(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] polare: in complesso, si hanno inverni molto rigidi e lunghi, ed estati via via più brevi quanto più si procede verso N, dove solo per tre mesi all’anno si registrano medie superiori a 0 °C. Allo stesso modo, diminuisce verso N la piovosità.
La fauna ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] registratori sonori, costituiti da un banco di controllo a cui sono collegati diversi posti-allievo, e destinati allo sviluppo di talune abilità linguistiche nello studio delle lingue straniere), gli elaboratori elettronici (sistemati in apposite ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] creative, costituisce un fattore primario nell’insorgere dei disturbi nevrotici. L’i. è così impossibilitato ad abbandonare la posizione egocentrica per passare allo stadio più maturo della cooperazione con gli altri (amore, lavoro, società ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] collegamento tra capoluogo di provincia e centri minori) entro le quali conviene allo Stato favorire i viaggi =Δx, si può scrivere in generale l’espressione: dy=f′(x)dx e quindi anche:
Quest’ultima formula mostra a sua volta che la derivata si ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] di energia hν, con ν frequenza della radiazione (fig. 2A). Come nel precedente caso dell’e. termica, l’atomo può tornare allo stato fondamentale spontaneamente (fig. 2B), e nel complesso si ha allora una radiazione incoerente con quella incidente ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] al Trinity College di Cambridge la sua collezione di libri rari e manoscritti; Nathaniel Charles Jacob (1936-2024), quarto Lord di R -90) e del castello di Waddeson (1991-95), già lasciato allo Stato da James Armand R., ampliando e risistemando le ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] delle chiamate che in un certo intervallo di tempo non vengono immediatamente inoltrate e il numero totale delle chiamate offerte nello stesso intervallo di tempo allo stadio in questione. Il grado di p. globale di un impianto telefonico automatico ...
Leggi Tutto
In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] . In alcune esperienze storiche, l’a. del debito pubblico è stato realizzato o proposto mediante l’istituzione di una speciale cassa o per accumularli in modo da utilizzare anche i frutti allo stesso scopo. L’a. del debito pubblico si può realizzare ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] un vasto elettorato e di contrapporsi, in un'ottica bipolare, quale alternativa allo schieramento di centro- altri, il movimento di A. Di Pietro, Italia dei valori, e il movimento dei sindaci, Centocittà) che ha ottenuto nelle consultazioni europee ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] la resistenza della pianta; se l’abbassamento è graduale la pianta può adattarsi a sopravvivere anche a temperature di alcuni gradi inferiori allo z. specifico.
Economia
Z. base budgeting (ZBB) Metodo di valutazione contabile del bilancio utilizzato ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...