello stesso secolo si riconosce un ulteriore avanzamento verso un naturalismo più deciso, oltre allo sviluppo di una vera e propria scuola locale. Nel primo quarto del Duecento infine, al tempo dell'abate Werner (1203-1227), si ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] inizi del 4° secolo. Ciò diede origine allo sviluppo della civiltà etiopico-semitica cristiana, che non identificato (Vantini, 1975). L'estensione di questo regno è ignota e non è escluso che esso potesse corrispondere a quello di Aksum nella fase ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] . I capitelli, alcuni di spoglio, hanno un nucleo di tipo corinzio, talvolta lasciato ancora allo stato di abbozzo. In una piccola abside di forma trapezoidale, posta a E, è situata la tomba di s. Germano, una cavità rettangolare resa più profonda al ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] luoghi pubblici specializzati nell'intrattenimento (cinema, teatri, sale da concerto, e altro). Non solo: grazie allo sviluppo delle comunicazioni in rete, con un computer, un modem e una linea telefonica l'abitazione può trasformarsi in un ufficio ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] della riforma, legati a Matilde di Toscana. Questa cronologia allo scadere del secolo è confermata dall'arredo interno superstite, il candelabro in bronzo (Calzona, 1991), e dall'attività dello scriptorium (Zanichelli, 1991; 1998).La produzione ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] di suo figlio Goffredo, che ottenne il trasferimento della sede vescovile da Oria. Allo stesso Goffredo e alla moglie Sighelgaita si deve la costruzione dell'importante insediamento monastico benedettino femminile con il titolo di S. Maria, indicato ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] stile ibrido franco-bizantino (Enlart, 1899), la cui pianta a croce cupolata non è leggibile perché pervenuta allo stato di rudere, come del resto il vicino ospedale, pure dedicato a s. Antonio, esistente nel 1300; nel quartiere greco appartenevano ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...