Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] veicoli più comuni per la trasmissione del tifo e dell’epatite virale è il consumo di molluschi crudi.
Inquinamento del suolo
È dovuto allo scorretto smaltimento dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti industriali, che crea condizioni di disturbo ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] , sia in termini assoluti sia in relazione alla spiccata marittimità del paese. Allo scarso incremento produttivo si è accompagnato, dagli anni 1990, un peggioramento della composizione qualitativa, essendo aumentata l’incidenza di specie ittiche ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] l’intuizionismo, che rivendicavano entrambi il carattere ‘costruttivo’ della conoscenza matematica e che hanno entrambi recato notevoli contributi allo sviluppo della l. matematica. La concezione costruttiva della matematica era stata sostenuta nell ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] alimenti a carico del coniuge deceduto (art. 585 c.c.). In mancanza di successibili ammessi dalla legge, l’eredità è devoluta allo Stato (art. 586 c.c.).
S. testamentaria
La s. devoluta per testamento dà luogo alla cosiddetta s. testamentaria, con ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] R sta a indicare che si considerano matrici a elementi reali. Lo spazio topologico S è, in questo caso, una varietà a n(n−1)/2 dimensioni subordinata allo spazio euclideo En2; in effetti, le matrici quadrate d’ordine n si rappresentano simbolicamente ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] , cioè il rapporto tra la tensione esistente tra le due superfici e l’intensità della corrente. R. critica Con riferimento a un circuito (➔), la r. corrispondente allo smorzamento critico delle oscillazioni elettriche libere che possono insorgere nel ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] e non con la potenza dell’esplosione, si è cercato di perfezionare i sistemi di guida dei vettori, specie dei missili. Allo materiali suscettibili di dar luogo alle reazioni di fusione, deuterio e trizio invece che idrogeno: si realizza in tal modo ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] psicopedagogico quando sia prevista l’interazione tra più bambini per cooperare allo svolgimento del gioco.
Zoologia
Il g. è un’attività di notevole importanza nei processi di sviluppo di molte specie animali, ma appare di difficile definizione, in ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] allo svolgimento dei traffici marittimi.
Con riguardo alle caratteristiche strutturali, si distinguono: p. naturali, seni di mare che per l’andamento dei fondali e opere di difesa varia grandemente tra i p. interni e i p. esterni. Nei p. interni esse ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] e quelli che violano il diritto alla libertà individuale, intesa come il complesso delle condizioni necessarie allo capo I del titolo IX relativo ai delitti contro la libertà sessuale e ha introdotto nel capo III del titolo XII, concernente i delitti ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...