ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] (successo dal novembre 1809 a Giuseppe Zurlo), responsabile di profonde riforme nella magistratura e nell'organizzazione del ministero stesso per sottrarlo allo strapotere della polizia. Probabilmente in questo periodo iniziò il rapporto dell ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] materia che non avrebbe più abbandonato, sia come magistrato, sia come studioso e scrittore di diritto, storia ed economia. Allo stesso tempo si attirava l'attenzione e la stima del governo napoletano, che gli riconosceva una specifica competenza. L ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] XV secolo facevano parte del patriziato veneziano.
Stando allo stemma attribuitogli da Ughelli (col. 1152), il B. Alberti, Firenze 1882, p. 173; Id., Nuovi documenti e notizie sulla vita e sugli scritti di L.B. Alberti, in Archivio storico italiano, s ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] D. si legò di un'amicizia che durò fino alla morte e si rafforzò durante i numerosi viaggi di studio effettuati insieme. Infine attese allo studio della lingua francese e di qualche rudimento d'ebraico, nonché della teologia morale con il domenicano ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] anche il signore di Pisa, Giovanni d'Agnello, fu convinto da B. e da Marco da Viterbo a partecipare alla lega. Il 19 sett. 1366 della lega (se ne può leggere il testo in appendice allo studio di G. Canestrini, Documenti per servire alla storia della ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] dal predominio albizzesco, con la partecipazione allo scrutinio indetto nel mese di ottobre per cinque anni. Il M. morì in carcere a Firenze l'11 luglio 1460 e fu sepolto a S. Croce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 23v; ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] , nel codice piacentino a recare tale datazione topica e croìiologica non è la lettera dell'Arcimboldi, che invece reca la ibid. 1925, p. 867; L. Cerri, Dottori Piacentini allo studio di Pavia, in Indicatore ecclesiastico Piacentino, Piacenza 1926, p ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] i tutori del re, il ministro Fernando de Valenzuela e la regina madre Mariana d’Austria, e assumendo il ruolo di valido, che mantenne fino alla di risiedere prevalentemente nella sua diocesi di Orvieto, allo scopo di sottrarsi a una serie di oneri di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] dissertationes, che invitavano i giovani a unire allo studio della giurisprudenza quello del greco, sull'esempio dei giureconsulti antichi, proponendo la consueta analisi critica di storia e istituzioni al fine di comprendere nella loro genuinità ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] del suo episcopato fu la promozione di un'istituzione dedita all'istruzione ed educazione «civile e cristiana» delle fanciulle di ogni ceto e condizione sociale. Allo scopo il M. ottenne da Pio VII di poter adibire il convento dei padri agostiniani ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...