L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] stesso diametro, ma con differenti densità. Di conseguenza, le distanze fra le molecole delle sostanze allo stato gassoso sarebbero state le stesse e dunque sarebbe stato lo stesso il numero di molecole contenute in un dato volume. Avogadro, quindi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] questa chimica al rango di una scienza fisica sperimentale in concorrenza con la fisica della Scolastica, e il posto che accorda allo "spirito universale, […] fonte e radice di tutte le cose", alla fine spinge a definire il suo trattato come una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] come 'realistica'. Già nel 1807 e dunque prima della pubblicazione del New system of chemical philosophy di Dalton, Berzelius, riallacciandosi ai lavori di Jeremias Benjamin Richter (1762-1807), si era dedicato allo studio delle proporzioni chimiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] ad August W. von Hofmann. Sulla via del ritorno, Piria e Bertagnini si incontrano con Dumas che, secondo la testimonianza di Bertagnini, avrebbe taciuto come tutti gli altri chimici davanti allo scempio disumano delle leggi razziali, ma in modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] di preparazione della polvere da sparo avevano determinato un drastico aumento della produzione.
Allo stesso tempo, gran parte degli impianti chimici, e dell'industria pesante, si trovava nei dipartimenti dell'area nordorientale del paese, occupata ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] un raccordo tra la scala dei modelli atomistici (1 ÷ 10 Å) e fenomenologici (〉 1 µm). L'uso dei moderni calcolatori e del calcolo numerico stanno portando allo sviluppo di modelli matematici capaci di predizioni quantitative per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] università. Dopo il 1945 tale tendenza si sarebbe rafforzata e avrebbe portato a nuove forme di organizzazione e a nuovi ambiti d'indagine, contribuendo nel settore della chimica allo sviluppo di uno stile di ricerca analogo a quello delle indagini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] Jacques Loeb (1859-1924), la vita era legata alla persistenza di determinate soluzioni colloidali e gli agenti che facevano passare i colloidi allo stato di gel le ponevano fine. Il funzionamento cellulare appariva legato alla natura di soluzione ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] compresso con grande forza all'interno della bombola. Una volta che apriamo la valvola, la compressione finisce e il butano ritorna allo stato gassoso.
Gli ingredienti della natura
In natura esistono poco più di un centinaio di elementi, combinando ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] (v. anche composti organometallici, vol. I).
c) Caratterizzazione strutturale di clusters con ligandi.
In molti casi è possibile ottenere i clusters allo stato solido sotto forma di cristalli regolari. Nel caso di aggregati neutri, ad esempio Co6(CO ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...