GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] I, Le fonti, Milano 1954, pp. 494, 545 s.; Id., I glossatori e la teoria della sovranità, Milano 1957, pp. 97, 152; B. Paradisi, La Sbriccoli, L'interpretazione dello statuto. Contributo allo studio della funzione dei giuristi nell'età comunale ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] 1680 a Este, un conto il ginnasio, questo gratuito, per i popolani e un conto, altresì, il collegio per le fanciulle povere. Con tutti fu sollecito il presule, ma non allo stesso modo, poiché le procedure di propinamento del pacco - semplificato o ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] di ricostruire con precisione. Tuttavia, mentre il secondo rimase allo stato poco più che di abbozzo, il primo raggiunse comunque una sistemazione che ne consentì la consegna e la conservazione "presso il Cancellier grando". Il progetto che ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] obbligo del riscontro sui contenuti delle conversazioni, potrebbe tranquillizzare quanti oggi invocano puramente e semplicemente la dismissione di un mezzo di prova allo stato privo di serie alternative.
I profili problematici. L’interpretazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] struttura ed ai contenuti che il reato – e i singoli delitti – devono presentare, sia che si valutino i tipi di sanzione deontologicamente conformi al disvalore proprio di ciascuno: in entrambi i casi, allo scopo di garantire, senza alcuna deroga o ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] consuetudini, era inevitabile lo scontro con il sovrano.
È interessante notare che il D., la cui carriera di uomo politico è già stata in parte delineata, partecipò in prima persona allo scontro ideologico con il Barbarossa. Milano lo inviò, infatti ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] Stato poteva agire in protezione diplomatica a tutela dei suoi cittadini perché, e nei limiti in cui, egli fosse il destinatario della norma violata l’autorevolezza, come visto supra.
Allo stesso modo, è ragionevole ipotizzare che, nel momento in ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] del risarcimento. Sotto il profilo medico legale, la tabella allegata sub II allo schema di decreto del 2011 presenta almeno tre mende: a) è incompleta; b) è generica; c) non è del tutto coerente con la legge delega. La tabella di cui si discorre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] diritto, cit., p. 376).
Il grande ruolo avuto nella storiografia giuridica è stato riconosciuto a Calasso anche da chi lo ha criticato per il primato riconosciuto allo Stato di fronte agli altri ordinamenti:
A Calasso la storiografia giuridica deve ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] per assicurare l’esecuzione al giudicato non gli ha conferito l’esclusività in funzione di detto obiettivo e quindi non può impedire allo stesso legislatore ordinario di utilizzarlo al fine di assicurare eguale livello di tutela, effettiva ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...