VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] per le associazioni prive di personalità giuridica di acquistare beni mobili registrati e beni immobili necessari allo svolgimento della loro attività, nonché di ricevere donazioni e lasciti testamentari in deroga a quanto disposto dal codice civile ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] modo che a uno o a taluni di essi è dato d'imporre le condizioni di mercato. È anzi questa la situazione riscontrabile nella realtà economica: il regime concorrenziale non è mai allo stato puro, ma è, come puntualizzano gli economisti, un regime di c ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] , il tribunale li riconvoca indicando agli stessi le modificazioni da adottare nell'interesse dei figli e, in caso d'inidonea soluzione, può allo stato rifiutare l'omologazione della separazione; le disposizioni del c. sui rapporti patrimoniali tra i ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] che si trasferiscono in un paese confinante accedono in genere automaticamente allo status di r., chi si dirige più lontano spesso viene classificato 'richiedente asilo' e sottoposto alla procedura di accertamento di status. In questa chiave deve ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di quinta libertà.
Ad ovviare a queste difficoltà dell'accordo bilaterale, che taluni ritengono un intralcio allo sviluppo del traffico internazionale, si è più recentemente tentato da parte dell'ICAO di fare adottare dagli stati membri un "accordo ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] patrimoniale dell'imprenditore a far fronte regolarmente, ossia con puntualità e con mezzi normali, alle proprie obbligazioni. Lo stato di insolvenza non corrisponde esattamente allo stato di cessazione dei pagamenti tenuto presente nel sistema dell ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] dei suoi strumenti principali. Rimangono però valide le ragioni che avevano portato in prima battuta allo scontro del 2002-03 e che riflettono per certi aspetti fattori strutturali, non legati solo alle diverse posizioni rispetto alla possibilità di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] motivi la dottrina tende a recuperare nei d. allo sviluppo, all'ambiente e alla pace, dietro alla titolarità dei popoli, delle nazioni e delle generazioni future, dimensioni individuali e aspetti procedurali capaci di donare concretezza alle pretese ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] trattare le malattie genetiche attraverso l'apporto di un gene il cui funzionamento anomalo è responsabile della malattia è oggi una realtà. Allo stato attuale delle conoscenze non esiste alcuna motivazione, né scientifica né, tantomeno, morale, per ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] referendari proposti. Per di più, la stretta connessione tra le predette richieste di r. e l'intricata situazione politica connessa allo scioglimento anticipato, è testimoniata dalla l. 7 agosto 1987 n. 332, approvata subito dopo l'inizio della ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...