Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] massimo di estensione (o limite esterno) del mare territoriale è di 12 miglia marine, misurate a partire da una linea sovranità dello Stato costiero si estende allo spazio aereo sovrastante, al fondo del mare e al relativo sottosuolo.
Alto mare. ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] (basti pensare al Regno di Polonia o al Sacro romano impero dopo la riforma operata da Carlo IV di Boemia o allo stesso papato) e di repubbliche su base ereditaria (basti pensare, oggi, ai casi della Siria o della Corea del Nord).
Nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Agraria
Nel loro insieme si dicono a. colturali concimazioni, lavorazioni e altre operazioni che si fanno per preparare condizioni favorevoli allo sviluppo di una o più colture per una o più annate.
Biologia
In [...] l’intera somma alla scadenza dello stesso; b) a. in conto corrente, per cui l’anticipato può alternare prelevamenti e versamenti entro il limite del fido concessogli, analogamente a quanto avviene nell’apertura di credito in conto corrente garantita ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] , rifiutata la fiducia al governo Amato, lasciò il partito e fondò un proprio autonomo movimento (la Lista Di Pietro), alternativo sia allo schieramento di centrosinistra sia allo schieramento di centrodestra, che pose al centro del proprio programma ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale del lavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione [...] , assolve ai compiti di segreteria permanente; raccoglie documentazione e diffonde studi e notizie riguardo allo stato e alle prospettive del lavoro nei diversi paesi e predispone l’attività della conferenza. Il Consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
Azione collettiva a tutela di consumatori e utenti disciplinata dall’articolo 140 bis del Codice del consumo (d. legisl. 206/2005), introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 244/2007. Come delineato dal [...] o utente, oppure limitarsi a rinviare allo stadio successivo ogni statuizione riguardante la quantificazione della misura dell’obbligazione risarcitoria. La seconda fase, cosiddetta ‘del quantum debeatur’, è invece finalizzata alla fissazione dell ...
Leggi Tutto
Saigla del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, organo collegiale di programmazione economica costituito con l. 48/27 febbraio 1967; dal 1° gennaio 2021 ha assunto la denominazione [...] generali di sviluppo fissati dal governo e del pieno utilizzo delle risorse destinate allo sviluppo regionale, territoriale e settoriale. Procede, inoltre, periodicamente a ridefinire obiettivi e indirizzi in base all’efficacia degli interventi ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per [...] ambiente, ma che allo stesso tempo veda anche i paesi più ricchi adottare processi produttivi e stili di vita la Convenzione sui cambiamenti climatici, entrata in vigore nel 1994, e la Convenzione sulla diversità biologica, entrata in vigore nel 1993 ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] funzionale allo sviluppo della c.d. democrazia economica, assai ridotta è stata l’attività del Consiglio nazionale dell’economia e , dalla l. 6 marzo 1998, n. 40, art. 40, co. 3, e dal decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, artic. 42, co. 3, ...
Leggi Tutto
Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] ); l’anello a fasci collidenti LEP (Large Electron Positron), il cui raggio misura circa 4 km, che dal 2008 è stato sostituito dall’anello di collisione protone-protone LHC (Large Hadron Collider), progettato per raggiungere un’energia totale massima ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...